FederEsuli

federesuli

Elezioni politiche: lettera aperta di FederEsuli

Nel corso della Legislatura che sta volgendo al termine nessuno dei governi che si sono succeduti ha convocato il Tavolo di lavoro Governo-Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, sede deputata a quello che dovrebbe essere un costante confronto tra sigle della diaspora adriatica e Ministeri. Siamo consapevoli che l’instabilità delle maggioranze, il succedersi delle emergenze, dalla pandemia alla crisi …

Elezioni politiche: lettera aperta di FederEsuli Leggi altro »

La storia del confine orientale in un podcast a cura di FederEsuli

In concomitanza con il Giorno del Ricordo 2022 è stato pubblicato il pocast dal titolo La lunga storia del Confine Orientale. Le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico nell’Ottocento nel Novecento. A curare l’iniziativa è stata la Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Giuliani e Dalmati, la quale ha operato in collaborazione …

La storia del confine orientale in un podcast a cura di FederEsuli Leggi altro »

Cerimonie per il Giorno del Ricordo in Istria

Perdurando le restrizioni anti-Covid19, anche quest’anno come nel 2021 la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, di cui l’Anvgd fa parte, ha organizzato online una cerimonia congiunta con l’Unione degli Italiani al fine di celebrare il Giorno del Ricordo. Venerdì 11 febbraio in diretta sulla pagina Facebook dell’UI dopo il saluto istituzionale …

Cerimonie per il Giorno del Ricordo in Istria Leggi altro »

10 Febbraio 2022, l’Italia ricorda Foibe ed Esodo

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e tutte le altre sigle del variegato e composito microcosmo della diaspora adriatica. Enti locali ed istituzioni scolastiche. Le principali istituzioni dello Stato e le organizzazioni degli italiani nella ex Jugoslavia. Associazioni culturali e singoli cittadini. Il Giorno del Ricordo oggi verrà celebrato e onorato da un’Italia in cui …

10 Febbraio 2022, l’Italia ricorda Foibe ed Esodo Leggi altro »

I Comuni di Padova e Vicenza organizzano il Giorno del Ricordo insieme all’Anvgd

Con l’avvicinarsi della data di giovedì 10 Febbraio, giorno in cui l’Italia firmò il Trattato di Pace nel 1947 cedendo Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, si infittisce il calendario di eventi dedicati al Giorno del Ricordo ed organizzati da istituti scolastici, amministrazioni comunali ed associazioni culturali. Purtroppo abbiamo riscontrato sul territorio alcune conferenze in …

I Comuni di Padova e Vicenza organizzano il Giorno del Ricordo insieme all’Anvgd Leggi altro »

Presentate le iniziative dell’Anvgd Trieste per il Giorno del Ricordo

È stato presentato questa mattina il cartellone con il programma relativo agli avvenimenti che si svolgeranno a Trieste per il Giorno del Ricordo. Una decina gli avvenimenti tra incontri, conferenze, presentazioni di libri, cerimonie e racconti teatrali per il Giorno del Ricordo 2022. Eventi che contribuiscono a rendere questa celebrazione sempre più articolata e complessa, …

Presentate le iniziative dell’Anvgd Trieste per il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Anche FederEsuli si congratula con Mattarella per la sua rielezione

Il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Professor Giuseppe de Vergottini,  prende atto con grande soddisfazione della decisione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha generosamente dato la propria disponibilità per un rinnovo del suo mandato. De Vergottini esprime i più fervidi auguri di buon lavoro, ringraziandolo per …

Anche FederEsuli si congratula con Mattarella per la sua rielezione Leggi altro »

federesuli

FederEsuli contro i tagli al rifinanziamento della Legge 72/2001

La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, della quale fa parte anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, esprime viva preoccupazione per i tagli annunciati nella Legge Finanziaria al rifinanziamento previsto della Legge 72/2001 Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. …

FederEsuli contro i tagli al rifinanziamento della Legge 72/2001 Leggi altro »

Le prospettive di Gorizia Capitale Europea della Cultura

Nel 2025 la rotazione dei Paesi membri dell’UE che ospitano la Capitale Europea della Cultura prevede il turno della Slovenia e la città vincitrice è stata Nova Gorica, anche in virtù della sinergia stretta con Gorizia per elaborare una candidatura congiunta. Di questa iniziativa si è parlato anche in un recente incontro organizzato a Roma …

Le prospettive di Gorizia Capitale Europea della Cultura Leggi altro »

Ancora polemiche sulle dichiarazioni di Montanari contro il Giorno del Ricordo

Da sempre più parti vengono stigmatizzate le dichiarazioni di Tomaso Montanari e le ritrattazioni in cui il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena si è appellato alle tesi del giustificazionista Eric Gobetti, ma non mancano le attestazioni di solidarietà nei suoi confronti. Di seguito una rassegna degli interventi di questi giorni nelle testate online e …

Ancora polemiche sulle dichiarazioni di Montanari contro il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.