ANVGD_cover-post-no-img

Parole ”sporche”, o mejo a dir ”parolaze” (Voce del Popolo 10 ott)

Voi non podè gnanche imaginar cossa che a mi me manca qua, tra l’altro, cussì lontan da la mia tera. Ve digo ma non ste rider. Me manca i improperi, o come diriimo noi fiumani le “parole sporche”, che da noi a Fiume era tuto altro, diverse de quele de qua, dirio quasi speciali, uniche. Me ricordo che mi da putel ghe ne sentivo de tuti i tipi, quando che mio nono se rabiava. E de bon chierichetto de Don Cesare, lo rimproveravo. Se l’intercalava zigando "ostia" mi ghe fazevo osservazion, ma lui el me dixeva:"Tazi ti, pisdrul” – el me rispondeva. “Mi miga dixevo ‘ostia’ de la ciesa. Pensavo a quela che ghe se da de magnar ai pesi a tochetti". E la scusa ghe passava anchè perché in tel giardin gavevimo una vasca coi pesseti rossi. Ma la più conturbante imprecazion che me ricordo era, scuseme, "tu mare grega", che per mi a quei tempi era una parolaza dirio quasi “misteriosa”, perché non ‘rivavo capir el vero significato che la gaveva. Poi la mia mama me gaveva spiegà che essendo Fiume una zità de porto, ghe sarà stade dele done che fazeva el mestier più vecio del mondo; non proprio per strada, ma magari in tei famosi "casini", e che i sporcacioni usava dir sta imprecazion ‘sai probabilmente perché ghe sarà stada qualcheduna de ste done che vegniva de quele tere. Ma mi avanti non capivo, perché i greghi per mi era gente un bich’ strana, misteriosa, diversa, ma speciale. La mia mama me portava spessissimo in te la ciesa dei greghi, vizin el porto, quando che la andava in pescaria. A essa ghe piazeva tanto quela ciesa, perché drento ghe era tante icone, un bon odor de inzenso e tute quele candeline de metter impizade in te una specie de cadin pien de sabia. Cussì era bel farle star drite in piedi. La mia mama in colegio, a Graz, la gaveva ciapà la passion per la pitura e quele icone la esaltava: bei colori forti, molte robe simboliche disegnade, quele Madone che gaveva un grando velo in testa e che a mi me incuriosiva. E essa la me dixeva che era cussì perché soto el velo le tegniva una specie de grossa bareta,. E me ricordo che ghe era anca una Madona con un tondo sul peto, dove drento ghe era un bambin Gesù con in te le mani aperte un rodolo, che la mia mama me dixeva che era la Bibia. Là in ciesa non se sentiva parolaze. Ma come che se entrava drento in pescaria, eco che svolava tanti de quei" jebenti" come quei che zigava el mio nono. E tuti i fiumani sa ben quante variazioni che gaveva ‘sta imprecazion. Quasi tute ste parolaze se le dixeva in croato, quasi come se a dirle cussì non saria stada una colpa asai grave. Come a dir: tanto era in una altra lingua e non in fiuman. Per non dir de quele in tedesco, che ogni tanto saltava fora, ma che qua non ve ripeto, anca perché non le go trovà in tel vocabolario. Insomma a Fiume dirio che a quei tempi erimo speciali anca in questo. I moccoli se tirava zò in lingue diverse, cussì se gave alì’impression de restar innozenti davanti a Dio, come se Dio conossessi solo el nostro dialetto e basta. E ve ricordè "porca mastela"? Mi credevo sul serio che se volessi imprecar le mastele, quele in te le quale se lavava la roba e non el nome assonante. Per non dir de quante volte che, quando fazevo qualcossa de sbagliado, qualchedun me zigava "va in m…". E quando che de più grando go sapù cossa che era quela "m…", co qualchedun me lo dixeva era come se el me dixessi che che torno là de dove che ero vegnudo, come a dir "cossa ti xe vegnudo a far fra i omini, torna indrio da la tua mama". Adesso qua indove che son tute ste parolaze non le sento più e ve posso dir che quasi quasi me dispiaze. Forsi el mondo indove che vivo adeso sarà più educado, più signor, come che se diria. In lingua non xe usanza dir brute parole. Xe una roba tipica dei dialeti e questo che se parla de qua indove che stago mi non xe el mio e non lo capisso. Ma mi go, torno a dir, nostalgia dei moccoli in fiuman. Co moro finirò in inferno. Ma forse Dio Padre perdona tuto. Una volta se dixeva che le bestemie xe quasi preghiere. E po’ chi che xe ateo non tira zò santi e madone. E gnanche noi fiumani de fede, co ne scampa de dirla, non pensemo sul serio. Anca perché semo tuti devoti ala Madona de Tersato. E de bona zente de mar anca i marinai che spesso sapeva bestemiar, la Madona de Tersato i la rispetava perché a Essa i se rivolgeva co era mar bruto e in Essa se gaveva fiducia per tuto. Per questo a Tersato in ciesa picava tanti modelini de barche ex voto, che per mi de putel, era una vera felizità veder ogni volta quando che andavo là con la mia mama dopo che in ciesa se fazeva tre volte el giro del altar in preghiera. E co ero mulo e co li vedevo me ricordo che me imaginavo de navigar anca mi in tel mar in tempesta, che tiravo le vele per salvar la barca e me votavo ala Madona de Tersato sicuro che cussì sario podù tornar in porto san e salvo. Esser fiumani vol dir anca esser zente de mar e mi qua, in tera padana, el mar me manca ‘sai, perchè lo vedo… sono col canocial.

Alfredo Fucci

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.