Guido Rumici

Testimonianze della Seconda guerra mondiale al confine orientale raccolte da Guido Rumici

Giovedì 16 febbraio alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova conferenza durante la quale GUIDO RUMICI, docente e storico, autore di libri, pubblicazioni, saggi ed articoli sulla storia della Venezia Giulia, della Dalmazia e del confine orientale …

Testimonianze della Seconda guerra mondiale al confine orientale raccolte da Guido Rumici Leggi altro »

L’Anvgd Udine ha presentato il primo volume di “Chiudere il cerchio”

La presentazione di un libro può provocare delle grandi emozioni? Sì, è successo a Udine per il libro intitolato “Chiudere il cerchio. Memorie giuliano dalmate”, a cura di Guido Rumici e di Olinto Mileta Mattiuz. Lo ha detto un commosso Emilio Fatovic, nato a Zara, presidente dell’Università popolare di Trieste. “Nelle pagine di questo testo – …

L’Anvgd Udine ha presentato il primo volume di “Chiudere il cerchio” Leggi altro »

Pedena, da sede vescovile a borgo spopolato dall’esodo istriano

Alla presenza delle autorità locali e di numerosi presenti accorsi all’evento, domenica 27 marzo 2022 si è svolto a Grado l’Incontro Istriano presso il Laguna Palace di Riva Brioni. Gli interventi in apertura del Sindaco di Grado Claudio Kovatsch, dell’Assessore all’Associazionismo Renato Bonaldo, del Parroco don Paolo Nutarelli e del Comandante della locale stazione dei …

Pedena, da sede vescovile a borgo spopolato dall’esodo istriano Leggi altro »

L’Anvgd Grado presenta il libro di Rumici su Pedena

Domenica 27 marzo 2022 alle ore 17.00 al Laguna Palace Hotel di Grado ci sarà a cura della Delegazione di Grado dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (afferente al comitato provinciale di Gorizia) la presentazione del libro dello storico Guido Rumici “Pedena. Un borgo istriano tra guerra e dopoguerra“, edito dall’Associazione delle Comunità Istriane (Trieste 2019). Pedena è un …

L’Anvgd Grado presenta il libro di Rumici su Pedena Leggi altro »

Rumici presenta il primo volume di “Chiudere il cerchio”

Giovedì 17 febbraio alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova videoconferenza. GUIDO RUMICI, docente e storico, autore di libri, pubblicazioni, saggi ed articoli sulla storia della Venezia Giulia, della Dalmazia e del confine orientale d’Italia presenter :il …

Rumici presenta il primo volume di “Chiudere il cerchio” Leggi altro »

Cerimonie e conferenze in Lombardia con l’Anvgd

Dopo aver pubblicato il calendario di eventi previsti per il Giorno del Ricordo 2022 dal Comitato provinciale di Bergamo e dalla Delegazione provinciale di Brescia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, vediamo adesso le iniziative predisposte dalle altre rappresentanze territoriali dell’Anvgd in Lombardia. Cominciamo con Milano, anche se nel capoluogo regionale le celebrazioni istituzionali si …

Cerimonie e conferenze in Lombardia con l’Anvgd Leggi altro »

Ferrara e Modena, iniziative Anvgd per il Giorno del Ricordo

Giovedì 10 febbraio 2022 alle 10, in piazzale Poledrelli 1/f a Ferrara, si terrà la cerimonia pubblica inaugurale del “Monumento ai Martiri delle Foibe” posizionato nel parco adiacente alle scuole Poledrelli (giardini giordano Bruno). Lo scoprimento del nuovo monumento, nato dalla collaborazione fra Comune di Ferrara e Assoarma Ferrara, è il momento centrale del calendario di iniziative cittadine promosse …

Ferrara e Modena, iniziative Anvgd per il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Iniziative dell’Anvgd Bologna per il Giorno del Ricordo 2022

Con l’intitolazione sabato scorso a Calderara di Reno di un Parco ai Martiri delle Foibe e di Vergarolla (foto d’apertura) sono iniziate le attività del Comitato provinciale di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per il Giorno del Ricordo 2022: il riferimento alla strage avvenuta il 18 agosto 1946 è stato suggerito da Maurizio …

Iniziative dell’Anvgd Bologna per il Giorno del Ricordo 2022 Leggi altro »

Da Basovizza a Pola, seminario per docenti sul confine orientale

Nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro per la conoscenza della storia degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, la Direzione generale Ordinamenti scolastici, valutazione e Internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, tra le quali l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha svolto la scorsa …

Da Basovizza a Pola, seminario per docenti sul confine orientale Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.