Gabriele d'Annunzio

Festival Dannunziano a Pescara con la seconda edizione

Dal 3 al 12 settembre si svolgerà a Pescara il Festival Dannunziano, il 5 De Gregori in concerto: in programma anche eventi realizzati in collaborazione con il comitato provinciale di Pescara dell’Anvgd e la Società di Studi Fiumani. “De Gregori, Alice, Bollani, e poi ancora Morgan, Sgarbi, Guerri, Veneziani e Bennato. Sono solo alcuni dei …

Festival Dannunziano a Pescara con la seconda edizione Leggi altro »

News D AnnunzioaFiume

Il Samurai dell’impresa fiumana

L’impresa di Gabriele d’Annunzio a Fiume (12 settembre 1919 – Natale di Sangue 1920) andò ben presto al di là della rivendicazione nazionalista spalleggiata da ambienti militari finalizzata all’annessione del capoluogo del Carnaro al Regno d’Italia, come auspicato dal deputato fiumano Andrea Ossoinack al Parlamento di Budapest pochi giorni prima che il Consiglio Nazionale Italiano …

Il Samurai dell’impresa fiumana Leggi altro »

Tre voci da Fiume: d’Annunzio, Comisso e Botter

In occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Giovanni Comisso e Mario Botter nella Fiume di D’Annunzio” al MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra di Villa Correr Pisani di Montebelluna, domenica 11 luglio 2021, alle ore 10:30, presso il Teatro Binotto di Villa Correr Pisani a Montebelluna si svolgerà il reading “Tre voci da Fiume. G. D’Annunzio, G. …

Tre voci da Fiume: d’Annunzio, Comisso e Botter Leggi altro »

Esodo croato da Fiume ai tempi di d’Annunzio? Una bufala

A considerare i censimenti… dopo d’Annunzio a Fiume(1920) non ci fu un esodo permanente di croati o sloveni come invece gli storiografi croati riportano in ogni pubblicazione e anche alcuni storiografi italiani che attingono a tali fonti errate, spesso per traslazione senza conoscere la lingua croata. Risposta di Marino Micich a uno studio del dottor …

Esodo croato da Fiume ai tempi di d’Annunzio? Una bufala Leggi altro »

Il cattivo poeta. Citazioni su Fiume e l’Istria

E’ in questi giorni nelle sale cinematografiche “Il cattivo poeta” l’opera prima di Gianluca Jodice dove il protagonista è Gabriele D’Annunzio, magistralmente interpretato da Sergio Castellitto. Un’opera molto accorta che racconta gli ultimi due anni di vita del poeta con un’attenta ricostruzione dei luoghi e delle situazioni. Il Vittoriale assume un punto centrale delle riprese, …

Il cattivo poeta. Citazioni su Fiume e l’Istria Leggi altro »

La città di vita cento anni dopo: Fiume e d’Annunzio

Il 24 maggio 1915 il Regno d’Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale con una serie di rivendicazioni territoriali stabilite dal Patto di Londra riguardanti il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia. Fiume avrebbe dovuto costituire il residuo sbocco all’Adriatico di un Impero austro-ungarico ridimensionato e privato di Trieste, il suo principale scalo marittimo. L’irrompere …

La città di vita cento anni dopo: Fiume e d’Annunzio Leggi altro »

Presentazione de “La città di vita cento anni dopo”

Lunedì 24 maggio alle ore 17:30 in diretta dalla Casa del Ricordo il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza la videoconferenza di presentazione del volume a cura di Davide Rossi “La città di vita cento anni dopo. Fiume, d’Annunzio e il lungo Novecento adriatico” (Wolters Kluwer, Milano 2020). Diretta sul …

Presentazione de “La città di vita cento anni dopo” Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.