Tito

La recrudescenza di maggio della “Titostalgia”

Il crollo del muro di Berlino destò molte aspettative e speranze, soprattutto nell’Europa orientale, e nel mondo occidentale ci fu chi preconizzò addirittura la fine della storia in virtù della vittoria nella Guerra fredda della liberaldemocrazia. L’applicazione di nuove ricette economiche ai Paesi che uscivano da quarant’anni di regime socialista si rivelò spesso traumatica, nonché …

La recrudescenza di maggio della “Titostalgia” Leggi altro »

Morire cercando la libertà in fuga dalla Jugoslavia comunista del 1956

Quando si parla delle efferatezze del terrore titino, uno degli aspetti più crudeli riguarda il fatto che si siano consumate in massima parte a guerra finita. Già la prima ondata di stragi in Carso, Istria e Dalmazia avvenne dopo l’8 settembre 1943, allorchè l’Italia aveva notificato la firma dell’armistizio “corto” di Cassibile, accettando perciò la …

Morire cercando la libertà in fuga dalla Jugoslavia comunista del 1956 Leggi altro »

titomuro

Un progetto di legge per togliere l’onorificenza a Tito

Il gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati ha depositato il Progetto di Legge a prima firma Rizzetto, Foti e Matteoni per la revoca dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana al maresciallo Josip Broz “Tito”. Il dittatore comunista jugoslavo responsabile del massacro delle Foibe aveva ricevuto il titolo …

Un progetto di legge per togliere l’onorificenza a Tito Leggi altro »

SARAGAT TITO

Gasparri ha presentato un Disegno di Legge per revocare l’onorificenza a Tito

Nel corso del suo intervento alla cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo svoltasi al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza il 10Febbraio, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha chiesto a gran voce che venga tolta a Tito l’onorificenza della Repubblica italiana che gli fu conferita nel 1969. Il principale pianificatore delle stragi delle foibe …

Gasparri ha presentato un Disegno di Legge per revocare l’onorificenza a Tito Leggi altro »

tito

Quando Tito mostrò Trieste a Kruscev da San Servolo

Nell’estate 1948 l’espulsione della Jugoslavia dal Cominform (l’organismo di coordinamento tra i partiti comunisti nel mondo) segnò la crisi definitiva tra Tito e Stalin: le mire egemoniche del dittatore croato nei confronti dei paesi limitrofi (ingerenze nella guerra civile greca, tentativi di fagocitare l’Albania, mire nei confronti della Bulgaria nell’ottica di una federazione balcanica e …

Quando Tito mostrò Trieste a Kruscev da San Servolo Leggi altro »

jovankatito

4 maggio 1980: muore Tito, padre e padrone della Jugoslavia

Il 4 maggio 1980 moriva il padre e padrone della Jugoslavia comunista, la quale gli sarebbe sopravvissuta una decina d’anni appena. Josip Broz “Tito” era stato l’unico collante della variegata repubblica federativa, che, dietro la patina della propaganda di regime, del culto della personalità dello statista croato e del mito della fratellanza dei popoli slavi …

4 maggio 1980: muore Tito, padre e padrone della Jugoslavia Leggi altro »

3 maggio 1945, l’occupazione titina di Fiume

Il 3 maggio 1945 anche Fiume, dopo Zara, Trieste e Pola, veniva occupata dall’esercito titino: ben presto sarebbe entrata in azione l’Ozna, la polizia segreta della nascente dittatura comunista jugoslava, che avrebbe compiuto sequestri di persone, deportazioni ed eliminazioni nell’ambito di un’opera di epurazione politica. Pubblichiamo un estratto del saggio di Marino Micich “La Seconda …

3 maggio 1945, l’occupazione titina di Fiume Leggi altro »

Ricordo dell’eccidio titino dei Carabinieri di Malga Bala (25 marzo 1944)

Ricordiamo i 12 carabinieri (Primo Amenici, Lindo Bertogli, Michele Castellano, Rodolfo Colzi, Domenico Dal Vecchio, Antonio Ferro, Dino Perpignano, Pasquale Ruggiero, Pietro Tognazzo, Attilio Franzan, Fernando Ferretti ed Adelmino Zillio) facenti parte delle formazioni della Guardia Nazionale Repubblicana, più precisamente volontari nella 62ª Legione “Isonzo”, che proprio oggi, 25 marzo, nel 1944 vennero orribilmente massacrati …

Ricordo dell’eccidio titino dei Carabinieri di Malga Bala (25 marzo 1944) Leggi altro »

Giorno del Ricordo, leggiamo la storia senza paraocchi e nostalgie totalitarie

Il Giorno del Ricordo 2022 si svolgerà in una cornice sempre più europea, nell’ambito della quale i Capi di Stato di Italia e Slovenia hanno individuato nelle epurazioni politiche compiute dai partigiani comunisti di Tito durante la nascita della dittatura un momento di comune sofferenza che ha peraltro interessato pure la Croazia. Tante sono le …

Giorno del Ricordo, leggiamo la storia senza paraocchi e nostalgie totalitarie Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.