Strage di Vergarolla

Commemorazioni di Vergarolla in Italia

Le cerimonie ufficiali del 77º anniversario della strage di Vergarolla si sono svolte a Pola a cura dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio e dell’amministrazione comunale cittadina, ma anche in altre località è stata ricordata la strage più sanguinosa della storia dell’Italia repubblicana. A Trieste, capitale morale dell’Esodo …

Commemorazioni di Vergarolla in Italia Leggi altro »

La testimonianza di Claudio Bronzin, superstite della strage di Vergarolla

Claudio Bronzin, esule da Pola e vicepresidente del Comitato provinciale di Firenze dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è uno degli ultimi testimoni diretti della strage di Vergarolla, avvenuta il 18 agosto 1946. Sulle colonne dell’Arena di Pola, mensile dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, nelle scuole davanti …

La testimonianza di Claudio Bronzin, superstite della strage di Vergarolla Leggi altro »

Ricordata nelle acque di Vergarolla la strage del 18 agosto 1946

Salvatore Palermo e Livio Dorigo erano ragazzini a Pola il 18 agosto 1946. La sorte della città era ancora in sospeso tra Italia e Jugoslavia nell’attesa delle decisioni definitive della Conferenza di Pace: formalmente apparteneva ancora all’Italia, che aveva da poco scelto di essere Repubblica, pur avendo estromesso dal voto giuliani, fiumani e zaratini, ma …

Ricordata nelle acque di Vergarolla la strage del 18 agosto 1946 Leggi altro »

Celebrazioni per l’anniversario della strage di Vergarolla

Domani, 18 agosto, ricorre l’anniversario della strage di civili più sanguinosa della storia dell’Italia repubblicana, avvenuta sulla spiaggia di Vergarolla, presso Pola, domenica 18 agosto 1946. Una spiaggia gremita di bagnanti, intere famiglie che assistevano ad una manifestazione sportiva ed erano andate al mare per cercare di trovare un poca di serenità in un periodo …

Celebrazioni per l’anniversario della strage di Vergarolla Leggi altro »

vergarolla2013

Una corona di fiori nel mare di Vergarolla

Il 18 agosto 1946 l’Italia aveva scelto da più di due mesi la Repubblica e nell’attesa della Conferenza di Pace e dei nuovi confini le province di Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Zara appartenevano ancora allo Stato italiano, pur essendo stata rinviata sine die l’elezione dei rappresentanti di questo collegio elettorale all’Assemblea Costituente. Il 18 …

Una corona di fiori nel mare di Vergarolla Leggi altro »

Ricordata alla Camera la strage di Vergarolla

I lavori dell’aula di Montecitorio stanno per venire sospesi per la consueta interruzione in concomitanza con il Ferragosto e quindi l’On. Nicole Matteoni ha ritenuto opportuno commemorare già nel corso della seduta del 4 agosto scorso della Camera dei Deputati l’attentato di Vergarolla. La più cruenta strage nella storia dell’Italia repubblicana è in effetti avvenuta …

Ricordata alla Camera la strage di Vergarolla Leggi altro »

Geppino Micheletti, l’eroe della strage di Vergarolla

Giovedì 29 giugno alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, in collaborazione con l’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, si terrà una nuova conferenza durante la quale il dottor DUCCIO VANNI (Ricercatore confermato in Storia della …

Geppino Micheletti, l’eroe della strage di Vergarolla Leggi altro »

Perché si parla così poco della Strage di Vergarolla?

Il prof. Elio Varutti, componente dell’Esecutivo del Comitato provinciale dell’Anvgd di Udine, ha inviato alla testata Friulionline il seguente articolo.  Si parla poco della strage di Vergarolla. Pola, già provincia italiana dell’Istria, col 10 giugno 1945 è un’enclave sorvegliata dai militari inglesi, dopo l’occupazione titina di 40 giorni, durante la quale scompaiono 950 italiani e …

Perché si parla così poco della Strage di Vergarolla? Leggi altro »

Commemorazione 2022 delle vittime della strage di Vergarolla

In occasione della commemorazione per le vittime della strage di Vergarola (avvenuta il 18 agosto 1946), il 17 agosto 2022 il Consiglio per la Comunità Nazionale Italiana della Regione Istria ha organizzato a Pola una tavola rotonda la cui tematica principale, oltre all’evento tragico della strage, era centrata sulla situazione politica e sociale di Pola …

Commemorazione 2022 delle vittime della strage di Vergarolla Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.