Lorenzo

Il dialetto tra Trieste e l’Istria

Il dialetto è morto. Viva il dialetto. Si potrebbe dire in modo provocatorio.Ma quanto è ancora importante il dialetto nell’area giuliana? Viene parlato quotidianamente dalle persone in una percentuale ridotta o più significativa? Sono domande alle quali è difficile dare una risposta, però in fondo il dialetto tiene, come in altre zone, magari con grande …

Il dialetto tra Trieste e l’Istria Leggi altro »

“In Italia non si ricordano le foibe”

L’assessore della Regione Piemonte aveva proposto di consegnare agli alunni dei libri in occasione della Giornata del Ricordo, ma a causa del Covid non vengono comprati. La Corte dei Conti avvia comunque il procedimento per danno erariale. Delmastro: “È una porcheria giuridica” “Non puoi pensare le Foibe?”. Questo il messaggio che, secondo il deputato FdI, Andrea …

“In Italia non si ricordano le foibe” Leggi altro »

News_Polabaia

Rivive il Piccolo teatro romano di Pola

Non solo l’Arena: a Pola esiste anche il Piccolo teatro romano, il quale è al centro di un progetto di riqualificazione che ne àl’utilizzo per rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche.  Fonte: Il Piccolo – 28/06/2021

News IstriaRegione

Gli imprenditori italiani in Istria

Ad Abbazia conferenza sull’innovazione e le nuove tecnologie nell’Alto Adriatico. Evidenziati l’importanza degli investimenti nella ricerca e del decentramento Le nuove tecnologie e l’innovazione degli imprenditori dell’Istria e del Quarnero: è stato questo il titolo dell’evento svoltosi ieri ad Abbazia, dove per tutta la mattinata si è discusso di futuro. I tanti temi trattati hanno …

Gli imprenditori italiani in Istria Leggi altro »

Un’analisi giuridica sui beni abbandonati

Incontro pubblico a cura del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia il 30 giugno sui beni abbandonati dagli esuli. Sul tema de “I beni abbandonati in Slovenia e Croazia: analisi giuridica e prospettive di azione”, si terrà a Udine una conferenza di Giorgia Gollino, laureata in Giurisprudenza con una tesi di …

Un’analisi giuridica sui beni abbandonati Leggi altro »

Il Seminario di Gorizia e Monsignor Santin: pagine di storia di confine

Introdotti dalla presidente del comitato provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd), prof.ssa Maria Grazia Ziberna – che ha trattato brevemente le figure di don Angelo Tarticchio e dei giovani beati don Francesco Bonifacio e don Miloslav Bulesic, sacerdoti istriani che avevano studiato nel seminario di Gorizia, assassinati in Istria in odium …

Il Seminario di Gorizia e Monsignor Santin: pagine di storia di confine Leggi altro »

Vladimiro Miletti, un futurista da riscoprire

Letterato triestino di origine dalmata, Miletti (1913-1998) fu un seguace della poetica di Marinetti che cercò di conciliare l’adesione al regime fascista con il suo stile dissacrante ed iconoclasta, come si evince in particolare nell’opera “Fughe nei secondi” del 1937, dedicata a figure di sportivi. Fonte: Il Piccolo del 26/06/2021

ANVGD_cover-post-no-img

Inaugurazione della nuova sede dell’ANVGD di Udine

Mostra fotografica su Istria e Dalmazia nella nuova sede di Udine dell’ANVGD Martedì 29 giugno 2021 alle ore 18:00 siete invitati alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), al primo piano del palazzo delle Acli, di via Aquileia 29, a Udine. Nell’occasione sarà …

Inaugurazione della nuova sede dell’ANVGD di Udine Leggi altro »

Una traversata atlantica per salvare la Venezia Giulia

In questa videoconferenza a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia viene raccontata la straordinaria esperienza di quattro valorosi triestini, che su una scialuppa di 7 metri hanno solcato l’Atlantico per portare la voce della disperazione per la rinuncia e l”abbandono della loro terra. Partenza da Trieste nel 1948, e …

Una traversata atlantica per salvare la Venezia Giulia Leggi altro »

slovenia_1

L’indipendenza slovena significò anche la fine di una dittatura comunista

I carri armati jugoslavi che se ne vanno e le bandiere con la stella rossa che vengono ammainate sono scene che portano alla memoria non solo l’indipendenza della Slovenia, di cui in questi giorni ricorre il trentennale, ma anche le giornate che vissero triestini, goriziani e polesani il 12 giugno 1945, quando terminò l’occupazione delle …

L’indipendenza slovena significò anche la fine di una dittatura comunista Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.