Italia Giacca

«Relazioni musicali» di giovani talenti tra le due sponde dell’Adriatico

È stato intitolato “Relazioni musicali” il bellissimo incontro svoltosi nel Salone delle feste di Palazzo Modello, che ha visto coinvolti gli allievi dell’Indirizzo musicale di Fonte dell’Istituto comprensivo di San Zenone degli Ezzelini in provincia di Treviso e della Scuola di musica “Ivan Matetić Ronjgov” di Fiume. Un evento gradito e voluto dalla Comunità degli …

«Relazioni musicali» di giovani talenti tra le due sponde dell’Adriatico Leggi altro »

50 studenti delle scuole padovane alla scoperta del confine orientale con l’Anvgd

Sono rientrati gli alunni delle scuole superiori padovane che hanno partecipato al “Viaggio del Ricordo” a Trieste, alla Foiba di Basovizza oggi monumento nazionale, e in Istria, dove hanno visitato Fiume e Pola Sono rientrati ieri sera gli studenti padovani delle scuole superiori che hanno partecipato al “Viaggio del Ricordo” a Trieste, alla Foiba di …

50 studenti delle scuole padovane alla scoperta del confine orientale con l’Anvgd Leggi altro »

Gli sportivi giuliano-dalmati, i ricordi dell’esodo e la cucina istriana

Storie di ieri e di oggi: da Mario Andretti a Nino Benvenuti, da Ottavio Missoni ad Agostino  Straulino, da Orlando Sirola a Flavio Asta, da Ezio Loik ai fratelli Varglien. Storie di ieri, ma anche storie di oggi: il maratoneta Abdon Pamich, la schermitrice azzurra Margherita Granbassi e l’italo-istriano Giovanni Cernogoraz che con la maglia …

Gli sportivi giuliano-dalmati, i ricordi dell’esodo e la cucina istriana Leggi altro »

istriadallalto

Un viaggio “Su e giù per l’Istria”

Secondo un antico aforisma/proverbio “da cosa nasce cosa…” E così fu… A maggio è stato promosso un viaggio, denominato “Relazioni Musicali”, magistralmente organizzato da Matteo del Negro, docente di chitarra e coordinatore dell’indirizzo musicale presso l’Istituto Comprensivo San Zenone degli Ezzelini di Fonte (TV), con ragazzi e genitori della scuola, nonchè membri dell’amministrazione comunale di …

Un viaggio “Su e giù per l’Istria” Leggi altro »

Grande entusiasmo da parte dei soci onorari dell’Anvgd di Padova

Sabato 14 maggio nella signorile cornice del Circolo unificato dell’Esercito, in Prato della Valle a Padova, ha avuto luogo l’assemblea dei soci del Comitato provinciale di Padova dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Prima della relazione del Presidente uscente, Andrea Todeschini Premuda, si è proceduto alla consegna di tessere onorarie dell’Anvgd ad alcuni membri della …

Grande entusiasmo da parte dei soci onorari dell’Anvgd di Padova Leggi altro »

Comune e Provincia di Treviso han celebrato il 10 Febbraio con l’Anvgd

In qualità di collaboratore del Comune di Treviso, il comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha deposto giovedì 10 Febbraio una corona di fiori ad uno dei monumenti della città veneta che ricorda proprio l’esodo ed i martiri delle foibe. Singolare notare che la stele riporta anche la data di creazione della stessa, …

Comune e Provincia di Treviso han celebrato il 10 Febbraio con l’Anvgd Leggi altro »

Conferenze e iniziative per il Giorno del Ricordo in tutta Italia

Avvicinandosi la data del 10 Febbraio, giorno in cui nel 1947 l’Italia firmò a Parigi il Trattato di pace che la mutilava pesantemente al confine orientale e perciò destinato a rappresentare la Giornata del Ricordo, si intensificano le iniziative promosse da associazioni culturali o amministrazioni comunali e finalizzate a celebrare adeguatamente la ricorrenza civile, spesso …

Conferenze e iniziative per il Giorno del Ricordo in tutta Italia Leggi altro »

Ci ha lasciato Giorgio Zaccariotto, esule da Montona

La dirigenza nazionale e locale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime le più sentite condoglianze alla componente dell’Esecutivo nazionale Italia Giacca per la scomparsa del marito Giorgio Zaccariotto, con il quale ha condiviso l’esodo (da Stridone di Portole lei, da Montona lui), oltre mezzo secolo di matrimonio e l’appassionata determinazione nel voler testimoniare le …

Ci ha lasciato Giorgio Zaccariotto, esule da Montona Leggi altro »

Nuove intitolazioni toponomastiche ai Martiri delle Foibe

Nel corso della giornata di domenica 18 luglio due località hanno inaugurato ufficialmente luoghi intitolati a vicende del confine orientale italiano. Il Comune di Vedano al Lambro ha invitato una rappresentanza del Comitato provinciale di Monza e Brianza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ad assistere all’inaugurazione di Piazzetta Martiri delle Foibe. E’ stata anche …

Nuove intitolazioni toponomastiche ai Martiri delle Foibe Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.