ANVGD_cover-post-no-img

Aprendista pitor (Voce del Popolo 15 mag)

Martedì prossimo, 18 maggio, alla Comunità degli Italiani di Pola sarà gradito ospite Roberto Stanich. Nato a Pola nel 1941, esule a Milano, Roberto Stanich scrive. E scrive racconti in uno spigliato dialetto. Il più delle volte, anzi, quasi sempre, sono storie divertenti, perché l’autore ha uno spiccato e innato senso dell’humour e a volte pure tanta autoironia. Ma spesso, dopo esser scoppiati a ridere, riflettendo a fondo di ciò che abbiamo appena letto, ci accorgiamo che in quel racconto si cela il più delle volte anche una vena di tristezza e di malinconia. È quel qualcosa che ci fa capire quanto questo polese trapiantato in Lombardia (lasciò l’Istria nel 1956 e da allora vive a Milano) senta ancora forte e sempre, dentro di sé, come se fosse un’eco perenne, il richiamo ai luoghi della sua infanzia, alle tradizioni, alle vicende vissute in famiglia e dalla sua famiglia: una famiglia che come tante altre famiglie istriane ha vissuto l’esodo sulla propria pelle. Nei racconti di Stanich la traccia lasciata in lui, nella mente e nell’anima, dall’esodo c’è sempre: a volte è molto esplicita, altre volte quasi impercettibile. Ma è sempre nell’aria, si sente. Senza bisogno di parlare di cose tremende e orribili. Senza tirare in ballo animosità e voglie di vendetta e di rivincita. “Storie de rider ma anche de pianzer”, dirà l’amico Stanich dei suoi racconti in coda al titolo del suo primo libro, “L’imprinting dell’Istria”. Un titolo che non può che indurci a riflettere di ciò che dicevamo poc’anzi. E il titolo del suo secondo libro, che l’autore presenterà a Pola martedì, è altrettanto caratteristico per quello che è lo spirito di Stanich. Ma è pure emblematico alla stessa maniera: “La vita xe ancora bela”, recita la prima parte che è del tutto ottimistica, e subito dopo, nella seconda, arriva immancabilmente quel pizzico di ironia un tempo così tipico delle nostre genti: “Tuti devi morir, diseva mio nono; forsi anche mi… ma no’l iera convinto”.

Roberto Stanich ci ha autorizzati a pubblicare un’altra delle sue “ciacolade” tratte da questa sua ultima fatica e ve la proponiamo con piacere in questo nuovo numero della nostra rubrica. Per la cronaca e per quanti desiderassero approfondire la lettura, ricorderemo che “La vita xe ancora bela” è edito da “Lampi di stampa”, include una trentina di racconti ed è in vendita a soli 13 euro anche in Internet. Il volume si può acquistare ai seguenti indirizzi: www.ibs.it, www.hoepli.it e www.lampidistampa.it. L’autore, inoltre, ha anche un proprio sito all’indirizzo www.imprintingdellistria.it che vi invitiamo a visitare. Buona lettura a tutti.

L’ano passà, ano domini 2009, come che i diseva una volta, xe sta un ano dificile. Xe sucesse tante robe brute, come el teremoto in Abruzzo, dove che xe morte tante povere persone inocenti e altre xe restade sensa casa e el maremoto, che ‘desso i ciama “tsunami”, in Asia. Me ricordo anche che xe cascà in mar un roplan, con più de 200 passegeri e in te la la guera in Afganistan xe morti soldai italiani. Xe morto anche el povero Mike Buongiorno, che ghe piaseva tanto a mia mama e quell’altro, quel cantante, che prima el iera nero e dopo el xe diventà bianco, Michael Jackson, me par che el se ciamava. Purtropo, per Nadal, quando che se senti de più l’amor dela famiglia, xe vignuda a mancar la moglie de un mio caro amico e questo xe sta un grande dispiazer per tuti!

Ogni tanti ani, te capita l’ano disgrassià, dove che te succedi de tuto perché, come che i disi, le disgrassie no vien mai sole ma, per fortuna, dopo el bruto vien anche el bel, tanto de pianser e tanto de rider e bisogna sercar de afrontar la vita con un poco de otimismo. No xe sempre facile, xe come la storia del bicer mezo svodo o mezo pien. Mi personalmente son per el pien ma tuto pien, no solo mezo!

