Laterina

“Senza Patria” racconta una pagina dell’esodo istriano

Con brevi episodi e con la costante presenza delle mie giovanissime nipoti, che mi accompagnano nel racconto, inizio l’esposizione della mia infanzia in un villaggio dei dintorni di Pola, città dell’Istria meridionale. Nel 1957 all’età di dieci anni, assieme ai genitori partii per l’Italia e sino a tale data espongo la difficoltà di sopravvivenza della …

“Senza Patria” racconta una pagina dell’esodo istriano Leggi altro »

Profughi goriziani e trentini in Toscana nel 1918-’19

Profughi a Laterina pure nella Grande guerra? La località di Laterina è nota nella storia del Novecento perché recluse, dal 1941 sotto il fascismo in un Campo di concentramento, qualche migliaio di prigionieri britannici catturati in Africa. Detta struttura detentiva attraversa varie fasi secondo come variava il fronte, tra Tedeschi ed Anglo-americani. Dal 1946, oltre …

Profughi goriziani e trentini in Toscana nel 1918-’19 Leggi altro »

Il tragico esodo dei Vellenich da Pola

Certi istriani hanno vissuto le principali tragedie dell’esodo giuliano dalmata e solo adesso le raccontano, rompendo così i silenzi culturali e politici. È il caso di Silva Vellenich, nata a Pola nel 1952. “Siamo partiti in treno nel 1956, con le opzioni, assieme ad altri italiani – ha detto – eravamo mia madre, Giovanna Radman, …

Il tragico esodo dei Vellenich da Pola Leggi altro »

Presentato a Laterina il libro di Varutti sul Campo profughi

Si è svolta il 2 ottobre 2021 al Teatro di Laterina (AR) la presentazione del libro La patria perduta, di Elio Varutti (ANVGD Udine), scritto con la collaborazione di Claudio Ausilio (ANVGD Arezzo). Ha aperto i lavori del pomeriggio l’ingegner Simona Neri, sindaca del Comune di Laterina Pergine Valdarno. “Questo volume – ha detto la …

Presentato a Laterina il libro di Varutti sul Campo profughi Leggi altro »

Tre pubblicazioni su esuli e Centri Raccolta Profughi

Tra i lavori della quarta ed ultima giornata della Bancarella 2021 c’è stata la presentazione di tre volumi sull’esodo giuliano dalmata. La rassegna libraria è dedicata al “Salone del libro dell’Adriatico orientale”. È stata organizzata in Piazza Sant’Antonio Nuovo a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e del Comitato …

Tre pubblicazioni su esuli e Centri Raccolta Profughi Leggi altro »

Presentazione a Laterina de “La patria perduta”

Dopo la presentazione di domenica scorsa a Trieste nell’ambito della Bancarella 2021 Salone del libro dell’Adriatico orientale, nuovo appuntamento con il libro di Elio Varutti La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, edito da Aska (Firenze 2021). In un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia …

Presentazione a Laterina de “La patria perduta” Leggi altro »

Testimonianze dal Campo Profughi di Laterina

Il prof. Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, con la collaborazione di Claudio Ausilio, delegato Anvgd di Arezzo, ha pubblicato per i tipi di Aska La Patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati di Laterina 1946-1963. Il volume sarà presentato a Trieste domenica …

Testimonianze dal Campo Profughi di Laterina Leggi altro »

Giulio Sabatti, esule a Padriciano, Udine e Laterina

La sua storia dell’esodo è esemplare. Nato a Visinada, in provincia di Pola, nel 1943, Giulio Sabatti è esule dall’Istria nel settembre 1948. S’imbarca assieme alla famiglia a Parenzo, con alcune masserizie. Sbarcano a Trieste, dopo due giorni di navigazione. Vengono ospitati al Campo raccolta profughi di Padriciano (TS),  mentre le masserizie vengono depositate nel …

Giulio Sabatti, esule a Padriciano, Udine e Laterina Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.