Archeologia

Importante scoperta di archeologia subacquea a Curzola

Dal mare di Curzola, l’isola nota soprattutto in quanto possibile luogo di origine dell’esploratore Marco Polo, un team di subacquei del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Zara ha scoperto le pietre che costituivano il tracciato di una strada costruita settemila anni fa. Tale percorso allacciava l’abitato neolitico di Soline alla vicina isola dalmata. Asce e …

Importante scoperta di archeologia subacquea a Curzola Leggi altro »

parenzo

Scavi archeologici per riportare alla luce Parenzo romana

Iniziano gli interventi archeologici finalizzati all’elaborazione dello studio di conservazione di piazza Marafor, utile al conseguimento del permesso edilizio per la sua ristrutturazione. I lavori, finanziati dal Municipio e a cura degli esperti del Museo del territorio parentino, vedranno impegnate sul campo le maestranze dell’impresa “Kapitel” di Gimino. Quelli preparatori di pulitura dell’area saranno invece …

Scavi archeologici per riportare alla luce Parenzo romana Leggi altro »

Scoperte archeologiche d’epoca romana presso Pola

La romanità di Valbandon, è emersa in tutta la sua magnificenza, dopo le ultime singolari scoperte archeologiche avvenute strada, o meglio muro, facendo, nell’insenatura portuale del luogo: una bellissima testa marmorea del dio Apollo e tre erme, di cui due bifronti, quali testimonianze dell’esistenza di uno stupendo filare da giardino, parte integrante di tutto un …

Scoperte archeologiche d’epoca romana presso Pola Leggi altro »

Nei fondali di Barbariga ci sono i resti di un porto romano

Il Museo archeologico dell’Istria (MAI) è impegnato in ricerche nell’area costiera di Barbariga vecchia, località del porto romano. Guida la campagna Ida Koncani Uhač. L’interesse degli archeologi è concentrato sui resti dell’antica struttura portuale nella baia di Barbariga, probabilmente in funzione del vicino oleificio, per il trasporto dell’olio via mare. La località era stata oggetto di …

Nei fondali di Barbariga ci sono i resti di un porto romano Leggi altro »

Affiorano altri tratti delle mura di Salona

Due secoli fa ci furono i primi rinvenimenti archeologici nell’area di Salona, ma gli scavi e le ricerche continuano ancora oggi. Una recente campagna esplorativa ha consentito di portare alla luce nuovi segmenti della cinta muraria che proteggeva l’antico insediamento illirico diventato colonia romana. Il Piccolo – 08/01/2022

L’insostenibile bellezza della penisola di Sipar

Da quando i siti archeologici dell’Umaghese vengono fotografati dall’alto, con i droni, certe località come Sipar – la penisola che sta scomparendo, Catoro e Zambrattia appaiono ancora più belle e misteriose. Si intravedono, nelle foto panoramiche, dettagli che prima non si vedevano, scoperte fatte nel 2021 e che saranno presentate attraverso alcune mostre nel 2022. …

L’insostenibile bellezza della penisola di Sipar Leggi altro »

Riaffiora la cinta muraria veneziana di Zara

Riaffiora a Zara uno scorcio della Serenissima che si credeva perduto. Nel corso dei lavori di restauro dell’edificio della vecchia Scuola tecnica sono tornati alla luce i resti della porzione della cinta muraria che un tempo collegava i bastioni Moro e Grimani. Lo ha reso noto il Dipartimento per l’archeologia dell’Università di Zara. La fortificazione …

Riaffiora la cinta muraria veneziana di Zara Leggi altro »

Affiorano i resti di una villa romana ad Arbe

Trovata in località Loparo, l’imponente residenza patrizia faceva presumibilmente parte di un insediamento urbano costituito da altre ville e da alcune attività lavorative. La scoperta rientra nei lavori del progetto Topografia archeologica dell’isola di Arbe. Il Piccolo – 15/10/2021

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.