03.06.2025 – Oggi è la scuola “Enrico Fermi”, poi ci sono il campo di atletica, la piscina, una biblioteca, ma che vita hanno avuto gli edifici e le strutture sportive di via Pradamano 21? A chiarire tale argomento ci proverà Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine (ANVGD). In collaborazione con la Università della Terza Età (UTE) di Udine, infatti, ha organizzato un Seminario di studi intitolato “Il complesso di via Pradamano 21: la caserma, il collegio, il centro profughi e la scuola” per giovedì 5 giugno 2025 alle ore 17 presso l’aula magna dell’UTE di Udine, via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno. L’evento è patrocinato dal Club UNESCO di Udine e ha il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Dopo il saluto ufficiale della professoressa Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine, la dottoressa Bruna Zuccolin, condurrà il pomeriggio culturale, parlando dell’esodo giuliano dalmata, che vide transitare oltre 100 mila profughi in quella struttura progettata, nel 1935, come ‘Convitto collegio dell’Opera Nazionale Balilla’ dall’architetto razionalista Ermes Midena, con le pitture di Afro. L’introduzione scientifica del tema è riservata al professore Angelo Gaudio, Università degli Studi di Udine, che è stato il relatore della tesi di Omar Codarin, all’Università di Trieste, nell’anno accademico 2022-2023, con rare immagini e fonti inedite.
La lezione principale sarà proprio del dottore Omar Codarin, dottorando in Scienze pedagogiche presso l’Università di Bologna, su: “Il complesso di via Pradamano: la caserma, il collegio, il centro profughi e la scuola”. Codarin ha svolto la tesi di laurea magistrale di Studi storici dall’antico al contemporaneo all’Università di Trieste dal titolo: “Le scuole del Partito Nazionale Fascista. Uno studio sul Collegio Magistrale della Gioventù Italiana del Littorio di Udine”, appunto nel 2023.
È prevista, infine, la relazione del professore Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine sugli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia con il tema de: “L’ex Centro smistamento profughi giuliano dalmati di Udine”.
