ANVGD_cover-post-no-img

Trieste: mostra filatelica remiera di Calegari

E' stata inaugurata venerdì 26 ottobre al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa (Piazza Vittorio Veneto 1) la mostra filatelica l'Arte del Remare, Storia del Canottaggio sull'Onda del 120° anniversario della Federazione Italiana Canottaggio (le Poste celebreranno l'avvenimento con una emissione nel 2008), che resterà aperta sino al 2 dicembre. E' stata realizzata dal giornalista sportivo Ferruccio Calegari, parentino, che nel corso della sua presenza ai grandi eventi remieri mondiali dal 1962 ha nel tempo costruito una storia filatelica del canottaggio.
L'iniziativa è stata concretizzata per l'attenzione mostrata dalla direzione del Museo Postale, con l'attivissima direttrice Chiara Simon, dal Comitato Regionale CONI Friuli Venezia Giulia e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, Direzione Civici Musei. All'inaugurazione sono intervenute numerose personalità del mondo triestino, culturale e sportivo, con la partecipazione del direttore Adriano Dugulin, dirigenti dell'Area di Poste Italiane, rappresentanti del Coni e delle Federazione Italiana Canottaggio, l'ing. Romano Roman presidente della Ass. Famiglia Parentina.
Tra i presenti, con il presidente del C.R. Federcanottaggio Duilio Tedesco anche l'avv. Biagio Terrano, presidente della Canottieri Adria, società che celebra 130 anni di attività: ed è stato anche uno dei motivi per la presentazione a Trieste della mostra. Tra i diversi interventi,  importante quello di Franco Stener, esponente del mondo sportivo e culturale triestino ed in particolare muggesano, che si era attivato per la concretizzazione dell'iniziativa ed ha lanciato una amichevole provocazione a Calegari: “dato che sei istriano, ti senti legato a Trieste, nessuno di noi è eterno, perché non salvaguardare la collezione tra le sicure mura del museo triestino?”
La collezione è articolata su oltre 180 fogli, con una strutturazione in quattro parti, che consentono di seguire i diversi momenti della storia remiera: preistoria, dedicata ai primi spostamenti dell'uomo sull'acqua, nascita del canottaggio moderno, la parte agonistica dalle Olimpiadi ai Mondiali ed una rassegna di tutte le tipologie di manifestazioni remiere. Un capitolo particolare è dedicato alle società remiere centenarie, con una attenzione al canottaggio nella Venezia Giulia.
Alla mostra ufficiale è stata aggiunta una interessante appendice di 36 quadri con curiose cartoline di argomento remiero.

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.