Esodo

L’esule fiumano Rino Cerniar: «Avevo perso la mia identità»

In un’atmosfera di raccoglimento e commozione si è svolta, nell’aula polivalente dell’istituto comprensivo di Grotte di Castro, la conferenza, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Società studi fiumani – Archivio museo di Fiume, denominata “Il giorno del ricordo. L’esodo degli Italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia” che ha visto la partecipazione del sindaco Piero Camilli, …

L’esule fiumano Rino Cerniar: «Avevo perso la mia identità» Leggi altro »

I documentari “Magna Istria” e “Fertilia istriana” in un unico dvd

Nel 2010 è stato realizzato il documentario “Magna Istria”, che mirava a sensibilizzare il grande pubblico sull’esodo giuliano-dalmata. Il docu film finanziato dalla Regione Piemonte, prodotto da Route 1, diretto da Cristina Mantis e scritto insieme a Francesca Angeleri e Daniela Piu, viene fatto con grande caparbia, in un momento storico ancora refrattario verso quella …

I documentari “Magna Istria” e “Fertilia istriana” in un unico dvd Leggi altro »

Testimonianza dell’Esodo all’Istituto Mantegna di Mantova

Lo scorso mercoledì 14 dicembre la socia e consigliere del Comitato provinciale di Verona dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Marina Smaila (accompagnata dal marito Gualtiero Manganotto, vicepresidente e tesoriere del medesimo comitato) si è recata all’ITAS A. Mantegna di Mantova (scuola superiore ad indirizzo economico) per raccontare e testimoniare la sua esperienza di vita …

Testimonianza dell’Esodo all’Istituto Mantegna di Mantova Leggi altro »

A Luino la storia del confine orientale è diventata cultura

Un tuffo nei tragici eventi del confine orientale italiano all’indomani della fine del secondo conflitto Mondiale è stato garbatamente proposto dallo scrittore e giornalista Robi Ronza al numeroso pubblico luinese intervenuto nel tardo pomeriggio di sabato 10 Settembre alla presentazione del libro “Testimoni di un esodo” (Mimep – Docete, pp. 174, 12,00 €). Ronza dopo …

A Luino la storia del confine orientale è diventata cultura Leggi altro »

“Testimoni di un esodo” viene presentato anche a Varese

Lunedì 19 settembre con inizio alle ore 18:00 nel salone dell’’oratorio San Vittore in via San Francesco d’Assisi 15 a Varese sarà presentato il libro di Alberto Comuzzi e Donatella Salambat “Testimoni di un esodo” (Mimep – Docete, pp. 174, 12,00 €). Relatori saranno monsignor Ettore Malnati, Vicario Episcopale per il Laicato e la Cultura …

“Testimoni di un esodo” viene presentato anche a Varese Leggi altro »

Il Presidente croato riconosce che l’Istria è stata stravolta dall’esodo

Un ampio resoconto di Daria Deghenghi che il quotidiano fiumano in lingua italiana “La Voce del Popolo” ha dedicato ai festeggiamenti della Giornata della Città di Pola è stato intitolato La maturità di raccontare la storia. Multiculturalismo senza complessi. Ci si riferisce in particolare all’intervento del Presidente della Repubblica di Croazia Zoran Milanović, il quale …

Il Presidente croato riconosce che l’Istria è stata stravolta dall’esodo Leggi altro »

Storie dell’esodo muggesano del 1954

Il 26 ottobre 1954 segnò il ritorno dell’amministrazione civile italiana a Trieste e nella Zona A del mai costituito Territorio Libero di Trieste al posto dell’amministrazione militare anglo-americana. Alla gioia dei triestini fece da contraltare la delusione degli istriani della Zona B (distretti di Capodistria e di Buie) che videro subentrare all’amministrazione militare jugoslava l’amministrazione …

Storie dell’esodo muggesano del 1954 Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.