Prima Guerra Mondiale

Presentazione all’Anvgd Torino di “L’Italia durante la Grande Guerra”

Mercoledì 7 giugno alle ore 18:30 presso il Circolo culturale istriani, fiumani e dalmati di via Parenzo 95/60 (Torino) avrà luogo la presentazione del libro di Harukichi Shimoi L’Italia durante la Grande Guerra (Edizioni Idrovolante, Alatri 2023), opera dell’intellettuale giapponese che con d’Annunzio prese parte all’impresa di Fiume. Si tratta di un evento realizzato in …

Presentazione all’Anvgd Torino di “L’Italia durante la Grande Guerra” Leggi altro »

24 maggio 1915, la Quarta guerra d’Indipendenza per le terre irredente

Soldati! A voi la gloria di piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che la natura pose ai confini della Patria nostra. A voi la gloria di compiere, finalmente, l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri. Così si rivolgeva nel suo primo proclama alle truppe Vittorio Emanuele III di Savoia in qualità di Comandante …

24 maggio 1915, la Quarta guerra d’Indipendenza per le terre irredente Leggi altro »

L’Anvgd Udine ha portato il Liceo Stellini nel Trekking della Grande guerra

Si è ripetuta anche quest’anno la collaborazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con il Liceo classico “Jacopo Stellini” del capoluogo friulano in occasione del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Chiara Fragiacomo, docente dello stesso …

L’Anvgd Udine ha portato il Liceo Stellini nel Trekking della Grande guerra Leggi altro »

Il 4 novembre 1918 completò il Risorgimento per gli italiani dell’Adriatico orientale

Nella ricorrenza del 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia intende ricordare che l’epilogo della Prima guerra mondiale segnò finalmente il ricongiungimento con il resto d’Italia per Trieste, Gorizia e l’Istria e, grazie a successivi accordi diplomatici, anche per Fiume e Zara. Si trattava di località abitate …

Il 4 novembre 1918 completò il Risorgimento per gli italiani dell’Adriatico orientale Leggi altro »

Cerimonia a Roma in ricordo dei caduti giuliano-dalmati

A Roma venerdì 4 novembre alle ore 17.30 si svolgerà presso il cippo carsico sulla via Laurentina all’altezza del quartiere Giuliano-dalmata una Cerimonia a Ricordo dei caduti giuliano-dalmati, dei 650.000 soldati italiani e di tutte le vittime della Prima guerra mondiale 1915-18. Con la Vittoria nella Grande Guerra le terre giuliane entrarono a far parte …

Cerimonia a Roma in ricordo dei caduti giuliano-dalmati Leggi altro »

È uscito “Isonzo”, il videogioco ambientato sul fronte della Grande Guerra

Da un paio di giorni, gli appassionati di videogame possono giocare a Isonzo, il titolo sviluppato dagli olandesi M2H e BlackMill Games e ambientato nella Prima guerra mondiale. Come si può facilmente intuire dal titolo, l’ambientazione sarà quella del fronte tra Italia e Austria-Ungheria, uno dei meno raccontati abitualmente negli sparatutto che trovano collocazione temporale nel conflitto …

È uscito “Isonzo”, il videogioco ambientato sul fronte della Grande Guerra Leggi altro »

Anniversario della presa di Gorizia: «Recuperare l’orgoglio di essere italiani»

Si è svolta al Parco della Rimembranza di Gorizia la cerimonia in ricordo della conquista del capoluogo isontino da parte del Regio Esercito durante la Prima guerra mondiale, 106 anni fa. Nelle foto di apertura, la deposizione di una corona da parte del Presidente della sezione di Gorizia della Lega Nazionale Luca Urizio nel Parco …

Anniversario della presa di Gorizia: «Recuperare l’orgoglio di essere italiani» Leggi altro »

24 maggio 1915, la Quarta guerra d’indipendenza

Già nell’estate 1914 irredentisti nazionalisti e democratici giuliani, fiumani e dalmati erano partiti volontariamente per l’Italia al fine di scampare alla chiamata alle armi asburgica e cominciare invece a fomentare l’interventismo nella penisola. In particolare la nutrita pattuglia di mazziniani (tra i più celebri Nazario Sauro, Giuseppe Vidali, Carlo e Giani Stuparich, Pio Riego Gambini, …

24 maggio 1915, la Quarta guerra d’indipendenza Leggi altro »

Escursione sui luoghi della Grande guerra e degli irredentisti con l’Anvgd Udine

È stato un itinerario virtuale, a causa del maltempo. Nell’ambito delle attività didattiche di Storia per la classe 5^BU del Liceo delle Scienze Umane “C. Percoto” di Udine con la professoressa Paola Quargnolo il 31 marzo 2022 si è svolta una lezione in aula magna. Gabriella Zanocco, il Dirigente scolastico, volentieri ha approvato l’iniziativa di Trekking …

Escursione sui luoghi della Grande guerra e degli irredentisti con l’Anvgd Udine Leggi altro »

La cosiddetta cancel culture colpisce Luigi Cadorna

Ha destato polemiche la decisione del consiglio d’istituto della scuola media Luigi Cadorna di Verbania di cambiare la propria denominazione in Gino Strada, il fondatore di Emergency venuto recentemente a mancare. Tale scelta è stata avvallata dal Consiglio comunale, ma ha scatenato le reazioni non solo dell’opposizione consiliare, ma anche di associazioni patriottiche, combattentistiche e …

La cosiddetta cancel culture colpisce Luigi Cadorna Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.