Indiferente, disevo che xe sta un ano dificile ma per mi e per la mia famiglia no xe andà mal perché la roba più importante xe la salute e, grassie a Dio, de salute stemo tuti ben. E sopratuto, verso fine ano, me xe rivà un bel regalo: due novi nipoti in agiunta ai tre che zà gavevo, tuti due in un colpo, due gemei, mas’cio e femina, Guglielmo e Ginevra. Due gemei ma diversissimi un de l’altro. Guglielmo xe scuro de carnagion, oci neri, moro con tanti cavei impiradi in testa, Ginevra, xe de carnagion ciara, biondina con pochi cavei e oci celesti. E qua xe incominciade le discussioni sule somiglianze. Mama, papà, none, noni, zie, cugini, visini de casa e coleghi de lavor tuti ga de trovar a chi che i ghe somiglia. “I oci xe precisi de quei de zio Bepi”. ”La boca, varda la boca, xe quela dela povera nona Maria, identica!” “El naso, la ga el naseto picio, un poco a cagneta, come quel del nono.””Le rece, i ga un poco le recete a sventola, come Andrea. Per la picia no xe problemi, ghe le sconderà i cavei, al picio, caso mai, basta meterghe una fasseta per un poco de tempo e le ghe va a posto.”Questi e altri comenti simili xe roba ordinaria de ogni giorno, me par come quando che i polizioti i fa quel che i ciama “l’identikit”. Mi, francamente, no vedo nissuna somiglianza particolar, ‘sti fioi i xe cussì pici e po’ i me par ogni giorno diversi. A mi no me interessa tanto la somiglianza fisica ma come che i sarà quando che i diventerà più grandi, el caratere, la personalità, le robe che i imparerà a far. Go zà fato un’esperiensa con i fioi de mia fia, due muleti, che adesso i ga incomincià de andar a scola. Quel pìù grande el xe bravo per tute le robe sportive, specialmente a giogar el balon. Lo fassevo giogar fin de quando che el saveva apena caminar e adesso el xe più bravo de mi. Quel altro inveze el xe negà per le robe sportive ma ghe piasi ‘sai leger e el xe bravo de disegnar. Iero preocupado perché el xe sanchin e pensavo che el gavaria avù dificoltà a scriver e a disegnar con la man sinistra. Inveze el riessi benissimo, el ga quel che se disi el dono de natura. Mi per questo, squasi lo invidio, perché mi go sempre desiderà, fin de picio, de saver disegnar e piturar ma, purtropo, no go el dono de natura. Anche mi gavevo la tendensa de esser sanchin ma mia nona e mia mama le insisteva sempre de farme usar la man destra. “Questa xe la bela manina”, le me diseva, intanto che le me meteva el cuciarin, la matita o el giogatolo in tela man destra. Cussì go imparà a usar la man destra ma mai tanto ben, tanto che mio papà, quando che fazevo qualche dano, el me diseva sempre “ti son maldestro!”

E iera vero, me capitava tante volte de far dani, de rovinar o romper qualcossa. Questo però no iera per mi un grande dispiazer quanto el fato che iero completamente negado per scriver e per disegnar. A scola iero bravo in squasi tute le materie ma in bela scritura e in disegno iero un disastro e ciapavo sempre bruti voti. In bela scritura fassevo pastroci e maciavo el quaderno con l’inchiostro, a a disegnar gavevo la man pesante, fracavo tropo la matita e, quando che scancelavo con la goma, restava tuti i segni sul folio. Alora provavo a scancelar gratando col dito e gratavo cussì forte che sbusavo la carta oltra per oltra. Insoma, iero pastrocion e no gavevo el dono de natura. Me dispiaseva e ancora ogi me dispiasi.

A Pola visin de noi stava sior Giovanni, un bravo pitor. I sui quadri de la Rena iera famosi in tuta l’Istria e i ghe li ordinava anche de oltre confin. Lui gaveva el suo laboratorio in Via Kandler e el se gaveva specialisà a far le scrite per le boteghe, quele grandi scrite sul vetro che i meteva sora le vetrine. Iera rivai i Druzi e i gaveva ordinà che tute le scrite dele boteghe doveva esser cambiade dal italian al croato. Cussì, dove che prima iera scrito TRATTORIA adesso bisognava scriver GOSTIONA, dove che iera MACELLERIA, bisognava scriver MESNICA, PASTICCERIA se doveva cambiar in SLASTICARNA e cussì per tute le boteghe dela cità. A sior Giovanni no ghe fasseva piazer ‘sta roba, ma iera miseria, tempi duri dopo la guera e i soldi che i ghe dava ghe fasseva comodo per mantignir la famiglia. Mio papà iera suo bon amico e per farme rimediar i bruti voti che ciapavo in disegno, che me rovinava anche la media, el ga pensà de mandarme a imparar in botega de lui durante le vacanze. Sior Giovanni iera contento de ciorme come aprendista, perché el gaveva bisogno de un aiutante e anche perché mi che imparavo el croato a scola ghe podevo controlar che le scrite fussi giuste, che lui no saveva una parola de ‘sta lingua e se el sbagliava el podeva gaver grossi dispiazeri.

