Norma Cossetto

Una delegazione dell’Anvgd è stata ricevuta dal sindaco di Pordenone

Una delegazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha fatto visita nei giorni scorsi al sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani. Erano presenti il presidente nazionale dell’Anvgd, Renzo Codarin, il presidente del comitato pordenonese, Gianni Giugovaz e di quello udinese, Bruna Zuccolin. Al primo cittadino della Destra al Tagliamento è stata consegnata la riproduzione della medaglia …

Una delegazione dell’Anvgd è stata ricevuta dal sindaco di Pordenone Leggi altro »

Palermo ha dedicato una via a Norma Cossetto

Ricorreva ieri, 17 maggio, il “compleanno” di Norma Cossetto, nata a Santa Domenica di Visinada nel 1920 e la ricorrenza ha dato luogo a nuove significative attestazioni di come la studentessa istriana simbolo del martirio delle foibe sia sempre più presente nell’opinione pubblica italiana. A Palermo il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore alla Cultura Giampiero …

Palermo ha dedicato una via a Norma Cossetto Leggi altro »

normacossetto

Ricordando Norma Cossetto, nata il 17 maggio 1920

Il 17 maggio 1920 nasceva a Santa Domenica di Visinada Norma Cossetto, la quale, poco più che ventitreenne, sarebbe diventata il simbolo delle stragi delle foibe compiute dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito nelle tremende giornate successive all’8 settembre 1943. In occasione del centenario della sua nascita, a cura del Comitato 10 Febbraio veniva pubblicato …

Ricordando Norma Cossetto, nata il 17 maggio 1920 Leggi altro »

Erminia Dionis: «Insultai l’aguzzino di Norma e dovetti fuggire dall’Istria»

“Undicesimo comandamento: non dimenticare”. Il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, ha commentato con queste parole la testimonianza in Aula di Erminia Dionis Bernobi, moglie del cugino di Norma Cossetto e testimone diretta del pesante clima politico-culturale che si respirava in Istria al tempo delle foibe. “Siamo reduci – ha …

Erminia Dionis: «Insultai l’aguzzino di Norma e dovetti fuggire dall’Istria» Leggi altro »

L’Anvgd Latina celebra il 10 Febbraio

Il Comitato provinciale di Latina dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia vuole testimoniare nel Giorno del Ricordo l’orgoglio di un’identità, la ricchezza della nostra storia e l’attaccamento alla Patria Italiana. – A Latina venerdì 10 Febbraio alle ore 10:15 presso la chiesa dell’Immacolata Concezione, in via XXIV maggio zona Tribunale, verrà celebrata la Santa Messa. Subito dopo …

L’Anvgd Latina celebra il 10 Febbraio Leggi altro »

Un ritratto di Norma Cossetto al Museo Civico di Treviso

Lunedì 5 dicembre il Presidente del Comitato provinciale di Treviso dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Roberto Biffis, alla presenza di alcuni soci, tra cui il Vicepresidente Generale Giuseppe Frascella, ha provveduto alla consegna informale al Direttore del Museo Civico di Santa Caterina a Treviso del ritratto di Norma Cossetto eseguito dal professor Sergio Favotto. …

Un ritratto di Norma Cossetto al Museo Civico di Treviso Leggi altro »

normacossetto

Ricordare le donne infoibate nella Giornata contro la violenza sulle donne

La tredicenne Alice Abbà e sua madre Giuseppina Micoli. Le sorelle Albina, Caterina e Fosca Radecchi. E poi Norma Cossetto, che è diventata il simbolo del martirio nelle foibe, ma come lei tantissime sono state le donne vittime di deportazione verso l’ignoto, processi sommari, stupri, uccisioni ed infoibamenti. «Le cittadine italiane soppresse da parte jugoslava …

Ricordare le donne infoibate nella Giornata contro la violenza sulle donne Leggi altro »

Recensione del libro “Ho incontrato Norma”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di …

Recensione del libro “Ho incontrato Norma” Leggi altro »

Ricordata Norma Cossetto nel giorno della sua nascita

Martedì 17 maggio ricorrevano 102 anni dalla nascita di Norma Cossetto, un simbolo con il suo martirio delle sofferenze patite dagli italiani del confine orientale nella fase finale della Seconda guerra mondiale per mano dei partigiani comunisti jugoslavi facenti capo a Josip Broz “Tito”. Per ricordare la giovane studentessa istriana il comitato provinciale di Roma …

Ricordata Norma Cossetto nel giorno della sua nascita Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.