Un murale al Quartiere Giuliano-dalmata di Roma

07.05.2025 – Con grande piacere vi informo che il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, assieme alle altre associazioni del Quartiere Giuliano-dalmata di Roma (Società di Studi Fiumani, A.S. Giuliana, Ass. Gentes) stanno per realizzare nel nostro quartiere, nell’ambito del concetto del “Museo diffuso”, una nuova opera che si andrà ad aggiungere a quelle numerose già presenti, e che darà maggiore lustro al quartiere stesso, rafforzando la sua storia che nasce con l’arrivo degli esuli adriatici.

Si tratta di un murale che verrà realizzato sulla parete laterale dei negozi di Viale Sinigaglia (quella dove un tempo sorgeva la torre dell’acqua). Il murale, il cui bozzetto è stato realizzato dal nostro grande artista Franco Ziliotto (che, tra l’altro, è vissuto per molto tempo proprio nel nostro quartiere), rappresenterà idealmente la nascita del quartiere stesso con una vista stilizzata del viale come appariva nei primi tempi.

Purtroppo il costo per la realizzazione dell’opera è piuttosto elevato e quindi siamo costretti a chiedere un contributo a tutti coloro che ne hanno piacere e che amano il nostro quartiere e la sua storia.

Il contributo è assolutamente libero, la cifra sceglietela voi. Coloro i quali vogliono partecipare hanno tre possibilità:

  1. Bonifico sul conto del Comitato di Roma A.N.V.G.D. presso la Banca di Sondrio IBAN: IT 56 L 07601 03200 001014053324
  2. In contanti presso la frutteria di Elio e Antonella in Viale Sinigaglia
  3. In contanti in busta chiusa da consegnare presso la sede dell’ANVGD in Via F.lli Reiss Romoli 19

In ogni caso indicate il vostro nome e cognome e la causale del versamento: “Offerta per murale del quartiere Giuliano-Dalmata” (i contributi in contanti alla frutteria non hanno bisogno di questi dati ovviamente)

GRAZIE!

Donatella Schürzel
Presidente ANVGD Roma

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.