El primo giorno de servizio xe andà ben, sior Giovanni me ga dà una flaida per no sporcarme i vestiti e per prima roba el me ga fato scovar el laboratorio, che quela vota i aprendisti doveva far anche questo. Iera tanti vasi e vaseti de pitura in giro ma stavo ‘tento de no far dani e ala fine go ribaltà solo un picio vaseto de pitura rossa. Sior Giovanni no se ga gnanche rabià perché el ga dito che iera pitura vecia e mi squasi iero contento che me gavevo sporcà la flaida e cussì me pareva de esser vestì proprio de pitor. Al dopopranzo ghe go iutà a tignir le lastre de vetro intanto che lui piturava le scrite e, ala fine, el me ga fato piturar un tochetin anche a mi. Dopo, el me ga fato lavar i penei con l’acquaragia e el solvente. Me son sporcà ancora un poco la flaida ma iero contento, me piaseva lavorar con la pitura, me piaseva el odor de trementina, de acquaragia, de solvente e me vedevo zà diventar un famoso pitor. Prima de andar via, sior Giovani me ga dà un compito. Dovevo copiar de un libro la figura de un caval che coreva in una prateria, iera un compito de far a casa e el giorno dopo lui me gavaria fato veder come piturarlo con i colori acquerello. A casa, subito dopo zena, me son messo a disegnar ma el disegno de ‘sto caval no me vigniva in nissun modo, una volta el pareva un can, un’altra volta un muss o un manso o un’altra bestia, che no savevo gnanche darghe un nome.

El giorno dopo, ghe go mostrà el disegno a sior Giovanni e lui, dopo gaverlo vardà, el me ga dito de no disperarme che el me imparerà lui. El se ga sentà visin de mi e el me ga fato veder come che dovevo refarlo. Dopo un pochi de ritochi, el disegno iera squasi bel e alora el ga ciolto i colori acquerelo e el me ga dito: “adesso piturilo, el caval in maron e el pra’ in verde ma sta ‘tento de no missiar i colori”. Mi ghe go risposto che sì, che starò ‘tento ma, come che go ciolto in man el penel, go subito fato una macia. Son andà ‘vanti a piturar ma i colori se missiava l’un con l’altro e, ala fine, xe saltà fora che el pra’ iera diventà maron e el caval verde.

Intanto che mi pituravo in botega, davanti dela vetrina, sior Giovani iera andà in laboratorio, che iera un local dela parte de drio, con una porta che dava sula corte, dove che i vigniva anche a scarigar i vetri e el material per lavorar. El giorno prima iera rivà una grande lastra de cristalo, che sior Giovani la spetava de più de un mese, perché iera una lastra fora misura che i la fasseva solo su ordinassion. Iera per la scrita de un novo ristorante con un nome lungo, scrito in corsivo. Se doveva scriver Restaurant “Galeb”, che voleva dir Ristorante “Cucal” o “Gabbiano”, in italian.

Sior Giovani gaveva piturà tuto el sfondo in un bel blu, come el color del mar, el gaveva fato le scrite in bianco e, de fianco, dopo el “Galeb”, el doveva piturar un cucal, grande, bianco, con le ale verte che el svolava in ciel. Iera vignù ‘sai ben e el gaveva squasi finì quando che xe vignuda a mancar la pitura bianca. Alora el me ga ciamà, che lui el gaveva le mani ocupade e no’l se podeva mover. “Roberto”, el me ga dito, “ciol una sedia e tirime zò de quel scafal, là su in alto, quel vaso grande de pitura bianca.” Mi me ricordo come che fussi ieri, go ciolto la sedia, son andà su, go slungà la man per tirar zò el vaso ma, cossa volè, son maldestro e el vaso xe svolà zò e propio dove? Propio sula lastra che sior Giovani stava piturando, che la xe andada in mile tochi, perche el cristalo xe ‘sai fragile.

Sior Giovani iera un bon omo e de solito ‘sai calmo ma el dano che gavevo fato iera tropo grande. In un primo momento el xe restà fermo, con la boca verta, come de sasso, ma subito dopo el xe scopià. El xe diventà tuto rosso in viso e el ga incomincia a zigar, a dir parole brutissime, che non gavevo mai sentido compagne, a dir “jebenti” e a bestiemar anche in croato, che pensavo che no’l savessi gnanche una parola. Ala fine el me ga dito:
“adesso sparissi, no farte mai più veder qua de mi e no sta pensar gnanche un momento de diventar pitor, ti no ti son taiado per questo mestier e ti saria la vergogna de tuta la categoria. Per el dano ghe mandarò el conto a tuo pare!”

E cussì el ga fato, mio papà ga dovù pagar e mi per punision no son andà in cine per tre mesi. Ma la punision più grossa xe stada quela che go dovù abandonar tute le mie speranze de diventar pitor.

Quel che me gaveva zigà sior Giovani iera come una maledision e no gavevo più el coragio de cior in man un penel o un vaso de pitura.

Anche dopo tanti ani, quando che ghe disevo a mia mama che, se la voleva, ghe sbianchisavo la cusina, la trovava sempre qualche scusa e dopo la ciamava sior Bepi, che no’l iera proprio del mestier, ma el iera bravo de piturar e no’l fasseva dani.
“Cossa volè, mi son pastrocion e no go el dono de natura!”

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.