istriadallalto

Scoglio dei Frati e Figarola, isolotti dell’Istria

L’Istria xe una penisola, la par galegiar sul mar, ma la ga anche ‘bastansa isolete e scoi che pochi conossi. A tuti, parlando de l’Istria, ghe vien subito in mente le isole Brioni e sai volte solo quele. Ma le Brioni (isole Pullarie ai tempi dei Romani e che poi le ga ispirà el brand de un prestigiosa marca de vestiti per omo – apunto Brioni) le xe le isole del lusso dei aristocratici (una volta), de quel de Tito (più tardi) e del Parco Nazional dove che ogi no se pol andar liberamente ma solo in modo organizà.

Fa ecezion solo i scoi de Cosada e de San Girolamo che i fa parte de l’arcipelago dele Brioni, ma no del Parco nazional. Tuti due d’estate i xe batudi de gente che vien far el bagno in barca, tanti xe nostrani, i riva de Stignan, Valbandon e Fasana. Cosada ga un bel mar verdolin, fondai bianchi, San Girolamo la iera conosuda per la sua cava de bona piera istriana e perché là i pavoni (no dindi, i dindi xe i “tacchini) i circola liberamente.

Semo el primo del giugno, el primo mese de l’estate e no me interessa scriver dele Brioni, ma piutosto de due isole simboliche che me piasi ciamar “isole del popolo”: Figarola a Rovigno e Scoio dei Frati a Pola.

Per dir la verità, lungo la costa istriana trovemo anche tanti altri isoloti e scoi: San Nicola, Baraban, Carbula, Regata, Butazeia e qualche altro a Parenzo, Reverol, Scoio Tondo, Scoio Grande, Scoieto e Tuf de fronte a Fontane, Lacal, Salamon e Salamon Grande, Zavata, Galiner, San Giorgio e Galopun xe i scoi più grandi del l’arcipelagheto de Orsera.

Le coste dele oltre 20 tra isole (scùi) e scoi (scùiti) de l’arcipelago de Rovigno le xe lunghe in tuto più de 20 kilometri (per 65 etari de superficie de isole). Quele abitate xe Santa Caterina in porto, dove che se trova l’ex castel Milewski, e Sant’Andrea (Isola Rossa) colegada con una passegiada tipo ponte con Maschin indò che xe el mausoleo del magnate austriaco Hütterot che alla fine del XIX el ga trasformà el logo in meta turistica. L’ex convento dei Benedettini (VI-XIII sec.), insieme con la villa Hütterot che la sta là vicin, el xe sta convertì in resort de lusso, che con el scenografico albergo Istra el completa el quadro dele struture turistiche su l’isola.

El conte Milewski, de origine polacco-lituana e l’austriaco Georhe Hütterot xe sta i due nobili che, tra la fine de l’Ottocento e ‘l principio del Novecento, i ga fato sai per trasformar la Rovigno da paese de pescadori, che ‘l se stava xa industrialzando col pesse conservà, el tabaco e i liquori), anche in logo turistico.

A un miglio de distanza dal Molo grande (Mul Gràndo) del porto de Rovigno xe Bagnole, isoloto noto anche con i nomi de Sete Pei o Scoio dei Piloti perchè da là se imbarcavava i marinai esperti che i conosseva i fondai de l’Adriatico e, per guidarle in sicuressa, i andava a bordo de le navi straniere direte verso i fondai pericolosi dela laguna de Venezia.

Le altre isole rovignesi xe Samer, dito anche Scùio dei SamièriSturago, noto anche come Astorga. Pareria che sto nome, de orgine greca, el derivi da stora che xe el nome rovignese dela capa Pinna nobilis, che in italian se dixi nacchera, pinna comune o, appunto, stura.

Xe poi San Giovanni in Pelago, indo’ che verso l’anno Mille stava i frati Camaldolesi de San Romualdo, quel che ga vissù in tela grota del Canal de Leme: i gaveva tirà su una cesa e ‘l convento, ogi bastansa remengo, che tra el 1405 e ‘l 1668 i xe finidi in man dei Eremiti de San Girolamo.

Poco più in là se trova el Scoio de San Giovanni in Pelago, (dal greco pelagos, “mar verto”), in do’ che dal 1853 si trova el faro, la famosa lanterna.

A sud dela costa, verso Valle (che ‘l ga anche un suo scoio – Colone), se trova una serie de pici scoieti: Due Sorele Gustigna, sempre carighi de cucai, e poi Vestre (Marasièra Muresera), Pirusi GrandeRevera e Polari, sai pietrosi e de scarso interesse l’omo. A Pirusi Picio e sula più grande dele due Sorele la Marina austriaca (tra le fine del XIX e ‘l principio del XX secolo) la ga tirù su una picia piramide, punto trigonometrico per la cartografia. Curiosa xe la storia del scoio Pissuglio in do’ che, almeno cussì se conta, iera una capra scolpida in piera; i dixi che i la ga trovada spacada in due, e al suo posto iera solo un moneda de oro.

