09.06.2025 – La transizione italiana dalla guerra civile alla democrazia fu assai complessa, anche perchè l’assenza di una approfondita epurazione aveva visto restare al proprio posto figure della classe dirigente compromesse con il passato regime. Accusati di crimini commessi durante la guerra o nel periodo immediatamente successivo al conflitto, alcuni militanti ed ex partigiani comunisti riuscirono a espatriare oltrecortina, grazie all’aiuto del Partito comunista italiano.
Paese socialista, la Cecoslovacchia rappresentava un porto sicuro nel quale trovare riparo. Un nucleo ristretto di fuoriusciti fu inserito nella redazione di Radio Oggi in Italia, che trasmetteva clandestinamente da Praga e rappresentò una voce atipica, ma pienamente inserita nel contesto della Guerra fredda, che vide i due blocchi combattere, senza esclusione di colpi, una vera e propria battaglia nel campo dell’informazione.
Sono questi gli argomenti al centro di Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978) (Morcelliana, Brescia 2025), il nuovo libro di Enrico Miletto (ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, ove svolge anche attività didattica) che verrà presentato in una videoconferenza a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio giovedì 12 giugno alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia.
La videoconferenza, alla quale parteciperanno anche il Prof. Giovanni Spinelli ed il Gruppo dei Giovani, sarà successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano.