Esodo

Addio al piranese Franco Viezzoli, esule a Trieste dal 1954

09.04.2025 – Il piranese Franco Viezzoli ha cessato di raccontarci le sue passioni e ci ha lasciato. Originario di Pirano, come tutta la sua famiglia, nacque ad Albona perché nel 1937 il padre era minatore ad Arsia. Fortunatamente i Viezzoli fecero ritorno a Pirano prima del febbraio 1940, quando un violento scoppio nella miniera di …

Addio al piranese Franco Viezzoli, esule a Trieste dal 1954 Leggi altro »

“Mare amaro” è la storia illustrata dell’Esodo dalla Dalmazia

18.03.2025 – Julia Politeo è nata a Padova nel 1971 da una famiglia di origine dalmata, si è laureata in Filosofia a Milano e lavora in ambito formativo e scolastico da molti anni. Assieme a Francesca Sarti (artista, ceramista e attivista in tema di sensibilizzazione sulle sfumature della mente creatrice) ha recentemente pubblicato Mare amaro …

“Mare amaro” è la storia illustrata dell’Esodo dalla Dalmazia Leggi altro »

Per non dimenticare l’Esodo istriano, fiumano e dalmata

07.03.2025 –  Un documentario di 45 minuti, per ricordare ciò che hanno vissuto 350 mila italiani che hanno dovuto lasciare le loro terre all’indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, quando i luoghi che avevano conosciuto la latinità e la venezianità entrarono a far parte dello stato jugoslavo. Dopo un inquadramento storico ne parlano i testimoni, direttamente oppure attraverso …

Per non dimenticare l’Esodo istriano, fiumano e dalmata Leggi altro »

«Il dolce spasimo che ha nome Italia» La difficile integrazione dei profughi giuliano-dalmati nella madrepatria

Una nuova opera letteraria realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha visto la luce nei mesi scorsi. Si tratta dell’opera del prof. Giovanni Spinelli, “Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia” (Sestante Edizioni, Ranica 2024). …

«Il dolce spasimo che ha nome Italia» La difficile integrazione dei profughi giuliano-dalmati nella madrepatria Leggi altro »

Mostra sull’Esodo giuliano-dalmata al Comune di Bologna

Il Comitato provinciale di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che sarà inaugurata martedì 28 gennaio, alle ore 16:00, in Manica Lunga di Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore, 6 – Bologna) la mostra TU LASCERAI OGNI COSA DILETTA PIÙ CARAMENTE. L’esilio dei Giuliano Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale Si tratta del percorso …

Mostra sull’Esodo giuliano-dalmata al Comune di Bologna Leggi altro »

L’occupazione jugoslava di Fiume e l’Esodo

Si conclude venerdì 3 maggio la mostra documentaristica allestita da Tiziano Bellini (Delegato provinciale di Cremona dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) “Il grande esodo da Fiume” presso la Biblioteca comunale di Ostiano (CR). Inaugurata lo scorso 20 aprile, la mostra è visitabile negli orari di apertura al pubblico della biblioteca ed è stata allestita …

L’occupazione jugoslava di Fiume e l’Esodo Leggi altro »

L’esodo istriano attraverso gli occhi di un sacerdote

“Cose dell’Istria. Il dramma dell’ Esodo visto e vissuto attraverso gli occhi di un sacerdote” è il titolo della videoconferenza organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con ospite l’Ing. Paolo Crippa.  Pronipote di Don Paolo Zecchin, il relatore ha raccontato le vicissitudini del parente che è stato sacerdote in …

L’esodo istriano attraverso gli occhi di un sacerdote Leggi altro »

Testimonianze sull’esodo istriano al convegno dell’Istituto Malignani di Udine

“Immaginate, domani mattina, di non trovare più il papà, di vedere la mamma che raccatta poche cose per partire di corsa, di non poter andare alla scuola italiana – ha detto Daria Gorlato, esule di Dignano d’Istria – di non poter andare in chiesa, di dovervi dichiarare di un’altra nazionalità e di dover parlare non …

Testimonianze sull’esodo istriano al convegno dell’Istituto Malignani di Udine Leggi altro »

Il dramma dell’Esodo istriano attraverso gli occhi di un sacerdote

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che giovedì 4 aprile alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, e in differita dal giorno successivo sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano, l’ingegner PAOLO CRIPPA terrà una videoconferenza …

Il dramma dell’Esodo istriano attraverso gli occhi di un sacerdote Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.