News Seminario-2

Scuola: incontro a Trieste, si parla di Storia ed Editoria – 13mar13

Si svolgerà dal 14 al 16 marzo a Trieste il IV Seminario MIUR dedicato a “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola. La storia del confine orientale nell’insegnamento scolastico: attualità e prospettive future”. Il luogo dell’incontro è l’Auditorium del Museo Revoltella, mentre i laboratori di sabato si svolgeranno nelle sale del Museo di via Torino, sede dell’IRCI.

Sarà un’edizione particolare, che segue un Giorno del Ricordo dedicato alla scuola con sottolineature di grande valore da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del ministro all’Educazione Francesco Profumo.

Ma da che cosa nasce l’idea del Seminario? La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica, su invito del Tavolo di Governo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha costituito, dall’anno scolastico 2009-2010, un Gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle Associazioni degli Esuli e da rappresentanti delle diverse Direzioni generali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con lo scopo di individuare una serie di iniziative rivolte alle Istituzioni scolastiche per una migliore conoscenza delle ragioni storico-sociali che hanno investito il confine orientale alla fine del Secondo conflitto mondiale. Numerose sono state le iniziative programmate dal Gruppo di lavoro, tra cui l’organizzazione di Seminari nazionali annuali.

I duecento partecipanti, da tutta Italia, arriveranno a Trieste giovedì 14 e saranno ricevuti dal Prefetto di Trieste nel Salone di Rappresentanza, con un Concerto di benvenuto dell’orchestra del Conservatorio “Tartini” di Trieste.

I lavori del Seminario inizieranno, nella Sala dell’Auditorium – Museo “Revoltella”, alle 9.30 di venerdì 15, con il saluto delle autorità e delle Associazioni che affidano le proprie riflessioni all’intervento di Lucio Toth. A seguire, la relazione introduttiva del prof. Giovanni Stelli intitolata “Identità e appartenenza nazionale. Il caso dell’Adriatico orientale”.

Nella mattinata anche gli interventi su “Lo spazio della storia. Geografia e cartografia dell’Adriatico orientale (secoli XV-XX)” di Giorgio Siboni; “Dal Ricordo alla Storia” di Bruno Crevato-Selvaggi e “Venezia Giulia e Dalmazia: fare storia di frontiera” del prof. Raoul Pupo. Nel pomeriggio è prevista la visita alla Foiba Basovizza e al Centro Raccolta Profughi di Padriciano. Alle 16.30 il Seminario riprenderà con “Libri di testo e normativa” di Ethel Serravalle; “Non è la stessa storia… Diacronie nazionali e didattica della storia” di Roberto Spazzali; “Il trattato di pace del 10 febbraio 1947 nei programmi e nei testi scolastici di storia” di Maria Ballarin e Report della “Quattro giorni di Grado” di Leonardo Devoti.

Laboratori e dibattito di sabato, questi i temi che saranno affrontati: La condizione dell’Adriatico orientale tra Venezia, gli Asburgo e l’Impero ottomano, con Radivo-Rumici; La LIM in classe come supporto all’insegnamento della storia, Feletti-Spezzano; Casi didattici e buone pratiche attraverso i viaggi di istruzione e le uscite didattiche, Depetroni –Vigini; Il confine orientale. Dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale, Lacota-Micich; Dall’esodo ad oggi, Motka-Schurzel. Alle 14.30 Interventi e dibattito: Prospettive dell’editoria scolastica relative al confine orientale. Seguiranno le conclusioni e la consegna degli attestati.

rtg / “la Voce del Popolo” 12 marzo 2013

 

 

 

Trieste, il Civico Museo della Cultura Istriana Fiumana e Dalmata, una delle sedi del Seminario nazionale (foto www.arciepelagoadriatico.it)

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.