Repubblica di Venezia

News_BuieLeone

Videoconferenza dell’Anvgd Milano sullo “Stato da mar” di Venezia in letteratura

Giovedì 11 maggio, STRAORDINARIAMENTE ALLE ORE 16.30, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova conferenza durante la quale la professoressa Donatella Schürzel [docente dell’Università Nicolò Cusano di Roma, di famiglia istriana, è da molti anni fortemente attiva a livello scientifico, culturale, …

Videoconferenza dell’Anvgd Milano sullo “Stato da mar” di Venezia in letteratura Leggi altro »

Restaurata la fortezza veneziana di San Giovanni a Sebenico

Nell’estate 2017 Sebenico è stata inserita assieme a Bergamo, Peschiera del Garda, Palmanova, Zara e Cattaro nel sito Unesco dedicato alle opere difensive veneziane edificate nel 16° e 17° secolo, una fase di svolta nelle architetture militari causa l’impiego sempre più diffuso delle polveri da sparo. Questa particolare tipologia di baluardi caratterizzava fortezze site tanto …

Restaurata la fortezza veneziana di San Giovanni a Sebenico Leggi altro »

Polemiche per un parco intitolato alla battaglia di Lepanto

Il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto molteplici erano gli istriani e i dalmati che combatterono sotto le insegne della Serenissima Repubblica di Venezia nella flotta della Lega Santa che sconfisse l’Impero Ottomano. Solo per fare alcuni nomi: Alvise Cippico da Traù, comito della galea n. 39 dell’ala destra: per insegna “una donna con …

Polemiche per un parco intitolato alla battaglia di Lepanto Leggi altro »

Riaffiora la cinta muraria veneziana di Zara

Riaffiora a Zara uno scorcio della Serenissima che si credeva perduto. Nel corso dei lavori di restauro dell’edificio della vecchia Scuola tecnica sono tornati alla luce i resti della porzione della cinta muraria che un tempo collegava i bastioni Moro e Grimani. Lo ha reso noto il Dipartimento per l’archeologia dell’Università di Zara. La fortificazione …

Riaffiora la cinta muraria veneziana di Zara Leggi altro »

L’Anvgd patrocina il corso di Storia del diritto veneziano

Ha avuto inizio giovedì 16 settembre il corso di Storia del diritto veneziano intitolato ad “Ivone Cacciavillani e Giuseppe Frigo” organizzato da Fondazione Feliciano Benvenuti, Ordine degli Avvocati di Venezia, Ateneo Veneto e Camera Penale Veneziana Antonio Pognici: tale iniziativa riveste particolare significato in questo 2021 in cui ricorrono i 1600 anni dalla fondazione di …

L’Anvgd patrocina il corso di Storia del diritto veneziano Leggi altro »

Viaggio nella Repubblica di Venezia

Extinguished Countries (Stati scomparsi) è la prima serie di guide di paesi che non esistono più. Non seguiamo i confini di oggi ma ti portiamo in  viaggio nel tempo e nello spazio verso regni, repubbliche e imperi scomparsi, alla ricerca di quello che ci unisce piuttosto che di quello che ci divide.Si tratta di un progetto …

Viaggio nella Repubblica di Venezia Leggi altro »

Lallich e il bacio di Perasto

23 agosto 1797, il giuramento di Perasto

AL termine della sua prima campagna d’Italia, Napoleone Bonaparte, di cui ricorrono nel 2021 i 200 anni dalla morte, nel 1797 a Campoformido aveva deliberatamente fatto omaggio all’Impero d’Austria della Repubblica di Venezia, comprese le sue pertinenze sulla terraferma, in Istria e in Dalmazia. Fu proprio nella cosiddetta Dalmazia montenegrina che il Conte Giuseppe Viscovich il …

23 agosto 1797, il giuramento di Perasto Leggi altro »

leonesanmarco

Una nave veneziana affondata al largo di Pola nel Seicento

Le navi da guerra della Serenissima Repubblica di Venezia effettuavano due tappe fisse al rientro dalle missioni nel Mediterraneo. Dapprima a Perasto nella Dalmazia montenegrina veniva affidato alla comunità cittadina lo stendardo della flotta, quindi a Pola venivano scaricati i cannoni ed i grossi calibri che appesantivano il naviglio dei Dogi. Così alleggerite le galee …

Una nave veneziana affondata al largo di Pola nel Seicento Leggi altro »

Presentata a Gorizia “L’eredità del leone”

C’è stata un’interessante conferenza a Gorizia per presentare il libro “L’eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)” di Flavio Fiorentin, edito da Aviani & Aviani nel 2018. L’evento, secondo le norme anti-pandemia, si è tenuto nella sala dell’Oratorio della Parrocchia Madonna della Misericordia, in Via Pola n. 20, nel quartiere …

Presentata a Gorizia “L’eredità del leone” Leggi altro »

L’eredità della Serenissima dal 1797 al 1918

Presentazione del libro di Flavio Fiorentin “L’EREDITÀ DEL LEONE DAL TRATTATO DI CAMPOFORMIO (1797) ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1918)” (Aviani & Aviani, Udine 2018) giovedì 3 giugno alle ore 15.30 presso la Sala dell’ Oratorio della parrocchia Madonna della Misericordia, via Pola 20, Campagnuzza (Gorizia) Introdotti dalla prof.ssa Rita De Luca – componente del Direttivo …

L’eredità della Serenissima dal 1797 al 1918 Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.