ANVGD_cover-post-no-img

La Voce del Popolo – 271007 – Ricordi: una vita in Australia

Amedeo Sala era nato a Trieste ma aveva discendenze dalmate. Ha avuto una vita certo non facile, ma ricca di ricordi che pochi possono vantare. Emigrato in Australia, ha vissuto a Perth circondato da quattro figli e sei nipotini. Si š spento il 1° aprile del 2002, a Perth. Dalmata di origine, istriano di adozione, emigrato in Australia nel dopoguerra, dallo scavo delle fogne passò alla xollaborazione al progetto "Apollo". Inventore, scrittore, innamorato della sua terra di origine, ha scritto tanti bei ricordi di cui noi in questo numero vi proponiamo una piccola parte.
Me ciamo Amedeo (tochime el cul col deo, diseva quela sporcaciona de mia nona ragusea, Marieta de Luxio). Son de ascendenze dalmate e go ancora un grande amor per le tere dei mii antenati, ma gavevo dismentigà che prima de tuto, e sora tuto, son triestin patoco. Go vissudo in via della Torre, proprio sotto San Giusto. Più patoco de cussì se mori!… Go anca vissù con una ricona de zia, in via Romagna, in una bela vila a tre piani – su un dopio bloco de terra – che esiste ancora a meza strada tra el tribunal e Opcina. Son tornà a Trieste molte volte ma me fermavo solo nei alberghi, uno iera quel davanti al molo, all'angolo de Piazza dell'Unità e qualche volta al Jolly. In ambedue i casi in maniera de veder el mar con Miramar al'orizontee el Faro. Sì, come disevo, son triestin e forse, anzi più che probabile, tornarò. Per darghe un'idea de el mio passà, come già menzionado, son rivà in Australia el 28 otobre 1950 (anniversario della marcia su Roma) e go marcià imediatamete in un lavoro de manoval nele fogne de Melbourne. Dodise ani dopo lavoravo per la NASA fino al sbarco sula luna. Da bon triestin cantavo, anche se stonà, la canzon che diseva, se me ricordo ben: "Guarda la luna, come che la camina, la passa i monti, el pian e la marina…" Sì, anca mi go passà i monti, el pian e la marina, per inseguir la luna e per ciaparla, ricordandome un'altra canzon triestina, "Ciola, ciola Bepi, che la xe carina…."

La mia prima vacanza dopo 25 anni

Iera nel 1978 – dopo 28 ani in Australia, senza mai gaver potudo permeterne una vacanza con Lidia, mia moie – che gavevo deciso de celebrar el novo del’ano nel emisfero boreal. Gavevimo ciuso l’ano al aeroporto de Perth, Australia Occidental, dove vivemo ancora con i nostri quattro fioi, e pochi minuti dopo mezanote partivimo per Sidney e poi ciapar la coincidenza direta a Honolulu. Semo rivai nel paese dei ukulele do ore prima de partir, dopo gaver passà el dodicesimo fuso orario, e così gavemo slongà la nostra vita de 24 ore.
Iera una vacanza ben meritada per Lidia. Ne ierimo incontrai nel 1945 in una paese dela Valsugana dove la iera scampada con la famiglia durante la guera. Ne semo findazai e nel 1950 son partì ai antipodi rassicurà dala promessa de Lidia che la me gavaria spetà. Iera passai otto ani dal nostro primo incontro quando ne semo sposai per procura e ela la xe rivada in Australia con la nave triestina "Oceania" el 13 dicembre 1953. Iera un zorno pien de sol co la ga messo pie sul molo de Fremantle per la prima volta, poco prima de Nadal, quindi in piena caldana austral. No la se podeva abituar al caldo che la fazeva sofrir al punto de pianzer. La doveva tegnir i piedi in un secio de acqua freda mentre la sforzavo de bever tè sbrovente, per alzarghe la temperatura del corpo e quindi sentir meno el caldo. E pensare che a Trieste tirava la bora freda de morir! Vivevimo in una casa in afito a pochi passi del ospedal de maternità quasi per anticipar el gran uso che Lidia gavaria fato de questo, nel quartier de Subiaco, un nome che i fradei benedetini australiani gaveva robà a quel logo vizin de Roma dove, su una palude, ghe iera una volta la vila de quel mona de Neron. Una zona molto simile a quela in Australia. La casa gaveva mobili veci e sgangherai e una moquette zà usada nela sala d’aspeto de un cine, sbusada dale ciche, imbevuda de gelati cascai dale mani dei spetatori che i la gaveva anca impastrociada de gome americane. Questo ghe dava el dirito al paron de casa de ciamarla "amobiliada" e per poi farne pagar un afito che me costava più dela metà dela mia paga.
Iera tempi assai duri quei. Lidia, per aiutar con le spese, la ramendava calze con una machineta portada dal’Italia per i sui nailon. Iera molto difizile sbarcar el lunario nel Paese che i australiani ciamava "fortunà" e che se vantava de non gaver povertà. Noi, za con quatro fioi, se andava avanti a forza de pasta e fasoi, risi e bisi o spagheti con sugo de carne masinada de terza categoria. Questa vacanza che Lidia se meritava più de mi, iera un salto "dale stale ale stele", o mejo, a zinque stele, perché finalmente me podevo permeter un viaggio de prima classe e i più bei alberghi del mondo. Gavevo deciso che gavaria speso quanto me saria costà una vacanza anual molto modesta, disemo do milionzini l’una, che go moltiplicado per 28, el numero del vacanze mai avude prima.
Iera cussì che el secondo capodano del stesso ano lo gavemo festegià nela cabina al secondo pian del Pan Am 747, trasformada in sala de pranzo. Ierimo servidi da atendenti de volo vestidi in smoking con guanti de coton bianco su veri tavoli coverti da tovaie de lino, piati de ceramica e pironi, cuciari e cortei de argento, mentre svolavimo a diesemila metri de alteza sul oceano Pacifico iluminado da una splendida luna piena.
Ierimo apena partidi, ma savevimo che ierimo finalmente rivai.

