Tito

Giorno del Ricordo, leggiamo la storia senza paraocchi e nostalgie totalitarie

Il Giorno del Ricordo 2022 si svolgerà in una cornice sempre più europea, nell’ambito della quale i Capi di Stato di Italia e Slovenia hanno individuato nelle epurazioni politiche compiute dai partigiani comunisti di Tito durante la nascita della dittatura un momento di comune sofferenza che ha peraltro interessato pure la Croazia. Tante sono le …

Giorno del Ricordo, leggiamo la storia senza paraocchi e nostalgie totalitarie Leggi altro »

titomuro

Le associazioni partigiane devono condannare anche i crimini del titoismo

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime la propria perplessità di fronte al convegno “La storia insieme” organizzato a Gorizia dalle organizzazioni reduciste dei partigiani italiani e sloveni. Nell’impossibilità di addivenire ad una memoria comune, ma nel riconoscimento delle reciproche sofferenze, i recenti incontri istituzionali tra i Presidenti della Repubblica italiano e sloveno hanno delineato …

Le associazioni partigiane devono condannare anche i crimini del titoismo Leggi altro »

Un’anacronistica stella rossa sul grattacielo di Fiume

La stella rossa è un simbolo del regime comunista jugoslavo che ha certamente contribuito a sconfiggere il nazifascismo a Fiume e nella Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale; di questo fatto esiste già un monumento a Fiume-Rijeka e si trova lungo il fiume Eneo o Rjecina che divide Fiume da Sussak. La stella rossa purtroppo …

Un’anacronistica stella rossa sul grattacielo di Fiume Leggi altro »

L’esule Pamich: «Tito viveva nel lusso, il popolo moriva di fame»

«Sono un profugo fiumano. Esule come tanti, dopo la fine della Seconda guerra, dal confine nord-orientale del nostro Paese. Quindici anni dopo l’inizio di quell’esilio, sono tornato in Jugoslavia. A Belgrado, nel 1962, ho vinto il Campionato d’Europa e, successivamente, la federazione ci ha mandato a un ricevimento di Tito che ho incontrato nella sua …

L’esule Pamich: «Tito viveva nel lusso, il popolo moriva di fame» Leggi altro »

Il misterioso, tragico destino dei fratelli Gulin

Quando si pensa alla scomparsa dei fratelli Gulin di Umago, ancora oggi si usa dire: “Sono stati inghiottiti dalla notte”. Sono il simbolo del popolo scomparso, nelle foibe, o chissà dove. E ancora oggi nessuno sa spiegarsi perché. Non erano nemici del popolo, anzi, hanno aiutato chi hanno potuto, eppure nel dopoguerra sono finiti nelle …

Il misterioso, tragico destino dei fratelli Gulin Leggi altro »

foiba.basovizza

La memoria (di parte) dei professoroni di sinistra

Sul Fatto Quotidiano, Gobetti e Montanari accusano l’ex senatore Giovanardi di cambiare la storia delle foibe a proprio uso e consumo. Ma la verità è un’altra. “Due studiosi seri e competenti”, così si sono autodefiniti Eric Gobetti e Tomaso Montanari sulle colonne del Fatto Quotidiano di oggi, hanno invitato Carlo Giovanardi, ex senatore ed ex ministro del secondo governo Berlusconi, a tornare …

La memoria (di parte) dei professoroni di sinistra Leggi altro »

Le splendide residenze della nomenclatura comunista jugoslava

Da Abbazia a Lesina passando per Plitvice, molte sono le ville lungo il litorale quarnerino e dalmata che i gerarchi del regime comunista jugoslavo capeggiato da Josip Broz Tito fecero costruire (in certi casi usando prigionieri di guerra come manovalanza) o confiscarono a “nemici del popolo”. Negli anni Novanta le autorità della Croazia indipendente nazionalizzarono …

Le splendide residenze della nomenclatura comunista jugoslava Leggi altro »

Spalato e Zara travolte dalla Seconda guerra mondiale

C’è stata un’interessante conferenza con diapositive il 28 ottobre 2021 presso l’Accademia Città di Udine di via Anton Lazzaro Moro, in collaborazione con Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento si è tenuto con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. …

Spalato e Zara travolte dalla Seconda guerra mondiale Leggi altro »

News_Jansa

Il premier sloveno ha commemorato i domobranci anticomunisti

Una ghirlanda di fiori ed un picchetto dell’esercito sloveno: il Presidente del Consiglio dei Ministri della Slovenia Janez Jansa ha così inteso onorare in occasione delle recenti ricorrenze dedicate ai defunti migliaia di domobranci (guardie della Patria) massacrati a guerra finita dalle milizie comuniste di Tito e commemorati da una lapide al cimitero di Lubiana. …

Il premier sloveno ha commemorato i domobranci anticomunisti Leggi altro »

Anvgd Rovigo contro le ricostruzioni faziose e parziali della storia del confine orientale

Giovedì 28 ottobre si è tenuto a Villadose un convegno promosso dall’ANPI e dall’Associazione Fiume. Ha partecipato Eric Gobetti, autore del libro “E allora le foibe? “ L’ANPI riesce molto spesso a sorprendere poiché non si ricorda che nella Venezia Giulia (Istria compresa) non tutti i partigiani si battevano per l’annessione alla Jugoslavia di Tito. …

Anvgd Rovigo contro le ricostruzioni faziose e parziali della storia del confine orientale Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.