Venezia

Una targa per ricordare l’Esodo alla facoltà di Architettura a Venezia

A Venezia presso l’Aula Magna della facoltà di Architettura si è svolta mercoledì 19 febbraio la cerimonia di svelamento della targa in ricordo degli esuli giuliano dalmati alla presenza del Rettore dell’Università Iuav di Venezia Benno Albrecht, del Prefetto di Venezia Darco Pellos, del Presidente del Comitato di Venezia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia …

Una targa per ricordare l’Esodo alla facoltà di Architettura a Venezia Leggi altro »

Diadora una storia di amore per lo sport e per il mare

La società sportiva ha le sue origini a Zara in seguito si trasferisce al Lido di Venezia con il nome Circolo Canottieri Diadora. Proponiamo un articolo che racconta la storia della Società Canottieri Diadora, ad opera di Elisabetta Barich, pubblicato sul n.114 di Settembre/2021 del  periodico, “Il Dalmata” edizione digitale, che ringraziamo per la gentile concessione. …

Diadora una storia di amore per lo sport e per il mare Leggi altro »

Anche a Vigonovo (VE) un’area dedicata a Norma Cossetto

Anche Vigonovo, comune della provincia di Venezia che sorge a pochi chilometri da Padova, ha deciso di intitolare un’area alla martire istriana. Si tratta del parco presente nel centro del paese. A volere questa intitolazione è stata la sezione di Riviera del Brenta dell’Anvgd. L’inaugurazione del parco dedicato a Norma Cossetto è prevista per domenica …

Anche a Vigonovo (VE) un’area dedicata a Norma Cossetto Leggi altro »

I veneti illustri della Dalmazia ai tempi della Serenissima

Da Niccolò Tommaseo alle imprese di D’Annunzio. Un viaggio negli archivi delle città costiere della Dalmazia alla scoperta di oltre cento fondi delle famiglie italiane. Tra i documenti ritrovati anche le tavole catastali dei confini tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Ottomano.  Da Il Gazzettino del 13/05/21

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.