Gorizia Capitale Europea della Cultura

A Gorizia Capitale Europea della Cultura generazioni a confronto per una nuova Frontiera Adriatica

Parte da Gorizia la nuova sfida del mondo degli esuli giuliano-dalmati: da giovedì 8 a sabato 10 maggio la Capitale Europea della Cultura ospiterà alcuni importanti eventi organizzati dalla FederEsuli (Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati) in collaborazione con l’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e con il C.D.M. (Centro di …

A Gorizia Capitale Europea della Cultura generazioni a confronto per una nuova Frontiera Adriatica Leggi altro »

Mattarella e Pahor riceveranno il Premio Santi Ilario e Taziano – Città di Gorizia

Nell’ottobre del 2021 il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e l’allora presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor sono stati a Gorizia e a Nova Gorica per la celebrazione della designazione congiunta delle due città quali Capitale Europea della Cultura 2025, sottolineando il valore del confine che da elemento di divisione si è trasformato …

Mattarella e Pahor riceveranno il Premio Santi Ilario e Taziano – Città di Gorizia Leggi altro »

Il valore epocale di GO!2025 nelle parole del Sindaco di Gorizia Ziberna

Il sole a Gorizia illumina le antiche vie e le colline circostanti, di qua l’Italia, di là la Slovenia, una realtà che il tempo e la storia hanno separato e congiunto, elargendo dolore e gioia, sviluppando nuove consapevolezze che esplodono con GO2025!, l’anno in cui Gorizia con Nova Gorica diventano Capitale europea della Cultura. Un …

Il valore epocale di GO!2025 nelle parole del Sindaco di Gorizia Ziberna Leggi altro »

Videoconferenza su Gorizia Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Gorica

8 febbraio 2025: una data che rimarrà nella storia della frontiera adriatica. Nova Gorica in rappresentanza della Slovenia, ma in tandem con Gorizia, diventerà per un anno Capitale Europea della Cultura. Per la prima volta questo prestigioso riconoscimento presenta connotati transfrontalieri e già questa è una notizia. Ma ancor più importanti sono i significati simbolici …

Videoconferenza su Gorizia Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Gorica Leggi altro »

L’8 febbraio parte GO!2025

Sabato 8 febbraio 2025 Nova Gorica diventerà ufficialmente Capitale Europea della Cultura in rappresentanza della Slovenia, ma in stretta sinergia con Gorizia: per la prima volta questo importante riconoscimento assume una connotazione transfrontaliera, ricca di contenuti simbolici. «Abbiamo ampiamente spiegato cosa abbia rappresentato quel confine che attraversava Gorizia durante la guerra fredda – commenta il …

L’8 febbraio parte GO!2025 Leggi altro »

2025, anniversari ed uno sguardo al futuro

In questo nuovo anno saranno tante le ricorrenze e gli anniversari particolarmente significativi attinenti la storia della frontiera adriatica. A partire dai 110 anni dall’entrata del Regno d’Italia in quella che i contemporanei chiamarono Grande Guerra, ma che per tanti giuliani, trentini, fiumani, dalmati e irredentisti fu vissuta coma la Quarta Guerra d’Indipendenza, quella che …

2025, anniversari ed uno sguardo al futuro Leggi altro »

GO!2025 al centro dell’attenzione al Salone del Libro di Francoforte

Nel 2025 la Slovenia sarà uno dei Paesi dell’UE che ospiterà la Capitale Europea della Cultura: tale prestigioso ruolo verrà rivestito da Nova Gorica, che aveva presentato la sua candidatura congiuntamente a Gorizia ed è proprio questo il punto di forza del progetto GO!2025. Per la prima volta tale evento avrà carattere transfrontaliero e rappresenterà …

GO!2025 al centro dell’attenzione al Salone del Libro di Francoforte Leggi altro »

La goriziana Romana Carli, dagli Asburgo alla Capitale Europea della Cultura

Ha festeggiato 110 anni il 16 luglio Romana Carli, nata Culot. Residente da anni a Velletri, l’anziana è però nata a Gorizia, con la quale ancora sente un forte legame come ricordano gli amici ed i collaboratori che la assistono. Sono stati proprio loro – una sorta di famiglia allargata – che hanno voluto rendere omaggio …

La goriziana Romana Carli, dagli Asburgo alla Capitale Europea della Cultura Leggi altro »

Un treno con la livrea di GO!2025

“Senza dubbio è un grande risultato, non solo per il peso e importanza di Trenitalia, ma anche per i milioni di passeggeri, italiani e stranieri, che salendo si interrogheranno sulla ragione di questa livrea”: lo ha detto il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna alla presentazione del nuovo treno regionale che farà tornare il collegamento diretto tra …

Un treno con la livrea di GO!2025 Leggi altro »

Prestigiosa vetrina a Bruxelles per Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025

Si è tenuto a Bruxelles il seminario “𝐈 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐆𝐎!𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬” che ha visto l’Ente Friuli nel Mondo come capofila del progetto insieme alle altre associazioni dei corregionali all’estero. L’evento si è svolto grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. …

Prestigiosa vetrina a Bruxelles per Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.