Pola

L’Alto Adriatico snodo energetico di fronte alla crisi ucraina

Una delle ricadute principali della crisi che si va consumando in Ucraina riguarda l’impatto sulle politiche energetiche nazionali, le quali in Europa occidentale dipendevano in larga misura dalle forniture russe. Tagliare i ponti con Mosca significa anche rinunciare alle forniture dei suoi gasdotti, per cui tornano di attualità i rigassificatori. Quello che la Croazia ha …

L’Alto Adriatico snodo energetico di fronte alla crisi ucraina Leggi altro »

L’aiuto della Diocesi di Udine ai profughi istriani iniziò già a Pola

Monsignor Abramo Freschi si prodigò per fornire generi di conforto ed un primo alloggio di fortuna per le migliaia di esuli giuliani, fiumani e dalmati che transitarono per il centro di smistamento di Udine. Ancor prima inviò due sacerdoti che per otto mesi si prodigarono a Pola nell’assistenza spirituale e materiale a coloro i quali …

L’aiuto della Diocesi di Udine ai profughi istriani iniziò già a Pola Leggi altro »

Il CRP alla caserma Ugo Botti e l’inserimento degli esuli a La Spezia

Il “treno della vergogna” cui i ferrovieri comunisti impedirono di fermarsi alla stazione di Bologna per ricevere generi di conforto ed un pasto caldo il gelido 18 febbraio 1947 era carico di polesani sbarcati dalla motonave Toscana ad Ancona ed era diretto a La Spezia. Nel capoluogo ligure la caserma Ugo Botti era, infatti, stata …

Il CRP alla caserma Ugo Botti e l’inserimento degli esuli a La Spezia Leggi altro »

Spazzali presenta “Pola città perduta” con l’Anvgd Genova

Il comitato provinciale di Genova dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza la presentazione del nuovo libro di Roberto Spazzali a Genova sabato 5 marzo alle ore 16.30 in piazza di San Cosimo nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. La nuova opera dello storico triestino s’intitola “Pola città perduta. L’agonia, l’esodo (1945-47)”, Edizioni ARES …

Spazzali presenta “Pola città perduta” con l’Anvgd Genova Leggi altro »

L’Esodo tra abbandono, accoglienza e ostilità

Nell’Italia devastata dell’immediato dopoguerra, l’accoglienza dei profughi giuliano-dalmati rappresentò un’emergenza umanitaria di difficile gestione. Alcide De Gasperi cercava di frenare l’emorragia di connazionali dalle terre che il Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 aveva ceduto alla Jugoslavia in cui si andava perfezionando la rivoluzione comunista di Josip Broz “Tito”. Lo statista …

L’Esodo tra abbandono, accoglienza e ostilità Leggi altro »

La storia di Egea, la bambina con la valigia, raccontata in un libro

Il libro della padovana Gigliola Alvisi ricostruisce la storia di Egea Haffner, oggi nonna ultraottantenne che lasciò Pola a 4 anni. La sua foto fu il simbolo dell’esodo Una bambina con il vestitino a quadretti rosa e gialli, i calzini dal risvolto di pizzo, i sandaletti bianchi e una piccola valigia con la scritta «Esule …

La storia di Egea, la bambina con la valigia, raccontata in un libro Leggi altro »

«Nel quartiere giuliano-dalmata di Roma gli esuli poterono ritrovare e ricreare il proprio mondo»

Il nuovo Sindaco di Roma Roberto Gualtieri conosce la realtà della comunità dell’Esodo nella Città Eterna in quanto la madre è nata a Lussino, dettaglio che ha voluto evidenziare intervenendo alla cerimonia istituzionale del  Giorno del Ricordo che si è svolta presso la sala della Protomoteca del  Campidoglio la mattina del 10 Febbraio. In precedenza …

«Nel quartiere giuliano-dalmata di Roma gli esuli poterono ritrovare e ricreare il proprio mondo» Leggi altro »

I trascorsi polesani di Tito Stagno, il cronista dello sbarco sulla luna

Nei giorni scorsi è venuto a mancare il giornalista Tito Stagno, divenuto celebre soprattutto per aver effettuato la cronaca televisiva dello sbarco del primo uomo sulla luna. Grazie a questo suo importantissimo ruolo svolto nella notte in cui l’Italia rimase col fiato sospeso davanti ai televisori in bianco e nero, due astronomi hanno recentemente battezzato …

I trascorsi polesani di Tito Stagno, il cronista dello sbarco sulla luna Leggi altro »

Gli ebrei a Gorizia, in Istria e Dalmazia: una storia di convivenza e condivisione

Proseguendo sulla scia di una proficua collaborazione culturale avviatasi negli anni scorsi, il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato presso la Casa del Ricordo (struttura che gestisce per conto di Roma Capitale insieme alla Società di Studi Fiumani) una conferenza dedicata al Giorno della Memoria, coinvolgendo come relatore Claudio …

Gli ebrei a Gorizia, in Istria e Dalmazia: una storia di convivenza e condivisione Leggi altro »

“Una vita per Pola” di Zecchi: romanzo a fumetti sull’Esodo

Uscirà in tutte le librerie il 10 febbraio ‘Una vita per Pola – Storia di una famiglia istriana’, il primo romanzo a fumetti di Stefano Zecchi, uno dei grandi protagonisti della cultura italiana. Una storia emozionante, drammatica e ricca di avventure di una famiglia istriana in fuga dalla violenza delle truppe jugoslave del maresciallo Tito. …

“Una vita per Pola” di Zecchi: romanzo a fumetti sull’Esodo Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.