Egea Haffner

Un cortometraggio dedicato ad Egea Haffner

Inizio d’anno sotto buoni auspici grazie alle produzioni cinematografiche che scelgono di girare a Sulmona. La regista Diletta Di Nicolantonio ha voluto ambientare parte delle riprese del suo cortometraggio “La storia di Egea”, ambientato negli anni Quaranta, nella stazione di Sulmona, utilizzando uno dei vagoni del treno storico. La protagonista del corto è la giovane …

Un cortometraggio dedicato ad Egea Haffner Leggi altro »

L’Anvgd Trento presenta “La bambina con la valigia”

Il Comitato provinciale di Trento dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino organizza mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 17:00 a Trento in via Zanella 1/a presso la sala “Officina dell’Autonomia” (Fondazione Museo Storico del Trentino) la presentazione del libro di Egea Haffner e Gigliola Alvisi La bambina con …

L’Anvgd Trento presenta “La bambina con la valigia” Leggi altro »

Conferenza dell’Anvgd Milano con “la bambina con la valigia”

Giovedì 26 maggio alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, si terrà una nuova conferenza durante la quale parleremo di: LA BAMBINA CON LA VALIGIA  Interverranno: EGEA HAFFNER la protagonista della storia LUCIA BELLASPIGA Giornalista di Avvenire Le professoresse BARBARA STURMAR e CINZIA BELTRAME …

Conferenza dell’Anvgd Milano con “la bambina con la valigia” Leggi altro »

La bimba con la valigia: “Prego per i piccoli ucraini”

Egea Haffner è la bimba con la valigia simbolo dell’esodo e delle persecuzioni degli italiani del confine orientale. Oggi prega per la pace e perché i piccoli profughi ucraini possano fare ritorno alle proprie case Per più di quarant’anni quella foto è rimasta chiusa in una vecchia scatola. La scatola dei ricordi. Egea Haffner non l’aveva dimenticata. …

La bimba con la valigia: “Prego per i piccoli ucraini” Leggi altro »

La bimba con la valigia: «Ora rivedo quell’orrore, sognavo un futuro diverso»

Egea immortalata nella foto diventata emblema dell’esodo giuliano. Oggi vive a Rovereto. «Un dolore immenso, la guerra ucraina mi ha fatta ripiombare nell’incubo da cui sono scappata nel ’46. La storia non insegna nulla» Ha il nome del mare, il mare che ha attraversato scappando da Pola, la sua città in Istria, per mettersi al …

La bimba con la valigia: «Ora rivedo quell’orrore, sognavo un futuro diverso» Leggi altro »

La storia di Egea, la bambina con la valigia, raccontata in un libro

Il libro della padovana Gigliola Alvisi ricostruisce la storia di Egea Haffner, oggi nonna ultraottantenne che lasciò Pola a 4 anni. La sua foto fu il simbolo dell’esodo Una bambina con il vestitino a quadretti rosa e gialli, i calzini dal risvolto di pizzo, i sandaletti bianchi e una piccola valigia con la scritta «Esule …

La storia di Egea, la bambina con la valigia, raccontata in un libro Leggi altro »

Pagine e memorie di storia del confine orientale italiano

Avvicinandosi la ricorrenza del Giorno del Ricordo si intensificano le notizie di scuole ed amministrazioni comunali che organizzano adeguate manifestazioni a scopo non solo commemorativo ma anche divulgativo.  Anche sulla stampa riscontriamo maggiore sensibilità nei confronti dell’argomento 10 Febbraio e ci piace segnalare il concorso di narrativa bandito dal quotidiano Libero in collaborazione con la …

Pagine e memorie di storia del confine orientale italiano Leggi altro »

Egea Haffner, la bambina con la valigia 30001

ALGHERO – Fertilia “Mon Amour“, il borgo marinaro sulle sponde della Riviera del Corallo, è tra quelli scelti in Italia dall’Associazione Nazionale Stampa Online per raccontare spaccati di vita reali e inediti. Il progetto di quality journalim marchiato Alguer.it e sviluppato in collaborazione con Google News Initiative è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi a Varese. Tra i 12 …

Egea Haffner, la bambina con la valigia 30001 Leggi altro »

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.