E rivemo finalmente a Figarola, che in realtà xe due, Figarola Granda e Figarola Picia. Xe le uniche due isolete a nord de Rovigno. Su Figarola Granda cressi pini e altre piante che, batude dal vento, le ga becà una forma tuta sua e in sto modo le disegna per tuta l’isola una sagoma sai bela de veder. Su Figarola Picia, invesse, no cressi niente, de bel xe solo l’arno (Arno del scuito de Figarola), che saria una grota rente el mar tipica de tuta la costa rovignese.

Una volta Figarola Granda la iera logo de quarantena per i marinai che i vegniva da lontan e vicin se ormeggiava le navi. Le Culuone da Figarola iera due grandi blochi de sasso, impiradi in tela piera, indo’ che i marinai i ligava le gomene, le corde dele navi.

Ogi Figarola xe una dele isolete più amade dai Rovignesi. Xe una de quele spiage (con quele de citavecia Baluota e Cugulera, de Punta Corente e de Scaraba) in do’ che i se senti più Rovignesi, tanto che el musicista e cantante Vlado Benussi a Figarola el ghe ga dedicado una canson in istrioto che la dixiA Figaròla sa va bunùra / cu’ la batàna e cu’l mutureîn. / Sa nu ti curi ti pièrdi el posto / in loûio e agùsto ∫i doûto pièn (A Figarola se va bonora / con la batàna e ‘l motor fuoribordo. / Se no ti cori ti perdi el posto / in luglio e agosto xe tuto pien)

Figarola – Foto: Wikipedia

Se Figarola la ga un posto particolar in tel cuor dei Rovignesi, quel dei Polesani, in quanto a spiage, se lo ga ciolto el Scoio dei Frati, che in tele vecie carte geografiche de l’Otocento el compari con le nome de scoio Veruda. Xe un’isola cariga de storia, tanto che in tei sui fondai xe stade trovade anfore de naufragi de barche romane. Giusto quatrocenti anni fa, nel 1624, vicin a una cesa che xa la esisteva, la famiglia Morosini (quela del castel de Sanvincenti), la ga tirà su un convento de frati. Se sa che nel 1690 sti frati i iera francescani.

Soto Venezia, fin el 1797, Scoio dei Frati iera anche un posto de bloco per la navi in rotta da Venezia verso Pola. Quà i ghe dava el permesso per continuar la navigassion verso el porto soto l’Arena. Col frate, “guardian” in tuti i sensi, stava altri due monaci, due civili e un servo. Sto convento lo ga fato serar Napoleon nel 1806 e da quel momento l’isola la xe restada disabitada, ma no sempre. Dopo el 1945, fin ai anni Settanta sul scoio stava una famiglia originaria de Veglia, che la tendeva el logo.

In tei ultimi 60 anni, oltre a ospitar el campo estivo per i studenti dela Facoltà de ginastica de Lubiana, Scoio dei Frati el xe diventà una specie de dimora estiva per tanti Polesani. Co no esisteva ancora l’aria condizionada, iera bel alontanarse da l’alsfalto de Pola per far el bagno, magnar, far festa e dormir, famiglie intiere, in tenda a Scoio dei Frati. Si, dormir in tenda, perchè questo xe l’unico campegio de Pola riservado solo ai Polesani e dove che i turisti, se non acompagnadi da Polesani, no i pol meter pie.

Tra le migliaia de persone che d’estate se incontrava e se incontra ancora a Scoio dei Frati, voio ricordar solo Ester Barlessi, la scritrice e poetessa de Pola, quela che ga scrito el romanzo “Una famiglia istriana”, la poesia dedicada a Pola “Una cità con tanti paroni”. La scriveva anche la rubrica in dialeto istrovento “Drio el canton” per la Voce del Popolo.

De Scoio dei Frati go tanti ricordi: co’ l’outdoor no iera ancora diventado mainstream, le tende no le gaveva pavimenti in plastica, per tera iera solo… tera. Me ricordo de “cusinade” de minestre istriane, pedociade e pessi sula gradela fati in gran compagnie, feste con la chitara fin a tarda sera, prime noti fora de casa e primi amori, bevude, cantade, partide de balon e de badminton, nudade e salti in mar la del buncher, pescade dal molo, dala barca e imersioni in serca de cape soto acqua in tel canal de le Indie e in Val Cagoia.

E poi iera la mitica barca “Danica”, che la partiva dela Bonarina e la fasseva smontar maree de Polesani sul picio molo del Scoio. Quei che no i gaveva la barca, per andar e tornar a Scoio dei Frati sai volte i faseva “barca-stop”.

Eco, desso savè perche ale Brioni, preferisso le isolete per el popolo.

Silvio Forza
Fonte: Istra24 – 01/06/2024

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.