Ritorno alla Terra dei Padri

Klizia, l’imbarcazione del Ritorno alla Terra dei Padri, sta per arrivare in Istria

Il Klizia, partito lo scorso 30 luglio per il suo lungo viaggio, disegnando con la sua scia un percorso fatto di emozioni e di memoria, approderà a Capodistria, Pirano, Rovigno e Pola, per poi rientrare a Trieste in vista della Barcolana. Un viaggio che vuol essere una grande occasione per riunire ciò che la storia ha separato e per …

Klizia, l’imbarcazione del Ritorno alla Terra dei Padri, sta per arrivare in Istria Leggi altro »

Emozioni ed entusiasmo alla Triestina della Vela per il Ritorno alla Terra dei Padri

Ancora tante emozioni attorno all’equipaggio di Klizia, l’imbarcazione che sta compiendo il viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri, un progetto dell’Ecomuseo Egea di Fertilia sostenuto dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. È attualmente ormeggiata a Trieste l’imbarcazione che è salpata dalla Sardegna il 30 luglio scorso e adesso nell’Adriatico ha ricollegato la città di fondazione di …

Emozioni ed entusiasmo alla Triestina della Vela per il Ritorno alla Terra dei Padri Leggi altro »

L’imbarcazione Klizia pronta per le ultime tappe del Ritorno alla Terra dei Padri

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) organizza assieme alla Società Triestina della Vela la presentazione del progetto “Ritorno alla Terra dei Padri”, il viaggio dell’imbarcazione Klizia da Alghero a Trieste nel nome degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. Klizia e il suo equipaggio, ora ospitati sul Pontile Istria presso la STV, hanno ripercorso …

L’imbarcazione Klizia pronta per le ultime tappe del Ritorno alla Terra dei Padri Leggi altro »

Fertilia, Villaggio del Pescatore e Borgo San Mauro: un intreccio di storie dell’esodo

L’imbarcazione Klizia ha attraversato il Golfo di Trieste arrivando al Villaggio del Pescatore, uno dei due borghi giuliano-dalmati nel Comune di Duino-Aurisina (TS), creando così un legame con Fertilia, città sarda di fondazione che si è effettivamente popolata solamente nel dopoguerra con l’arrivo di decine di famiglie di profughi istriani, fiumani e dalmati. D’altro canto …

Fertilia, Villaggio del Pescatore e Borgo San Mauro: un intreccio di storie dell’esodo Leggi altro »

Il Ritorno alla Terra dei Padri è stato accolto nel consiglio comunale di Muggia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con il patrocinio del Comune di Muggia (TS) ha accolto nel pomeriggio di lunedì 11 settembre l’equipaggio dell’imbarcazione Klizia proveniente da Fertilia (Alghero). Muggia rappresenta l’ultima tappa del viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri che, iniziato lo scorso 30 luglio dalla cittadina della provincia di Sassari, ha portato i componenti …

Il Ritorno alla Terra dei Padri è stato accolto nel consiglio comunale di Muggia Leggi altro »

Il Ritorno alla Terra dei Padri è arrivato a Trieste, capitale dell’Esodo

Il viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri è finalmente arrivato alla fase più significativa del suo itinerario, avviatosi più di un mese fa ad Alghero in Sardegna ed approdato a inizio settembre nel mare Adriatico, dal quale tutto è iniziato. Dal Veneto e da Ferrara sono giunti negli anni Trenta i coloni che bonificarono il …

Il Ritorno alla Terra dei Padri è arrivato a Trieste, capitale dell’Esodo Leggi altro »

Sulla rotta verso Trieste, il Ritorno alla Terra dei Padri ha fatto scalo a Grado

Giovedì 7 settembre sono arrivati a Grado (GO) gli “eroi” del Klizia, l’imbarcazione allestita dall’Ecomuseo Ega di Fertilia con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia  per affrontare il viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri. La delegazione di Grado dell’Anvgd li ha accolti con entusiasmo e commozione: scopo dell’iniziativa è ricongiungere Fertilia, città di …

Sulla rotta verso Trieste, il Ritorno alla Terra dei Padri ha fatto scalo a Grado Leggi altro »

Il Consiglio regionale veneto ha accolto l’equipaggio del Ritorno alla Terra dei Padri

«Nel 1948, 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, a bordo di 13 pescherecci, abbandonarono le loro case e si diressero verso Fertilia, città della Sardegna fondata nel 1936 per dare una risposta alla popolazione in eccesso del Ferrarese. In pochi anni i rappresentanti della numerosa comunità veneta e ferrarese trasformarono Fertilia e …

Il Consiglio regionale veneto ha accolto l’equipaggio del Ritorno alla Terra dei Padri Leggi altro »

Il Ritorno alla Terra dei Padri è giunto a Venezia, capitale dell’Adriatico

Procede a ritmo sostenuto il viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri: l’imbarcazione Klizia ha raggiunto ieri Venezia, città simbolo dell’Adriatico e punto di riferimento per l’italianità radicata in Istria, Carnaro e Dalmazia. Da quelle terre dell’Adriatico orientale sono giunti anche a Fertilia, città di fondazione nella Sardegna settentrionale, centinaia di esuli giuliano-dalmati dopo la Seconda …

Il Ritorno alla Terra dei Padri è giunto a Venezia, capitale dell’Adriatico Leggi altro »

Le emozioni del Ritorno alla Terra dei Padri nella tappa di Chioggia

Chioggia. Il grande Viaggio è partito da questa città nella primavera del 1948 ed è tornato in questo meraviglioso luogo il primo settembre 2023 in occasione del viaggio/evento Ritorno alla Terra dei Padri, realizzato dall’Ecomuseo Egea di Fertilia (SS) con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. È, infatti, dalla cittadina veneta che partì …

Le emozioni del Ritorno alla Terra dei Padri nella tappa di Chioggia Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.