Capodistria

Storia della Chiesa di Semedella dedicata alla Beata Vergine delle Grazie

La Messa in ricorrenza della Beata Vergine delle Grazie di Semedella è stata celebrata in lingua italiana dal sacerdote Luka Tul, accompagnato dal Coro Jubilate. L’avvocato Piero Sardos Albertini (Presidente della Fameia Capodistriana, l’associazione aderente all’Unione degli Istriani che raccoglie gli esuli da Capodistria) ci ha raccontato la storia legata alla costruzione della Chiesa e …

Storia della Chiesa di Semedella dedicata alla Beata Vergine delle Grazie Leggi altro »

“Capra” divide i capodistriani, ma non li lascia indifferenti

L’opera vincitrice del concorso indetto dal Comune di Capodistria da posizionare sull’isolotto di fronte alla spiaggia a Giusterna ha suscitato molteplici reazioni. La scultura “Capra” dovrebbe ricordare l’Insula Capraria o “isola della capre”. Terminato il concorso, al quale hanno aderito 12 opere di altrettanti artisti, il sindaco di Capodistria Aleš Bržan ha condiviso sulle piattaforme …

“Capra” divide i capodistriani, ma non li lascia indifferenti Leggi altro »

Slovenia. UI, Provincia Istria: «Unica versione accettabile»

PISINO | Un segnale, una presa di posizione, una mossa politica propositiva e senz’altro non polemica, ha premesso il presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, introducendo il tema della costituzione, in Slovenia, di una provincia autonoma a Statuto speciale che includa il Comune Città di Capodistria e i Comuni di Pirano, Isola e Ancarano. Singolare coincidenza …

Slovenia. UI, Provincia Istria: «Unica versione accettabile» Leggi altro »

News culturaCapodistria

Partenariato turistico tra Capodistria e Muggia

La comune eredità della Serenissima Repubblica di Venezia, un’offerta turistica che potrebbe avere al centro il Carnevale di Muggia: partendo da queste basi, i Sindaci di Capodistria e di Muggia vogliono intensificare la collaborazione transfrontaliera tra le due località istriane.

News SloCapodistriaPorto

Il centro storico di Capodistria chiuso al traffico

L’apertura di un nuovo posteggio e l’avvio di una linea di autobus navetta di ridotte dimensioni hanno consentito all’amministrazione comunale di Capodistria di avviare una svolta “verde” nella viabilità del centro cittadino. Il Piccolo

Palazzo Tarsia a Capodistria sede della Comunità Italiana

Dovrebbe essere completata in tempi brevi la documentazione necessaria affinché il governo sloveno possa mettere a disposizione della Comunità autogestita Costiera della nazionalità italiana (CAN Costiera) la sua nuova sede. L’esecutivo, -si legge in un comunicato pubblicato sul sito della CAN-, sta acquistando a questo scopo Palazzo Tarsia, antico edificio in pieno centro storico a …

Palazzo Tarsia a Capodistria sede della Comunità Italiana Leggi altro »

Capodistria, l’Atene dell’Istria

Capodistria e Baccio Ziliotto, un binomio poco conosciuto: Baccio Ziliotto, letterato non noto al grande pubblico; Capodistria, città portuale ed emporio commerciale, dal 10 febbraio 1947 accesso al mare della Slovenia, situata a pochi chilometri da Trieste, che le si contrappone come sorella maggiore. Questa conferenza “del giovedì” aveva il duplice scopo di far conoscere …

Capodistria, l’Atene dell’Istria Leggi altro »

Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza alla Messa per il 50°anniversario del Tempio dell’Esule

A sorpresa, fra i tanti fedeli accorsi nella fredda mattina di domenica 12 dicembre 2021 nella chiesa di san Gerolamo di via Capodistria, c’era anche il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Immerso nella folla di fedeli, ha assistito alla celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo Giampaolo Crepali assieme al parroco della stessa, don Andrea …

Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza alla Messa per il 50°anniversario del Tempio dell’Esule Leggi altro »

Dante e l’Adriatico orientale: un mosaico da ricostruire

Al Centro italiano Carlo Combi di Capodistria si è tenuta una tavola rotonda dedicata al settecentenario della morte del Sommo Poeta alla quale hanno preso parte numerosi studiosi    Al Centro italiano Carlo Combi di Capodistria si è tenuta la tavola rotonda “Dante Alighieri visto dalla sponda dell’Adriatico orientale”, una delle numerose iniziative CNI dedicate …

Dante e l’Adriatico orientale: un mosaico da ricostruire Leggi altro »

Capodistria, l’Atene dell’Istria

Giovedì 2 dicembre alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova conferenza. L’Avv. Piero Sardos Albertini Presidente della “Famea Capodistriana” e l’Avv. Paolo Sardos Albertini Presidente della Lega Nazionale, con la partecipazione del Dott. Andrea Altin segretario ANVGD, parleranno dell’ Atene dell’Istria attraverso le …

Capodistria, l’Atene dell’Istria Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.