Jugoslavia

Adriatico conteso: i rapporti italo-jugoslavi nel XX secolo

Resoconto della videoconferenza tenuta dal Prof. Marco Cuzzi (Università degli Studi di Milano) per il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Anche prima della nascita ufficiale del Regno d’Italia e prima che la Serbia proclamasse il Regno SHS, si erano stabiliti i primi contatti diplomatici fra Casa Savoia e Serbia, allora …

Adriatico conteso: i rapporti italo-jugoslavi nel XX secolo Leggi altro »

Gabriella Chmet ci porta nell’abisso socialista che fu la Jugoslavia

Oggi, giovedì 24 febbraio, alle ore 17.30 presso la sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, in via Rossini 4 a Trieste, verrà presentato il libro di Gabriella Chmet “L’abisso socialista. Memorie di una ex jugoslava” (Luglio, Trieste 2021). La presentazione fa parte del ciclo di eventi organizzati dal comitato triestino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e …

Gabriella Chmet ci porta nell’abisso socialista che fu la Jugoslavia Leggi altro »

L’occupazione jugoslava del Friuli orientale nel 1945

Che ci facevano a Gemona del Friuli i titini nel 1945? La fotografia di copertina di un volume del 2007 mostra l’avvenuta invasione di partigiani jugoslavi. L’immagine è del 3 maggio 1945, opera del famoso studio fotografico Di Piazza. C’è un assembramento di persone e vari partigiani osovani, col cappello d’alpino, del Battaglione Ledra vicino …

L’occupazione jugoslava del Friuli orientale nel 1945 Leggi altro »

L’esule Pamich: «Tito viveva nel lusso, il popolo moriva di fame»

«Sono un profugo fiumano. Esule come tanti, dopo la fine della Seconda guerra, dal confine nord-orientale del nostro Paese. Quindici anni dopo l’inizio di quell’esilio, sono tornato in Jugoslavia. A Belgrado, nel 1962, ho vinto il Campionato d’Europa e, successivamente, la federazione ci ha mandato a un ricevimento di Tito che ho incontrato nella sua …

L’esule Pamich: «Tito viveva nel lusso, il popolo moriva di fame» Leggi altro »

foiba.basovizza

La memoria (di parte) dei professoroni di sinistra

Sul Fatto Quotidiano, Gobetti e Montanari accusano l’ex senatore Giovanardi di cambiare la storia delle foibe a proprio uso e consumo. Ma la verità è un’altra. “Due studiosi seri e competenti”, così si sono autodefiniti Eric Gobetti e Tomaso Montanari sulle colonne del Fatto Quotidiano di oggi, hanno invitato Carlo Giovanardi, ex senatore ed ex ministro del secondo governo Berlusconi, a tornare …

La memoria (di parte) dei professoroni di sinistra Leggi altro »

Le splendide residenze della nomenclatura comunista jugoslava

Da Abbazia a Lesina passando per Plitvice, molte sono le ville lungo il litorale quarnerino e dalmata che i gerarchi del regime comunista jugoslavo capeggiato da Josip Broz Tito fecero costruire (in certi casi usando prigionieri di guerra come manovalanza) o confiscarono a “nemici del popolo”. Negli anni Novanta le autorità della Croazia indipendente nazionalizzarono …

Le splendide residenze della nomenclatura comunista jugoslava Leggi altro »

tito-poza13

Lo 007 britannico amico di Tito che passava l’estate in Dalmazia

Nel 1943, su incarico di Winston Churchill, Fitzroy Maclean divenne il contatto fra Alleati e partigiani jugoslavi comunisti. Dalle sue relazioni emerse il collaborazionismo con le truppe italiane da parte delle bande nazionaliste monarchiche cetniche di Mihajlovic in funzione anticomunista, mentre i partigiani di Tito si impegnavano accanitamente contro gli occupanti italo-tedeschi. L’uscita del dittatore …

Lo 007 britannico amico di Tito che passava l’estate in Dalmazia Leggi altro »

News_Polabaia

Un ammiraglio montenegrino salvò Pola dai bombardamenti jugoslavi

Nella caotiche giornate che 30 anni fa portarono alla secessione della Croazia dalla Jugoslavia, Pola rischiò di venire pesantemente bombardata dalla flotta della Marina militare federale che era di base nel capoluogo istriano. La città dell’arena si salvò grazie ad un ammiraglio montenegrino che violò gli ordini di Belgrado, si dimise dal comando della flotta …

Un ammiraglio montenegrino salvò Pola dai bombardamenti jugoslavi Leggi altro »

Carnieletto presenta il suo reportage su Goli Otok

Nell’ambito degli appuntamenti del giovedì organizzati dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 30 settembre alle ore 18:00 il giornalista Matteo Carnieletto presenterà in videoconferenza sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia il suo reportage pubblicato dalla testata online InsideOver La …

Carnieletto presenta il suo reportage su Goli Otok Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.