Simone Cristicchi

Successo di “Magazzino 18” nelle date organizzate dall’Anvgd Bergamo

“Via Pola – Città dell’Esodo”. Così recita un cartello toponomastico alla periferia meridionale di Bergamo. Le case popolari di quella strada e delle vie limitrofe costituirono la borgata giuliano-dalmata che fornì finalmente una residenza a centinaia di esuli istriani, fiumani e dalmati che nell’immediato dopoguerra avevano trovato prima accoglienza in un adiacente Centro Raccolta Profughi. …

Successo di “Magazzino 18” nelle date organizzate dall’Anvgd Bergamo Leggi altro »

“Esodo” di Cristicchi emoziona e coinvolge

La bambina con la valigia è una delle immagini iconiche dell’esodo giuliano-dalmata. Quella bambina in bianco e nero in attesa di partire da Pola si chiama Egea Haffner. È invece Simone Cristicchi ad entrare sommessamente sul palcoscenico con una valigia soltanto all’inizio di “Esodo”, lo spettacolo che l’artista romano continua a portare nei teatri d’Italia …

“Esodo” di Cristicchi emoziona e coinvolge Leggi altro »

Simone Cristicchi porta in scena “Esodo” a Roma

Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento …

Simone Cristicchi porta in scena “Esodo” a Roma Leggi altro »

cristicchibanca1

Cristicchi ci e si racconta all’Anvgd Milano

Martedì 31 Maggio alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova conferenza durante la quale, il professor DAVIDE ROSSI e la vicepresidente del comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ANNAMARIA CRASTI ci parleranno di: SIMONE CRISTICCHI: …

Cristicchi ci e si racconta all’Anvgd Milano Leggi altro »

L’Anvgd Modena ha celebrato il Giorno del Ricordo anche a Carpi e a Sassuolo

Celebrare il Giorno del Ricordo, dedicato al dramma delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, significa “riaffermare l’importanza dei principi di pace, uguaglianza e dignità delle persone”: diritti e valori alla base dell’Unione europea, che ci unisce tutti consentendo “di superare i confini e le visioni del passato”. Lo ha affermato il sindaco di …

L’Anvgd Modena ha celebrato il Giorno del Ricordo anche a Carpi e a Sassuolo Leggi altro »

Anche le Regioni hanno celebrato il Giorno del Ricordo

Sedute solenni del Consiglio Regionale, lectio magistralis da parte di un accademico, testimonianze di rappresentanti della diaspora giuliano-dalmata: molteplici sono state le modalità con cui alcune Regioni italiane hanno inteso celebrare la ricorrenza civile del Giorno del Ricordo, introdotta dalla L. 92 del 30 marzo 2004. VENETO Consiglio Regionale Veneto – A palazzo Ferro Fini …

Anche le Regioni hanno celebrato il Giorno del Ricordo Leggi altro »

Simone Cristicchi riporta “Esodo” in tournée

Cominciano a essere comunicate le date della nuova tournée di “Esodo” di Simone Cristicchi, sviluppo dello spettacolo teatrale “Magazzino 18”. L’artista romano andrà ad esempio in scena venerdì 11 febbraio al Teatro San Carlo di Asola in provincia di Mantova. La Voce di Mantova – 05/01/2022

cristicchipresentabancarella2

A Gorizia Cristicchi rende omaggio a Sergio Endrigo

Un intenso ed emozionante omaggio a un artista che ha lasciato un repertorio indimenticabile, Sergio Endrigo: questo è Canzone per te, lo spettacolo esclusivo che riporterà venerdì 3 dicembre alle 20.45 Simone Cristicchi al Teatro Verdi di Gorizia. Al suo fianco ci sarà la FVG Orchestra, diretta dal maestro Valter Sivilotti. “Canzone per te è il mio personalissimo, umile omaggio a Sergio Endrigo. …

A Gorizia Cristicchi rende omaggio a Sergio Endrigo Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.