139 anni di alpinismo fiumano

Il 12 gennaio 1885, con l’approvazione dello Statuto da parte delle autorità ungheresi, nasce a Fiume il Club Alpino Fiumano (CAF) che nel 1919, prima dell’annessione della città al Regno d’Italia, confluirà nel Club Alpino Italiano come Sezione di Fiume.

La sua nascita si deve all’intuizione e alla volontà dell’architetto viennese Ferdinand Brodbeck giunto a Fiume per seguire i lavori di costruzione del teatro comunale. Il primo nucleo del Club è formato da 16 persone che avevano risposto all’appello lanciato dal Brodbeck dalle pagine del quotidiano locale”La bilancia” il 21 dicembre dell’anno precedente.

L’iniziativa ebbe subito un particolare successo, tanto che alla fine del 1885 i soci erano già 130, e 291 nel 1888. Fino alle soglie del nuovo secolo il Club Alpino Fiumano ebbe uno sviluppo continuo, sia in termini di soci che di attività, e lo testimoniano le cronache dei suoi Annuari. Tra gli artefici di questo successo è sicuramente Stanislao Dall’Asta, presidente del sodalizio dal 1885 al 1896; ma fra i soci si enumerano personaggi illustri: il dottor Antonio Grossich, al quale si deve l’applicazione della tintura di iodio in chirurgia; Michele Mayländer, autore della “Storia delle Accademie d’Italia” o lo storico ungherese Aladar Fest.

Il passaggio da Club Alpino Fiumano a Sezione di Fiume del CAI avviene nel congresso generale del 12 gennaio 1919, con l’adunata alpinistica nazionale alla Vetta d’Italia tra il 19 e il 22 giugno 1919. La Società alpina tridentina, la Società alpina delle Giulie di Trieste, e, per Fiume, oltre alla Sezione del CAI, anche la consorella Società alpina Carsia, ricevettero dalla Sezione di Milano la consegna dei nuovi vessilli.

Tutti gli anni Venti del ‘900 sono dedicati ad imprese alpinistiche e speleologiche. Nel 1927 Arturo Colacevich, Gino Walluschnig scalarono il Piccolo Cervino e il Breithorn. Sul versante speleologico Guido Depoli condusse l’esplorazione delle cavità carsiche dei dintorni di Fiume. Nel 1923 nasce, invece, il Gruppo Sciatori “Monte Nevoso” che si farà valere nelle competizioni sportive in campo nazionale, avendo come rappresentanti di punta Franco Prosperi e Carlo Tomsig. Nel 1921 la Sezione aprì il suo primo rifugio alle falde del Monte Lisina.

Dopo la seconda guerra mondiale nel febbraio 1949 un gruppo di appartenenti al Gruppo Sciatori “Monte Nevoso” si ritrova sul Monte Bondone. Inizialmente come sottosezione della Società degli Alpinisti Tridentini (SAT), essa verrà riconosciuta nuovamente come Sezione nel 1953.

A Arturo Dalmartello si deve la realizzazione del progetto di realizzare un rifugio alle pendici del Monte Pelmo, in località Malga Durona. Grazie alla disponibilità del Comune di Borca di Cadore, che concede a tempo indeterminato l’uso del terreno a favore della Sezione, il 20 settembre 1964 si inaugurò il Rifugio “Città di Fiume”.

L’attività continua dei soci è stata quella di mantenere vivo il sodalizio di quella che è la Sezione più anomala del CAI: è infatti l’unica a non avere, per evidenti ragioni storiche, un territorio di riferimento.

Fonte: Tra Fiume e Trieste – 05/01/2023

Il Rifugio Città di Fiume

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.