Maria Grazia Ziberna

Riunione di soci e dirigenti dei Comitati Anvgd di Gorizia e Udine

Si è rinnovato, come da consuetudine, anche quest’anno il ritrovo di dirigenti ed esuli giuliano dalmati con i loro discendenti a Gorizia il 1° ottobre 2023. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere oltre 20 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) …

Riunione di soci e dirigenti dei Comitati Anvgd di Gorizia e Udine Leggi altro »

Iniziati gli eventi dell’Anvgd Gorizia per il Giorno del Ricordo 2023

Con una Santa Messa in ricordo delle migliaia di esuli che trovarono ospitalità a Gorizia e tenuta da don Fulvio Marcioni domenica 5 febbraio nella chiesa della Madonna della Misericordia nel quartiere di Campagnuzza (edificato negli anni Cinquanta per accogliere i profughi giuliano-dalmati), ha avuto inizio il fitto programma di iniziative a cura del Comitato …

Iniziati gli eventi dell’Anvgd Gorizia per il Giorno del Ricordo 2023 Leggi altro »

Gorizia ricorda le manifestazioni di italianità del marzo 1946

Domenica 27 Marzo alle ore 17 la Lega Nazionale di Gorizia, assieme al Comune, sarà presente in Largo 27 Marzo  per ricordare un momento forse decisivo per la sorte di Gorizia quando la Commissione Interalleata giunse nella nostra regione con il compito di definire i confini fra Italia e Jugoslavia in previsione dell’imminente Trattato di Pace …

Gorizia ricorda le manifestazioni di italianità del marzo 1946 Leggi altro »

Gli esuli rivivono l’angoscia dell’Esodo vedendo la situazione ucraina

Gli esuli giuliani, fiumani e dalmati, che oltre 70 anni fa furono costretti a fuggire dalla propria terra per avere salva la vita e vivere in libertà e non sotto il regime comunista di Tito, ben comprendono chi oggi fugge dalla guerra scatenata contro il popolo ucraino. Come figli e nipoti di coloro che, esuli, …

Gli esuli rivivono l’angoscia dell’Esodo vedendo la situazione ucraina Leggi altro »

La ricerca di verità e giustizia per le foibe di Marco Martinolli

Marco Martinolli – nato a Cormons (Gorizia) nel 1970, cresciuto a Trieste e vissuto dopo il matrimonio a Monfalcone, morto prematuramente nel 2010 –  era una persona speciale,  come hanno dimostrato le oltre 1300 persone stipate nella parrocchia di San Pio X a Trieste nel giorno delle sue esequie, che hanno visto la concelebrazione di …

La ricerca di verità e giustizia per le foibe di Marco Martinolli Leggi altro »

Rumici presenta il primo volume di “Chiudere il cerchio”

Giovedì 17 febbraio alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova videoconferenza. GUIDO RUMICI, docente e storico, autore di libri, pubblicazioni, saggi ed articoli sulla storia della Venezia Giulia, della Dalmazia e del confine orientale d’Italia presenter :il …

Rumici presenta il primo volume di “Chiudere il cerchio” Leggi altro »

«Ricordiamo lo strazio di chi fu costretto ad abbandonare tutto per andare verso l’ignoto»

Dobbiamo essere orgogliosi, tutti, di chi difese la propria italianità a costo della vita in quei drammatici momenti che seguirono la fine della seconda guerra mondiale e che ogni 10 febbraio si riaffacciano alle nostre menti grazie alla Giornata del Ricordo. Anche quest’anno Gorizia è stata presente con una cerimonia in Largo Martiri delle foibe …

«Ricordiamo lo strazio di chi fu costretto ad abbandonare tutto per andare verso l’ignoto» Leggi altro »

Le attività dell’Anvgd in Friuli Venezia Giulia per il 10 Febbraio

Abbiamo già dato notizia dell’ampio calendario di iniziative coordinate dal Comune di Trieste ed in cui rientrano varie attività a cura del comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il quale collabora anche con il Gruppo Hermada per realizzare alcune iniziative nel territorio di Duino-Aurisina, in particolare nelle due zone di insediamento degli esuli …

Le attività dell’Anvgd in Friuli Venezia Giulia per il 10 Febbraio Leggi altro »

“Sconfinamenti” presenta Campagnuzza, il quartiere goriziano degli esuli

Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. …

“Sconfinamenti” presenta Campagnuzza, il quartiere goriziano degli esuli Leggi altro »

Campagnuzza: da villaggio dell’esule a borgo di Gorizia

Domani, martedì 5 ottobre, alle ore 17:00 (cioè al termine della cerimonia in onore di Norma Cossetto che si svolgerà alle 16:30 (tra via del Carso e via Norma Cossetto all’altezza di Via del Pasubio, nel quartiere della Campagnuzza), nel rispetto delle norme anti Covid,  nell’oratorio della parrocchia di Campagnuzza verrà presentato il libro Campagnuzza: da …

Campagnuzza: da villaggio dell’esule a borgo di Gorizia Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.