Lionella Pausin Acquavita

Il Consiglio di Stato sloveno boccia la Legge sulle scuole italiane

La normativa deve ritornare alla Camera di Stato. Per la conferma servirà la maggioranza assoluta, almeno 46 voti Consiglio di stato quasi compatto con 23 consiglieri – sui 33 presenti- favorevoli al veto sospensivo e soltanto 5 contrari. La Legge sui diritti particolari nelle scuole delle minoranze, accolta venerdì scorso dalla Camera di Stato non …

Il Consiglio di Stato sloveno boccia la Legge sulle scuole italiane Leggi altro »

Docenti madrelingua nelle scuole italiane in Slovenia

La Camera di Stato ha accolto le modifiche alla Legge particolare sulle scuole delle minoranze ungherese e italiana che stabilisce la conoscenza della lingua italiana come madrelingua per l’impiego dei docenti Si dichiara soddisfatto il deputato al seggio specifico Felice Žiža che assieme al collega ungherese ha dato avvio all’iter parlamentare. “Va a premiare un lungo lavoro di …

Docenti madrelingua nelle scuole italiane in Slovenia Leggi altro »

I progetti 2022 dell’Unione Italiana

L’Assemblea dell’Unione italiana riunita a Sissano ha accolto il Piano Finanziario e il Programma di lavoro per il 2022 Una programmazione pari a 8 milioni e 200 mila euro quella prevista per il 2022. Mezzi che, come è stato ricordato, vengono assicurati dall’ Italia che stanzi tramite la Legge ordinaria, la 73/01 e la 16/14 …

I progetti 2022 dell’Unione Italiana Leggi altro »

bilinguismo.autostrada

L’ufficio per il bilinguismo a Capodistria

Luce verde del governo sloveno alla costituzione dell’Ufficio del bilinguismo, progetto voluto e auspicato da tempo dalla Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana    Il nullaosta arrivato dall’Ufficio nazionalità e atteso da qualche giorno a Capodistria è stato accolto con grande soddisfazione dai responsabili della Costiera. “Si tratta di un progetto importante che, secondo noi, darà …

L’ufficio per il bilinguismo a Capodistria Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.