bilinguismo

News scuolaBuie

Problemi e difficoltà delle scuole italiane in Istria

Volge al termine l’anno scolastico 2022/’23 e le istituzioni educative di madrelingua italiana in Slovenia e Croazia si avviano alle ferie estive con molte perplessità in merito al rientro di settembre. Si tratta del ridimensionamento dei finanziamenti senza preavviso ovvero di problemi procedurali dovuti ad applicazioni pedanti delle leggi. La Vicepresidente in quota italiana della …

Problemi e difficoltà delle scuole italiane in Istria Leggi altro »

Si chiamerà “Fiume” il nuovo asilo italiano del capoluogo del Carnaro

La firma dell’accordo tra CI, UI e Comune. Il nuovo giardino d’infanzia dovrebbe venir completato l’anno prossimo “Per gli italiani di Fiume è un sogno che si va a realizzare“, dice Marin Corva, da anni impegnato su questo fronte e, con una punta di soddisfazione racconta come la sigla dell’accordo permette l’avvio dell’iter che – …

Si chiamerà “Fiume” il nuovo asilo italiano del capoluogo del Carnaro Leggi altro »

Toponimi e denominazioni bilingui a Visinada

Da quando Visinada è diventato autonomo – una trentina di anni fa – il piccolo comune dell’entroterra istriano ha registrato una crescita incredibile. Uno sviluppo basato tutto sulla valorizzazione delle risorse locali: vitivinicoltura o olivicoltura in primis e poi turismo sostenibile con l’offerta di sistemazioni in ville, case o appartamenti di lusso. Attività che in …

Toponimi e denominazioni bilingui a Visinada Leggi altro »

Il sottosegretario agli Esteri Silli ha inaugurato la Scuola Superiore Italiana a Buie

Il Sottosegretario di Stato agli Esteri, Giorgio Silli ha partecipato, a Buie, in Croazia, all’inaugurazione della Scuola Media Superiore “Leonardo Da Vinci”, una delle quattro istituzioni di pari rango sul territorio istro-quarnerino. I lavori di ristrutturazione e ampliamento di questo edificio scolastico sono stati co-finanziati dal Governo italiano, oltre che da quello croato e dalla …

Il sottosegretario agli Esteri Silli ha inaugurato la Scuola Superiore Italiana a Buie Leggi altro »

bilinguismo.autostrada

L’italiano come lingua istituzionale in Istria

Si è svolto a Trieste un convegno per fare il punto sulla situazione del nostro idioma nelle aree bilingui della Slovenia e della Croazia, osservato dalla prospettiva delle traduzioni. È nel tempio della traduzione e dell’interpretazione, la Sezione di Lingue moderne per interpreti e traduttori (ex Scuola superiore di Lingue moderne per interpreti e traduttori) …

L’italiano come lingua istituzionale in Istria Leggi altro »

slovenia_1

La situazione della minoranza italiana in Slovenia al vaglio dell’Osce

Con un convegno a Brdo presso Kranj è stato ricordato il decimo anniversario dell’approvazione da parte di Lubiana delle Linee guida dell’OSCE sull’integrazione di società diverse. Nel suo discorso di apertura Marko Štucin, Segretario di Stato agli Esteri della Slovenia, ha ringraziato i presenti e ribadito l’importanza dell’incontro di diverse realtà. Per l’occasione è giunto …

La situazione della minoranza italiana in Slovenia al vaglio dell’Osce Leggi altro »

Aumentano gli iscritti alle scuole italiane in Istria e a Fiume

La ripresa dell’anno scolastico in Slovenia ed in Croazia è stata particolarmente positiva per quanto riguarda le scuole con lingua d’insegnamento in italiano che hanno registrato un incremento nelle iscrizioni e beneficiano di importanti interventi manutentivi e di riqualificazione. A Capodistria, dove sono attesi gli inizi dei lavori di restauro del Collegio dei Nobili [foto …

Aumentano gli iscritti alle scuole italiane in Istria e a Fiume Leggi altro »

News SloCapodistriaPorto

Il bilancio del sindaco di Capodistria sull’applicazione del bilinguismo

Il sindaco uscente di Capodistria Aleš Bržan ha detto che molto può essere ancora fatto sul fronte del bilinguismo e della tutela dei diritti minoritari, dicendosi dispiaciuto che l’italiano sia sempre meno parlato soprattutto dalle nuove generazioni Abbiamo chiesto al sindaco uscente Aleš Bržan di fare un bilancio anche di come sono andate le cose …

Il bilancio del sindaco di Capodistria sull’applicazione del bilinguismo Leggi altro »

News_PolaMunicipio

Bilinguismo a Pola: importanti novità

Importante passo nell’ attuazione del bilinguismo a Pola. Il sindaco Filip Zoričić ha firmato recentemente la delibera sull’ uso della lingua italiana parlata e scritta negli enti e società commerciali fondati dalla municipalità “Un passo importante nell’ attuazione dei diritti minoritari, una misura volta al mantenimento e alla valorizzazione della lingua italiana nell’ amministrazione pubblica …

Bilinguismo a Pola: importanti novità Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.