Slovenia

L’Anvgd ha incontrato l’Ambasciatore italiano a Lubiana

Si è svolto mercoledì 19 luglio un proficuo incontro a Lubiana fra una delegazione dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e l’Ambasciatore italiano in Slovenia Carlo Campanile. La delegazione era composta dal Presidente dell’Anvgd Renzo Codarin, dal Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, dal vicepresidente nazionale Alessandro Cuk, dal Consigliere nazionale Prof. Diego Lazzarich, dal …

L’Anvgd ha incontrato l’Ambasciatore italiano a Lubiana Leggi altro »

Gli sloveni all’estero chiedono di non abolire la Giornata delle vittime del comunismo

L’organizzazione della minoranza slovena in Austria, il Consiglio nazionale degli sloveni della Carinzia e il Consiglio delle Organizzazioni slovene della minoranza slovena in Italia hanno lanciato un appello affinché il governo di Lubiana revochi la decisone di abolire la Giornata nazionale per la memoria delle vittime del comunismo. Abbiamo parlato con Walter Bandelj, a capo …

Gli sloveni all’estero chiedono di non abolire la Giornata delle vittime del comunismo Leggi altro »

La Slovenia toglierà il filo spinato al confine con la Croazia

Il nuovo governo sloveno ha promesso, entro fine anno, la rimozione delle famigerate barriere di filo spinato anti-migranti al confine con la Croazia. Non sarà un “liberi tutti”, ma solo la sostituzione di un rozzo meccanismo di controllo con altri più sofisticati I primi rotoli di filo spinato vennero piazzati nel novembre del 2015 nei …

La Slovenia toglierà il filo spinato al confine con la Croazia Leggi altro »

titomuro

Affiorano altre vittime dei titini dalla fossa comune di Mostec

Il compianto William Klinger aveva evidenziato nei suoi studi che il consolidarsi della dittatura comunista di Josip Broz Tito in Jugoslavia e nelle terre strappate all’Italia aveva avuto tutti i crismi di una rivoluzione. Una rivoluzione sociale, con il rovesciamento delle classi dirigenti tradizionali; ma anche istituzionale, con la fine della monarchia e l’avvento del …

Affiorano altre vittime dei titini dalla fossa comune di Mostec Leggi altro »

Regionalizzazione in Slovenia, Istria nella fascia costiera

Si torna a parlare in Slovenia della suddivisione regionale. Secondo un prima bozza i comuni costieri formerebbero la provincia dell’Istria. La proposta di costituzione delle provincie, in totale 15 più il Comune città di Lubiana a statuto speciale, approderà sui banchi del Consiglio di Stato nella sessione di luglio, dopo la luce verde della preposta …

Regionalizzazione in Slovenia, Istria nella fascia costiera Leggi altro »

News_istrianicensimento

Istria e non Istria slovena

Dura presa di posizione di una trentina di professori della Facoltà studi umanistici dell’Università del Litorale contro la denominazione ‘Istria slovena’. Nell’appello si dice che nell’impossibilità di avviare un dibattito che coinvolga tutti gli abitanti l’unica scelta possibile è ‘Istra/Istria’. In un’epoca in cui si professa eguaglianza e rispetto, multiculturalità e superamento dei confini, il …

Istria e non Istria slovena Leggi altro »

bilinguismo.autostrada

Bilinguismo in Istria, dall’Ispettorato sloveno pieno impegno

Visita conoscitiva all’Ispettorato intercomunale con sede a Capodistria per le dipendenti dell’Ufficio del bilinguismo presso la CAN costiera. Accompagnate dal segretario, Andrea Bartole, la traduttrice Chiara Vianello e la collaboratrice professionale, Kim Jakopič, hanno conferito con l’Ispettore capo, Ivan Koljesnikov e i suoi più stretti collaboratori. Come rilevato in un comunicato stampa, sono state spiegate …

Bilinguismo in Istria, dall’Ispettorato sloveno pieno impegno Leggi altro »

Tremul: «Scuole e diritti linguistici. Servono intese bipartisan»

“La cura per le scuole delle Comunità Nazionali autoctone è un imperativo morale prima ancora che giuridico. Credo che tutte le persone di buon senso convengano con questa affermazione. Le divergenze compaiono invece sul come concretizzare operativamente questa cura. La legge di modifica della normativa sulle scuole delle Comunità Nazionali Italiana e Ungherese in Slovenia, …

Tremul: «Scuole e diritti linguistici. Servono intese bipartisan» Leggi altro »

Antonio Martino alla Farnesina si impegnò per i diritti degli esuli

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa dell’On. Antonio Martino, già Ministro degli Affari Esteri nel primo Governo Berlusconi: «Nella formazione di liberale di Antonio Martino – commenta Renzo Codarin, Presidente nazionale dell’Anvgd – erano ben presenti il patriottismo e la consapevolezza dell’interesse nazionale. Ne dette prova quando, da …

Antonio Martino alla Farnesina si impegnò per i diritti degli esuli Leggi altro »

Slovenia. UI, Provincia Istria: «Unica versione accettabile»

PISINO | Un segnale, una presa di posizione, una mossa politica propositiva e senz’altro non polemica, ha premesso il presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, introducendo il tema della costituzione, in Slovenia, di una provincia autonoma a Statuto speciale che includa il Comune Città di Capodistria e i Comuni di Pirano, Isola e Ancarano. Singolare coincidenza …

Slovenia. UI, Provincia Istria: «Unica versione accettabile» Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.