Seconda guerra mondiale

Le gallerie di Fiume sotterranea

Il mondo sotterraneo sviluppato nel capoluogo quarnerino, composto da bunker, fosse, gallerie, cunicoli, passaggi e magazzini per munizioni e corridoi di comunicazione, è ricco e variegato. Lo conferma anche lo scrittore e saggista fiumano, nonché responsabile delle relazioni pubbliche del Museo civico di Fiume, Velid Đekić, nell’interessante articolo “Fiume è uno Stato sotterraneo” (“Rijeka je …

Le gallerie di Fiume sotterranea Leggi altro »

Il primo bombardamento di Pola durante la Seconda guerra mondiale

Dopo la caduta del fascismo, il 25 luglio 1943 e l’armistizio di Cassibile dell’8 settembre dello stesso anno, in seguito al quale l abbandonava l’alleanza con la Germania di Hitler passando, come “cobelligerante”, dalla parte degli Alleati, l’Italia venne divisa in due parti. ll sud, formalmente guidato ancora dalla monarchia dei Savoia con a capo il governo del generale …

Il primo bombardamento di Pola durante la Seconda guerra mondiale Leggi altro »

I resti dei marò trucidati dai titini a Ossero stanno per essere identificati

Volge a conclusione la travagliata vicenda dei militari della Repubblica Sociale Italiana fucilati dai partigiani comunisti jugoslavi a fine aprile 1945 e frettolosamente sepolti in una fossa comune a Ossero, nell’isola quarnerina di Cherso. Gran parte di questi caduti apparteneva alla divisione Decima, il cui comandante Junio Valerio Borghese aveva dislocato numerosi reparti nelle province …

I resti dei marò trucidati dai titini a Ossero stanno per essere identificati Leggi altro »

L’occupazione jugoslava del Friuli orientale nel 1945

Che ci facevano a Gemona del Friuli i titini nel 1945? La fotografia di copertina di un volume del 2007 mostra l’avvenuta invasione di partigiani jugoslavi. L’immagine è del 3 maggio 1945, opera del famoso studio fotografico Di Piazza. C’è un assembramento di persone e vari partigiani osovani, col cappello d’alpino, del Battaglione Ledra vicino …

L’occupazione jugoslava del Friuli orientale nel 1945 Leggi altro »

Tutto ciò che vide, scrisse e testimoniò Maria Pasquinelli

Presentazione a cura del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia del nuovo libro delle giornaliste e studiose di storia dell’Adriatico orientale Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli 1943-1945 fosse comuni, foibe, mare” (Oltre, Sestri Levante 2020) presso la Casa del Ricordo di Roma. Introduce e …

Tutto ciò che vide, scrisse e testimoniò Maria Pasquinelli Leggi altro »

Il misterioso, tragico destino dei fratelli Gulin

Quando si pensa alla scomparsa dei fratelli Gulin di Umago, ancora oggi si usa dire: “Sono stati inghiottiti dalla notte”. Sono il simbolo del popolo scomparso, nelle foibe, o chissà dove. E ancora oggi nessuno sa spiegarsi perché. Non erano nemici del popolo, anzi, hanno aiutato chi hanno potuto, eppure nel dopoguerra sono finiti nelle …

Il misterioso, tragico destino dei fratelli Gulin Leggi altro »

Una mostra sui 130 anni della Lega Nazionale a Trieste

Proseguono gli eventi collegati alla ricorrenza dei 130 anni della Lega Nazionale, sodalizio patriottico fondato nel 1891 sulle ceneri della disciolta associazione Pro Patria.  Il Professor Stefano Pilotto (docente di Storia delle relazioni internazionali al MIB di Trieste) ha ripercorso in tre puntate pubblicate sul quotidiano triestino “Il Piccolo” la storia di oltre un secolo …

Una mostra sui 130 anni della Lega Nazionale a Trieste Leggi altro »

gianniolivats

L’Anvgd Milano presenta “La bella morte” di Gianni Oliva

Giovedì 9 dicembre alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà, una nuova conferenza: lo storico Gianni Oliva parlerà del suo ultimo libro    LA BELLA MORTE    raccontando la storia degli irriducibili di Salò, di quegli uomini e donne che scelsero …

L’Anvgd Milano presenta “La bella morte” di Gianni Oliva Leggi altro »

Replica ai riferimenti giustificazionisti di Moni Ovadia

In un’intervista rilasciata al quotidiano La Nuova Sardegna e pubblicata il 28 novembre scorso, l’attore Moni Ovadia si è espresso in termini giustificazionisti riguardo le stragi delle foibe compiute dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito. Il Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, ha inviato la seguente replica alla redazione del …

Replica ai riferimenti giustificazionisti di Moni Ovadia Leggi altro »

La questione di Trieste alla fine della Seconda guerra mondiale

Tema della videoconferenza di giovedì 18 Novembre a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è stato “La questione di Trieste”, relatore il prof. Raoul Pupo (professore di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Trieste), tra i massimi conoscitori dell’Esodo giuliano-dalmata e dei massacri delle foibe. Pubblichiamo una breve sintesi dell’incontro …

La questione di Trieste alla fine della Seconda guerra mondiale Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.