Anna Maria Crasti

Testimonianze e interventi a cura dell’Anvgd Milano per il 10 Febbraio 2023

La partecipazione alle cerimonie istituzionali organizzate in occasione del Giorno del Ricordo 2023 da diverse amministrazioni comunali, in primis da quella di Milano; la testimonianza di Anna Maria Crasti (esule da Orsera d’Istria) portata in  molteplici scuole e sale conferenze; l’inaugurazione della mostra di Piero Tarticchio “45 anni di pittura e grafie”: tantissime sono le …

Testimonianze e interventi a cura dell’Anvgd Milano per il 10 Febbraio 2023 Leggi altro »

Persecuzioni ed Esodo sul confine orientale

L’Associazione “L’Incontro”, Centro Culturale Ricreativo e Sociale di Cologno Monzese (MI), organizza in collaborazione con il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza un evento culturale intitolato Le conseguenze del 2° conflitto mondiale sul Confine Orientale: persecuzioni ed esodo Interverrà Anna Maria Crasti, esule da Orsera d’Istria e Vicepresidente dell’Anvgd Milano. …

Persecuzioni ed Esodo sul confine orientale Leggi altro »

L’Anvgd Como ha celebrato il Ricordo in diverse località della provincia

Il Comitato provinciale di Como dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha promosso o preso parte a diverse manifestazioni in occasione del Giorno del Ricordo 2022 Proprio giovedì 10 Febbraio nel capoluogo lariano si è svolta la cerimonia istituzionale più importante nei Giardini intitolati a “Norma Cossetto” alla presenza del Prefetto Dr. Andrea Polichetti, del …

L’Anvgd Como ha celebrato il Ricordo in diverse località della provincia Leggi altro »

Non dimentichiamo la tragedia dell’Arsa

Se Vergarolla deve essere considerata la strage più sanguinosa avvenuta in Italia dalla proclamazione della Repubblica ad oggi, la tragedia dell’Arsa, in Istria, è la tragedia mineraria con un numero di vittime ben superiore a quello di Marcinelle in Belgio: 185 tra italiani croati sloveni; gli italiani soprattutto istriani ma anche sardi e di altre …

Non dimentichiamo la tragedia dell’Arsa Leggi altro »

Cerimonie e conferenze in Lombardia con l’Anvgd

Dopo aver pubblicato il calendario di eventi previsti per il Giorno del Ricordo 2022 dal Comitato provinciale di Bergamo e dalla Delegazione provinciale di Brescia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, vediamo adesso le iniziative predisposte dalle altre rappresentanze territoriali dell’Anvgd in Lombardia. Cominciamo con Milano, anche se nel capoluogo regionale le celebrazioni istituzionali si …

Cerimonie e conferenze in Lombardia con l’Anvgd Leggi altro »

News SSFgiornodelricordo

Le iniziative dell’Anvgd di Bergamo per il Giorno del Ricordo

Nel 1947 cinquanta nuclei familiari di Pola vennero raccolti a Bergamo presso il Ricovero della Clementina, ove si provvedeva alla soddisfazione di bisogni impellenti: distribuzione di viveri ed alloggio. Nessuno pensava a trovare loro una sistemazione, a portare aiuti materiali di altro genere né tanto meno conforto morale. Spinto da quelle necessità  si costituì in città …

Le iniziative dell’Anvgd di Bergamo per il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Egidio Grego, volontario irredento di Orsera

Pubblichiamo in occasione dell’anniversario della morte del giovane aviatore Egidio Grego (Orsera 23 Gennaio 1894 – Jesolo 23 Novembre 1917) un articolo a cura di Anna Maria Crasti, esule istriana, che ringraziamo per la gentile concessione. Patimmo per vincere, lottammo per vincere (Gabriele d’Annunzio). Scrivi col sangue e imparerai che il sangue è spirito… (Friedrich …

Egidio Grego, volontario irredento di Orsera Leggi altro »

News_Fertilia3

Presentazione a Milano del documentario “Fertilia istriana”

Alle soglie del 2021, Fertilia è ancora una piccola Istria. Qui la storia dell’esodo fu, in contro tendenza, storia d’accoglienza. Arrivati in un’Italia devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, i profughi cacciati da Tito hanno faticato a ricostruirsi un futuro più del resto della popolazione italiana. Nel documentario “Fertilia istriana” si racconta la storia dolorosa e …

Presentazione a Milano del documentario “Fertilia istriana” Leggi altro »

26 ottobre 1954, la gioia di Trieste, la disperazione dell’Istria

26 ottobre 1954, a Trieste piove, piove tanto e soffia la Bora.Ma dal cuor della notte in città c’è un gran fermento.Dormono solo i bambini piccoli.Trieste torna italiana!Trieste di nuovo italiana!Avevo 13 anni. Con la mia mamma e la mia sorellina di 10 eravamo in Piazza Unità che da quel giorno è Piazza Unità d’Italia.Non …

26 ottobre 1954, la gioia di Trieste, la disperazione dell’Istria Leggi altro »

L’Anvgd Milano presenta le immagini d’epoca di Isola d’Istria

Giovedì 7 ottobre alle ore 18:00 il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza la consueta videoconferenza che stavolta presenterà il nuovo libro Vedute di Isola d’Istria Questo incontro inaugurerà una serie di conferenze miranti a far conoscere i luoghi abbandonati e perduti dell’Istria e della Dalmazia. Lo scopo è divulgare la …

L’Anvgd Milano presenta le immagini d’epoca di Isola d’Istria Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.