DanteDì

Dante in Istria e oltre… fino a Firenze

02.04.2025 – Organizzata dal Comitato di Capodistria della Società Dante Alighieri con la collaborazione del Comitato provinciale di Firenze dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in concomitanza con il Dantedì 2025 nella prestigiosa sede della Biblioteca delle Oblate ed inserita dal Comune di Firenze nel calendario  di eventi della Settimana del Fiorentino, la tappa a …

Dante in Istria e oltre… fino a Firenze Leggi altro »

Sulle orme di Dante in Istria e oltre: tappa a Firenze

23.03.2025 – Il Comitato provinciale di Firenze dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è lieto di invitarvi alla conferenza “Sulle orme di Dante in Istria e oltre” a cura di Valentina Petaros, dantista istriana di Capodistria.  L’iniziativa fa parte di un ciclo di conferenze tenute in Slovenia, in Croazia e in Italia e che fa …

Sulle orme di Dante in Istria e oltre: tappa a Firenze Leggi altro »

Presentati alla Biblioteca Marciana gli Atti dei convegni “Dante Adriaticus”

25 marzo, il Dantedì: la data in cui nel 1300 Dante Alighieri “nel mezzo del cammin di nostra vita” avrebbe intrapreso il suo viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia è stata designata dal Ministro della Cultura Franceschini come giornata in onore del padre della lingua italiana. Il “ghibellin fuggiasco” è figura cara all’italianità adriatica: nelle …

Presentati alla Biblioteca Marciana gli Atti dei convegni “Dante Adriaticus” Leggi altro »

Dante Adriaticus, una ricerca alle radici dell’italianità adriatica

In un’epoca in cui era ancora prematuro parlare di Stato e di Nazione, Dante aveva le idee ben chiare su quali fossero i confini territoriali e culturali d’Italia. Un’Italia concepita come una regione in cui si parlava una medesima lingua, osservata nella varietà dei suoi dialetti nel De vulgari eloquentia, in cui si fa menzione …

Dante Adriaticus, una ricerca alle radici dell’italianità adriatica Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.