25 aprile

Il 30 aprile 1945 è la prima Liberazione di Trieste alla vigilia di una nuova occupazione

30.04.2025 – 80 anni fa il 25 aprile poneva fine alla dittatura in Italia ed all’occupazione straniera con l’insurrezione generale del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Il 30 aprile 1945 pure a Trieste il CLN, guidato da Don Marzari, scatenò l’insurrezione cittadina, ebbe la meglio sulle forze di occupazione tedesche ed attendeva l’arrivo degli …

Il 30 aprile 1945 è la prima Liberazione di Trieste alla vigilia di una nuova occupazione Leggi altro »

Trieste ricorda l’insurrezione del 30 aprile 1945

29.04.2025 – Mercoledì 30 aprile, in occasione dell’80° Anniversario dell’Insurrezione cittadina contro l’occupante tedesco, avvenuta il 30 aprile 1945, si svolgeranno due cerimonie a cura del Comune di Trieste. Alle ore 10 nella Sala del Consiglio Comunale la solenne commemorazione e alle ore 11.00 la tradizionale cerimonia commemorativa di deposizione di una corona, al Cippo della Resistenza, situato nel Parco della Rimembranza …

Trieste ricorda l’insurrezione del 30 aprile 1945 Leggi altro »

Ricordare chi ha combattuto per la libertà, per la democrazia e per l’Italia

In occasione delle cerimonie svoltesi a Trieste alla Risiera di San Sabba il 25 Aprile, hanno destato scalpore le dichiarazioni della Presidente dell’ANPI di Padova, Floriana Rizzetto, la quale ha affermato che «le complesse vicende del confine orientale continuano a essere strumentalizzate per portare acqua alla propria parte politica spesso con autentiche manipolazioni di quanto …

Ricordare chi ha combattuto per la libertà, per la democrazia e per l’Italia Leggi altro »

25 Aprile: in Italia finisce la guerra, nella Venezia Giulia comincia un incubo

Il 25 Aprile è la festa della Liberazione, liberazione dell’Italia da una dittatura e da un’occupazione straniera, ma non per le province del confine orientale che pochi giorni dopo l’insurrezione generale del 25 aprile 1945 appunto sperimenteranno la “liberazione” portata dai partigiani comunisti jugoslavi e non dai combattenti del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia. …

25 Aprile: in Italia finisce la guerra, nella Venezia Giulia comincia un incubo Leggi altro »

La “vittoria” del 25 aprile e la sconfitta del 10 febbraio

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che venerdì 19 aprile alle ore 17:00 presso la sede di via Duccio da Boninsegna 23 (Milano) si svolgerà un incontro dedicato all’imminente festa civile del 25 Aprile. «Ragioneremo sul paradosso, tutto italiano, tra le celebrazioni per il 25 Aprile festa della liberazione …

La “vittoria” del 25 aprile e la sconfitta del 10 febbraio Leggi altro »

L’Anvgd Udine alle celebrazioni del 25 Aprile

C’era anche il comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per celebrare il 25 Aprile 2023 con una cerimonia che si è svolta in piazza Libertà, dove il 1° maggio 1945 arrivarono i blindati neozelandesi assieme ai partigiani friulani. Il programma della manifestazione, funestata dalla pioggia, ha previsto nel 78° anniversario della …

L’Anvgd Udine alle celebrazioni del 25 Aprile Leggi altro »

Il 25 aprile dimenticato

Per gli italiani in Istria e in Dalmazia si aprì un periodo di nuove violenze da parte dei comunisti titini Ci fu un altro 25 aprile, troppo spesso volutamente dimenticato. È quello degli italiani che si trovavano al di là dell’Adriatico. Lo ha ricordato, nella sua lettera a Il Corriera della Sera, il presidente del Consiglio Giorgia …

Il 25 aprile dimenticato Leggi altro »

25 aprile Liberazione d’Italia, 12 giugno Liberazione della Venezia Giulia

L’Italia, come ho sempre sostenuto, deve gratitudine eterna ed infinita a quelle donne e uomini che hanno perso la loro vita o hanno rischiato di perderla nella resistenza partigiana per liberare il Paese dal gioco della dittatura nazifascista. Ecco perché a Gorizia si celebra il 25 aprile, perché siamo in Italia, quella Italia alla quale …

25 aprile Liberazione d’Italia, 12 giugno Liberazione della Venezia Giulia Leggi altro »

25 aprile e confine orientale, una rassegna stampa

Il risalto crescente che il Giorno del Ricordo sta ottenendo presso l’opinione pubblica, la stampa, la divulgazione storica, la ricerca scientifica e l’istruzione scolastica porta necessariamente ad affrontare tematiche connesse alla storia del confine orientale italiano pure in occasioni differenti dalla rituale ricorrenza del 10 Febbraio. 8 settembre: nella Venezia Giulia ed in Dalmazia si …

25 aprile e confine orientale, una rassegna stampa Leggi altro »

La complessità del 25 Aprile al confine orientale

La comunità dell’esodo giuliano-dalmata vive in maniera complessa la ricorrenza del 25 Aprile: in quanto festa nazionale che ricorda la fine della dittatura ed il primo passo verso una completa democrazia, si tratta di un momento sicuramente sentito e vissuto con emozione. Come hanno tuttavia ben ricordato il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna pochi giorni …

La complessità del 25 Aprile al confine orientale Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.