El Bark Stefano, el primo fiuman de Australia

El nome de un fiuman fa parte dela storia d’Australia. El se ciamava Stefano Baccich, nato a Fiume ma el viveva a Trieste dove el xe morto al’età de 24 ani, nel 1874. Suo padre Nicolò Baccich de origine ragusea, iera un armador fiuman con un novo veliero non ancora finio nel squero de Abbazia. Dopo la morte del fio, Nicolò el gaveva batezà sta barca col nome del fio ciamndola: Bark Stefano. Nel 1876 el velier xe naufragà su un scojo dela costa nord-ovest australiana a 1000 chilometri a nord the Perth dove mi vivo. Ma questa disgrazia diventa una fortuna per la storia australiana, perché do’ naufraghi, Michele Baccich – nevodo de Stefano – e Giovanni Jurich, i vien salvai dai aborigeni che i ghe da magnar e bever per mesi e mesi fin che i vien trovai da un capitan de barca australian. Co i torna nel 1876 a Ragusa, dove i viveva, i do’ conta la storia dele sue aventure tra i neri a un abate raguseo, Stefano Scurla. Mi go trovà el manoscrito original de sta storia nel 1990 e questo documento el ze diventà el più importante in Australia che riguarda la cultura, la lingua e le abitudini de tribù aborigene ormai estinte. Ma lasseme che ve trascrivo el principio de questo manoscrito de Scurla che xe un capolavoro dela lingua italiana del Adriatico oriental al tempo de mia nona Marieta de Luxio e del Tomaseo.
Era il dí 31 luglio 1875, quando il bark austro-ungarico "Stefano" lasciata la rada di Cardiff, e per 60 miglia rimorchiato da un battello a vapore fino all'isola di Landy, abbandonava la costa inglese, sciogliendo le vele al vento per darsi all'alto mare.
I marinai, esperti nella manovra, fornirono ben presto l'albero di prora del trinchetto, parochetto, pappafigo, e contrapappafigo, quello di maestra, delle vele maestra, gabbie, pappafigo di maestra, e contramaestra; e l'albero del palo colla randa e contraranda. Il bompresso fu ammattato di quattrofiocchi e fra l'albero di maestrae di trinchetto furono distese trevele di straglio, e due fra quello di maestra e palo. Alle manovre fisse aggiunsero, si all'albero di poppa che a quello di prora, d'ambo le parti, le vele volanti, scopamari, i cortelazzi e cortelazzoni.
Ottimo veliero e del più bel modello, costruito con tutti i moderni perfezionamenti di solidità e rapidità, fendeva con orgoglio le onde coll'affilata sua prora. Lungo 50 metri e 1/2 stazzava 857 tonnellate di registro, e portava a Hong-Kong milletrecento tonnellate inglesi di carbone. Nicolò Bacich, raguseo dimorante in Fiume, & Co, ne erano gli armatori. Lo comandava Biagio Miloslavich, raguseo anch'egli, ed ottimo marino, che in più viaggi di lungo corso aveva dato prove di abilità, di energia e di sangue freddo. Secondo capitano era Carlo Costa, compatriota al Miloslavich, giovane colto ed istruito bravo marino, di simpatiche forme e gentili maniere. Martino Osojnak da Fiume era il tenente, giovine di belle speranze.
Diciassette uomini, compresi i due capitani ed il tenente componevano l'equipaggio dello "Stefano", brava gente, amanti del loro mestiere, coraggiosi ed abili nella manovra d'un naviglio.
Il tempo era deliziosissimo, il vento favorevole, il mare bonaccioso, la sola lunghezza delle onde avvertiva il bark di navigare sull'oceano. Una frotta di delfini, colle rapide loro evoluzioni, tuffandosi o slanciandosi in mare con meraviglioso vigore, seguivano constantemente il naviglio, offrendo un lieto spettacolo ai marinai ai quali il propizio tempo permetteva di deliziarsi del vasto Oceano.

Amedeo Sala

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.