Togliatti, Tito e la Venezia Giulia: il nuovo libro di Marino Micich

16.06.2025 – Delle connivenze tra il Partito Comunista Italiano con le mire annessionistiche della nascente Jugoslavia di Tito nei confronti della Venezia Giulia, di Fiume, di Zara e perfino del Friuli, molto si è detto. Delle responsabilità di Palmiro Togliatti nella storia del confine orientale italiano e della sua sudditanza nei confronti di Tito e di Stalin, molto si è accennato. La strage di Porzus, il manifesto con cui Togliatti invitava ad accogliere il IX Corpus dell’esercito di liberazione jugoslavo come un liberatore, “l’infame baratto” con cui il leader comunista voleva scambiare Gorizia e Monfalcone con Trieste nel maldestro tentativo di accreditare il PCI come partito sensibile agli interessi nazionali e contemporaneamente dimostrarsi allineato alle direttive del comunismo internazionale…

Si tratta di tanti episodi di cui si è detto e accennato in tante circostanze, ma che sono finalmente stati raccolti in maniera organica, analizzati e chiaramente contestualizzati nel nuovo libro di Marino Micich (Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume con sede al Quartiere Giuliano-dalmata di Roma) Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954 (Mursia, Milano 2025), che ha già ricevuto diversi riconoscimenti per il suo valore storiografico.

Giovedì 19 giugno alle ore 18:00 Micich presenterà il suo libro in una videoconferenza a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia. Interverranno il Prof. Giovanni Stelli (Presidente della Società di Studi Fiumani e autore della prefazione) ed il Gruppo dei Giovani.

La videoconferenza sarà successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano.

 

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.