Anna Maria Crasti

L’Anvgd Milano presenta le immagini d’epoca di Isola d’Istria

Giovedì 7 ottobre alle ore 18:00 il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza la consueta videoconferenza che stavolta presenterà il nuovo libro Vedute di Isola d’Istria Questo incontro inaugurerà una serie di conferenze miranti a far conoscere i luoghi abbandonati e perduti dell’Istria e della Dalmazia. Lo scopo è divulgare la …

L’Anvgd Milano presenta le immagini d’epoca di Isola d’Istria Leggi altro »

Alla Bancarella l’Esodo visto attraverso le pagine del Piccolo

«Creare un evento del genere 25 anni fa sarebbe stato molto più difficile». Sono le parole con cui il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha dato il via dell’edizione 2021 de “La Bancarella – Salone del libro dell’Adriatico Orientale”, evento organizzato dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) con …

Alla Bancarella l’Esodo visto attraverso le pagine del Piccolo Leggi altro »

Bancarella 2021: Visioni dell’Esodo tra passato e futuro

Inizia oggi, giovedì 23 settembre, in Piazza Sant’Antonio Nuovo a Trieste l’edizione 2021 de “La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale”, organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata con la collaborazione del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Tutti gli eventi possono essere visti in …

Bancarella 2021: Visioni dell’Esodo tra passato e futuro Leggi altro »

8settembre

L’Istria dopo l’8 Settembre 1943

Annamaria Crasti, esule istriana, riassume con particolari inediti e personali i tragici fatti di cui fu testimone nei giorni immediatamente successivi al “proclama Badoglio” (8 Settembre 1943) e che costò la vita a tanti innocenti “colpevoli” esclusivamente di essere italiani e di vivere nelle terre orientali del Paese. Oggi, all’età di 79 anni, vive a …

L’Istria dopo l’8 Settembre 1943 Leggi altro »

Don Bonifacio a 75 anni dalla scomparsa

Sono trascorsi 75 anni dalla morte di Don Bonifacio, avvenuta l’11 Settembre 1946. Riportiamo qui di seguito il testo della conferenza tenuta da Anna Maria Crasti nell’ambito del ciclo di videoconferenze organizzate in occasione del giorno del Ricordo 2021 dal Comitato provinciale di Monza e Brianza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. «Nel periodo 1940 …

Don Bonifacio a 75 anni dalla scomparsa Leggi altro »

Riccardo Lensky in mostra a Maresca

In un piccolo paese vicino a Pistoia anche quest’anno si è rinnovata la mostra “La Montagna a Fumetti” Dal 27 al 29 Agosto, a Maresca un piccolo paese sovrastante Pistoia, anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento di “ La Montagna a Fumetti “, incontro di tre artisti, diversi per tecnica, per soggetti, per materiali usati: …

Riccardo Lensky in mostra a Maresca Leggi altro »

Don Miroslav Bulešić ucciso in odium fidei

Era l’epoca in cui, in Istria, il clero veniva gravemente minacciato. Gli anni in cui Monsignor Radossi, vescovo di Parenzo e Pola lasciava l’Istria, in cui Monsignor Santin, vescovo di Trieste, veniva aggredito selvaggiamente a Capodistria e l’Arcivescovo di Zagabria Stepinac veniva imprigionato. Era il periodo in cui un giovane prete nato in un piccolo …

Don Miroslav Bulešić ucciso in odium fidei Leggi altro »

Gorizia, 13 agosto 1950: la domenica delle scope

Proponiamo un articolo di Annamaria Crasti (ANVGD Milano) che ringraziamo per la gentile concessione sulla “Domenica delle scope” un evento avvenuto nell’Agosto del 1950. Molti goriziani rimasti nella Jugoslavia di Tito superarono il confine non solo per riabbracciare parenti, amici ma fecero incetta di acquisti è l’articolo più venduto nella nuova Gorizia fu una scopa …

Gorizia, 13 agosto 1950: la domenica delle scope Leggi altro »

Scuola estiva: «Una luminosa storia da insegnare»

Riportiamo qui di seguito un breve sunto della settimana realizzata grazie all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con le Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati svoltasi al Vittoriale di Gardone Riviera in provincia di Brescia dal 12 al 16 Luglio. La Scuola Estiva un’occasione per parlare della Storia del Confine orientale che ha avuto …

Scuola estiva: «Una luminosa storia da insegnare» Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.