Presentazione del “Viaggio” di Brakus al Circolo Istriani Fiumani e Dalmati di Torino

07.05.2025 – Appuntamento sabato 10 maggio alle ore 17:30 al Circolo Culturale Istriani Fiumani Dalmati di Torino (via Parenzo 95/60) per un appuntamento organizzato assieme al Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e a Vides Main con la collaborazione di Regione Piemonte e Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio. Verrà, infatti, presentato il nuovo libro di Andor Brakus Il viaggio con prefazione dello storico Gianni Oliva.

Il viaggio è: curiosità, guardare, ascoltare, emozione, bellezza, ricordo, crescita, spritz, narrazione, conoscenza, frustrazione, emancipazione, riflessione, coraggio, felicità, partecipazione, incoscienza, desiderio, fatica, educazione, molto caldo, molto freddo, novità, maturazione, appagamento, colori, opinione, stordimento, disincanto, premio, gratificazione, introspezione, improvvisazione, gusto, rispetto, mediazione, meditazione, stupirsi, non giudicare, gioia, tristezza e molto molto altro ancora… perché la vita spesso è ironia e io so che morirò ignorante.

L’Autore – Andor Brakus, figlio di una famiglia di esuli Fiumani, nasce il 14/02/1952, otto giorni dopo l’arrivo a Santeramo in Colle, campo profughi della Puglia. La famiglia si trasferisce subito a Bari e tre anni dopo parte per Torino, città che offre speranze di una vita migliore. Frequenta l’ITIS in arti grafiche e fotografiche Bodoni; la mattina scuola, il pomeriggio venditore porta a porta di prodotti per la casa e per la persona. Nel ‘73 un anno di naja nel Primo Reggimento Artiglieria da Montagna, poi il lavoro in una azienda per la produzione di etichette; insieme l’università con le cento ore. Si sposa nel ‘76 con Cheti, trasferendosi a Venaria Reale dove vive tutt’ora. Due figli maschi e due nipoti femmine. Nell’‘84 diventa libero professionista, con attività che spaziano dallo Studio Pubblicitario, al commercio di etichette, imballaggi flessibili, broker internazionale ed infine costruttore di case. Gli amici lo definiscono esteta, colleziona quadri d’arte moderna, libri di pregio e francobolli di Fiume e della Repubblica del Carnaro. Ha sempre amato la lettura e la scrittura. Nel 2024 pubblica il libro di poesie Amore Rabbia Malinconia, scritto in tre lingue, classificandosi primo al Premio Letterario Nazionale Tanzella 2024 – sezione narrativa e poesia. Grande viaggiatore ha visitato con la moglie oltre 90 paesi nel mondo. Racconta, “dalla vita ho avuto tutto”.

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.