Work in progress
L’orgoglio di Trieste per i trionfi dell’esule istriano Nino Benvenuti
Non è ancora l’alba del 17 aprile 1967 quando decine di migliaia di triestini sono già svegli, incollati alla radio, per seguire in diretta dal …
Grado festeggia i 130 anni come Stazione di cura e soggiorno
Il 25 giugno 1892 l’Imperatore Francesco Giuseppe proclamò Grado, oggi in provincia di Gorizia, “Stazione di cura e soggiorno”, avviando così una storia di successo …
I Lazzarich, pasticceri esuli da Fiume a Napoli
Da una comunicazione a firma di Diego Lazzarich, delegato provinciale di Napoli dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di origini fiumane, pubblicata sul sito dell’ANVGD, …
Confermato il Tartini Festival a Pirano
Conto alla rovescia per il ventunesimo Tartini festival: un cartellone di undici concerti dal 27 agosto al 9 settembre, tutti nel chiostro del convento di …
Manlio Cecovini, il sindaco di Trieste contro il Trattato di Osimo
La notizia della stipula del Trattato di Osimo fu un fulmine a ciel sereno non solo per l’associazionismo della diaspora istriana, fiumana e dalmata, ma …
Il Faro della Vittoria di Trieste è di nuovo visitabile
Dallo scorso 2 aprile e fino al prossimo 4 novembre è di nuovo possibile visitare gratuitamente il Monumento Nazionale del Faro della Vittoria di Trieste, …