Prima Guerra Mondiale

Giani Stuparich e la Grande Guerra: storia, opere, memoria – Videoconferenza

06.07.2025 – Il Prof. Fabio Todero (ricercatore dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia) ha dedicato i suoi studi e rivolto il suo interesse letterario ed il suo entusiasmo alle figure dei fratelli Stuparich e di Scipio Slataper, rappresentanti dell’irredentismo democratico e della cultura giuliana di inizio Novecento. …

Giani Stuparich e la Grande Guerra: storia, opere, memoria – Videoconferenza Leggi altro »

Il tentativo di pace separata tra Austria-Ungheria e Inghilterra

24.06.2025 – La sede del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia al piano terra di via Duccio da Boninsegna 21 ospita, nell’ambito dei consueti appuntamenti settimanali, un incontro dedicato alla Prima Guerra Mondiale mercoledì 25 giugno alle ore 17:00. «Domani in sede parleremo degli sviluppi della Prima Guerra Mondiale nel corso …

Il tentativo di pace separata tra Austria-Ungheria e Inghilterra Leggi altro »

24 maggio 1915, si riavvia il percorso risorgimentale di unificazione nazionale

24.05.2025 – 110 anni fa l’Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale, in seguito a mesi di neutralità e dopo aver denunciato la Triplice Alleanza, con la quale dal 1882 si era legata all’Austria-Ungheria ed alla Germania in un’alleanza di carattere difensivo. Nella concatenazione di dichiarazioni di guerra che trascinò il mondo dall’ovattata atmosfera della belle …

24 maggio 1915, si riavvia il percorso risorgimentale di unificazione nazionale Leggi altro »

Il Patto di Londra e l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale

19.05.2025 – Il 24 maggio ricorrono 110 anni dall’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, scoppiata l’anno precedente: legata a Germania e Austria-Ungheria dalla Triplice Alleanza, l’Italia aveva inizialmente dichiarato la propria neutralità, poichè si trattava di un’alleanza di carattere difensivo e Vienna aveva dichiarato guerra alla Serbia. Cominciarono trattative diplomatiche tra il Regno d’Italia ed …

Il Patto di Londra e l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale Leggi altro »

La “domenica di sangue” di Marburgo

La sede del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia al piano terra di via Duccio da Boninsegna 21 ospita, nell’ambito dei consueti appuntamenti settimanali, mercoledì 22 gennaio alle ore 17:00 un incontro dedicato ad una pagina poco nota dei tumultuosi anni successivi alla fine della Prima Guerra Mondiale lungo la frontiera …

La “domenica di sangue” di Marburgo Leggi altro »

Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra

Durante la Prima Guerra Mondiale la città di Udine ospitò non solo i vertici del Regio Esercito, ma anche alcuni volontari, provenienti da Gorizia, Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia, che si erano arruolati nelle truppe italiane per opporsi al dominio austro-ungarico sui loro territori natii. La mattina di sabato 11 gennaio 2025 scopriremo alcuni …

Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra Leggi altro »

Studenti sulle tracce della Grande Guerra a Udine assieme all’ANVGD

C’era tanto interesse per i 25 allievi della classe 1^C del Liceo classico “J. Stellini”, accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli della Rovere, di Storia e Geografia. La scolaresca ha partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti, organizzata dall’ANVGD, il 6 novembre 2024 secondo le tappe indicate qui di seguito. Il …

Studenti sulle tracce della Grande Guerra a Udine assieme all’ANVGD Leggi altro »

viribus1

L’affondamento della Viribus Unitis a Pola

È la Prima guerra mondiale al centro dell’incontro che si svolgerà venerdì 13 settembre alle ore 17:00 presso la sede del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in via Duccio da Boninsegna 23. «Stavolta parleremo dell’impresa degli incursori navali nel porto di Pola durante la notte tra il 31 ottobre ed …

L’affondamento della Viribus Unitis a Pola Leggi altro »

29 luglio 1914, Trieste e l’Istria mobilitate per la Grande Guerra

Il 28 luglio 1914 scadeva l’ultimatum che l’Impero austro-ungarico aveva inviato al Regno di Serbia un mese prima, ritenendolo responsabile dell’attentato che aveva posto fine a Sarajevo alla vita dell’erede al trono asburgico e della sua consorte. Di fronte al rifiuto di Belgrado di esaudire le richieste presentate, l’Imperatore Francesco Giuseppe dichiarò guerra, scatenando una …

29 luglio 1914, Trieste e l’Istria mobilitate per la Grande Guerra Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.