La fine della Repubblica di Venezia

Nel ciclo di incontri che si svolgono a cadenza settimanale presso la sede del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in via Duccio da Boninsegna 23, mercoledì 28 maggio alle ore 17:00 si parlerà di una vicenda decisiva per la storia dell’Adriatico.

«La caduta della Repubblica di Venezia, avvenuta il 12 maggio 1797, rappresentò la fine di uno degli Stati più longevi della storia europea, una repubblica marinara indipendente che esisteva da oltre 1100 anni, dal 697 – anticipa Claudio Giraldi, presidente dell’ANVGD Milano – Con il conseguente Trattato di Campoformio (ottobre 1797), Napoleone cedette Venezia e i suoi territori (Veneto, Istria, Dalmazia) all’Austria, in cambio del riconoscimento francese dell’espansione in Italia decretando di fatto la fine del dominio veneziano sull’Adriatico e sulle isole greche e il passaggio al nuovo “padrone” delle nostre terre».

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.