Centri Raccolta Profughi

Una lapide per gli esuli del Centro Raccolta Profughi di Altamura

Una lapide sarà apposta all’ingresso del Centro di raccolta profughi lungo la strada statale 96, in memoria del passaggio di diverse centinaia di esuli istriani, dalmati, fiumani durante l’esodo degli italiani delle terre del confine orientale. L’area fu prima campo di prigionia durante la seconda guerra mondiale (Campo 65 o C.P. 65) e poi diventò …

Una lapide per gli esuli del Centro Raccolta Profughi di Altamura Leggi altro »

Testimonianze dell’esodo giuliano-dalmata in Sicilia

“Come vorrei essere un albero che sa dove nasce e dove morirà”. Così cantava Sergio Endrigo, polese di nascita, nel brano intitolato “1947” in cui riassumeva, in versi, l’amore per la propria terra, mista a nostalgia e dolore provocati dallo sradicamento dovuto all’esodo. Il 10 febbraio si celebra, infatti, «Il Giorno del Ricordo» in memoria delle vittime …

Testimonianze dell’esodo giuliano-dalmata in Sicilia Leggi altro »

L’appello per la pace di Luciana Rizzotti, testimone dell’esodo

Farsi memoria, avere come missione di vita quella della testimonianza, rivivere il dolore per alimentare il ricordo. È questo il credo dell’84enne istriana Luciana Rizzotti, ora cittadina braidese. La sua vita è cambiata, capovolta, da un giorno all’altro. E ora capirete perché. Iniziamo con la premessa di quella che rappresenta una vera e propria pagina di …

L’appello per la pace di Luciana Rizzotti, testimone dell’esodo Leggi altro »

L’Anvgd Gorizia presenta “La patria perduta” sul CRP di Laterina

Rispetto alla programmazione preannunciata, c’è una variazione nel calendario di attività che, come di consueto, il Comitato provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza successivamente alle manifestazioni direttamente collegate al Giorno del Ricordo. Lunedì 14 marzo non sarà ospite causa un piccolo infortunio Mauro Tonino, bensì il prof. Elio Varutti (anch’egli dirigente …

L’Anvgd Gorizia presenta “La patria perduta” sul CRP di Laterina Leggi altro »

Fiorentina in lutto per il polesano Claudio Rimbaldo

Il Museo Fiorentina piange l’improvvisa scomparsa domenica 9 gennaio 2022 del grande Claudio RIMBALDO. Claudio Rimbaldo era nato a Pola il 13 novembre 1932. Nel dopoguerra, come tanti altri istriani, la sua famiglia era dovuta avviarsi in esilio, venendo poi destinata ad un Centro Raccolta Profughi a Torino. Claudio era stato il capostipite dei tanti …

Fiorentina in lutto per il polesano Claudio Rimbaldo Leggi altro »

“Senza Patria” racconta una pagina dell’esodo istriano

Con brevi episodi e con la costante presenza delle mie giovanissime nipoti, che mi accompagnano nel racconto, inizio l’esposizione della mia infanzia in un villaggio dei dintorni di Pola, città dell’Istria meridionale. Nel 1957 all’età di dieci anni, assieme ai genitori partii per l’Italia e sino a tale data espongo la difficoltà di sopravvivenza della …

“Senza Patria” racconta una pagina dell’esodo istriano Leggi altro »

Assistenza, convitti e feste di Natale per i profughi adriatici

Noi esuli è un progetto promosso dal Comitato provinciale di Trieste dell’Anvgd e dal Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata e basato sullo spoglio degli articoli del quotidiano triestino “Il Piccolo” che hanno affrontato la diaspora degli italiani dell’Adriatico orientale. Il 26 ottobre 1954 il ritorno dell’amministrazione civile italiana al …

Assistenza, convitti e feste di Natale per i profughi adriatici Leggi altro »

Il reinserimento degli esuli in Italia e la solidarietà degli italiani

Nell’epoca della Zona A del Territorio Libero di Trieste sotto amministrazione militare anglo-americana il quotidiano cittadino aveva assunto la denominazione di “Giornale di Trieste”, poiché il nome “Il Piccolo” ricordava le stagioni di mobilitazione in epoca asburgica per l’italianità e per l’irredentismo culturale. Oltre a fornire notizie dirette sulla partenza e l’arrivo in territorio metropolitano …

Il reinserimento degli esuli in Italia e la solidarietà degli italiani Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.