16.05.2025 – Anche l’Istria sarà interessata dalla tornata di elezioni amministrative ormai imminenti in Croazia. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la Risoluzione del 7 maggio 2025, N° 65, “Elezioni amministrative in Croazia 2025 – presa di posizione dell’Assemblea UI” promulgata dal Presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul.
- Si prende atto che domenica, 18 maggio 2925, nella Repubblica di Croazia si terranno le elezioni amministrative/locali e regionali, per il rinnovo delle Assemblee delle Regioni e dei Consigli municipali (comunali e cittadini). Si tratta di un rilevante appuntamento elettorale in quanto determinerà quali forze politiche e programmi operativi reggeranno le Regioni, le Città e i Comuni in Croazia. Per la Comunità Nazionale Italiana (di seguito: CNI) particolarmente importante sarà il rinnovo delle Assemblee regionali e dei Consigli municipali nelle località in cui è storicamente insediata in quanto è a livello locale che si realizzano i diritti riconosciuti alla CNI dalle intese internazionali ereditate, ovvero sottoscritte dalla Croazia, dall’ordinamento giuridico-costituzionale della Repubblica di Croazia, dagli Statui regionali e municipali e dai relativi atti.
- Sin dal 1991, l’Unione Italiana ha mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione con la Dieta Democratica Istriana-Istarski Demokratski Sabor (di seguito: DDI-IDS), in quanto forza politica che sostiene i valori della convivenza e del dialogo interculturale, riconosce l’autoctonia degli Italiani, promuove i diritti della CNI e, nella sua gestione dell’amministrazione e dell’autogoverno locale e regionale, li ha saldamente inseriti negli statuti comunali, cittadini e regionale in Istria (bilinguismo, partecipazione politica, educazione e istruzione, mantenimento e sviluppo della cultura e dell’identità nazionale). Pertanto, Unione Italiana e DDI-IDS, nel 1992, nel 1997 e nel 2013 hanno sottoscritto specifiche intese elettorali in occasione delle elezioni amministrative.
- Per le elezioni amministrative in Croazia che si terranno il 18 maggio 2025, l’Unione Italiana invita le e i connazionali, nel pieno rispetto della libertà individuale di voto secondo coscienza e di credo politico, di considerare di votare a favore di quei partiti e di quelle forze politiche che abbiano storicamente dimostrato con la loro azione, ovvero abbiano inserito nei loro programmi elettorali, la volontà di agire nel rispetto dei seguenti valori e di voler perseguire i seguenti principi:
- Il rispetto e la tutela dei diritti delle minoranze nazionali.
- L’impegno volto a tutelare e rafforzare i diritti acquisiti della CNI.
- La piena volontà politica di attuazione del Trattato tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana sui diritti delle minoranze del 1996 con particolare riferimento alla promozione e alla diffusione del bilinguismo nelle aree d’insediamento storico della CNI.
- L’impegno volto a garantire e sostenere l’autonomia delle istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie in lingua italiana, nonché di incentivare la creazione e la fondazione di nuove istituzioni educative-istruttive nei Comuni e nelle Città bilingui.
- La volontà di sostenere e promuovere l’autonomia elettorale e l’appartenenza apartitica dei candidati per i posti di rappresentanti della CNI eletti direttamente alle funzioni di Vicesindaci e Vicepresidenti regionali.
- L’intento politico di assicurare ai Vicesindaci e ai Vicepresidenti regionali eletti in rappresentanza degli appartenenti alla CNI, di partecipare pienamente e direttamente al potere esecutivo assicurando loro tutti i diritti derivanti dalle competenze del potere esecutivo stesso.
- Il rispetto e la piena attuazione delle disposizioni degli Statui comunali, cittadini e regionali concernenti i diritti della CNI e la loro ulteriore implementazione.
- L’impegno alla coerente applicazione, per quanto di loro competenza a livello locale e regionale, delle disposizioni e delle misure atte alla realizzazione delle attività del Piano operativo per la CNI adottato dal Governo della Repubblica di Croazia.
- L’imperativo di stanziare, ossia di aumentare i fondi finanziari destinati alle attività delle Comunità degli Italiani, alla CNI e alle sue Istituzioni: Casa Editrice EDIT di Fiume, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, Dramma Italiano di Fiume e Unione Italiana con sede a Fiume.
- Il sostegno e la valorizzazione dei progetti relativi al mantenimento e al rafforzamento dell’istroveneto, dell’istrioto e del fiumano.
- La necessità di mantenere e rafforzare, nella Regione istriana, l’azione del Dipartimento amministrativo per la Minoranza Nazionale Italiana, gli altri Gruppi Etnici e i Giovani.
- S’invitano i connazionali a recarsi al voto il prossimo 18 maggio 2025 e a richiedere le schede per eleggere la/il Vicesindaca/o italiano e la Vicepresidente della Regione Istriana, nei territori in cui tale diritto è previsto dalla normativa nazionale e/o locale.
- La presente Delibera entra in vigore il giorno della sua approvazione e sarà pubblicata sul sito dell’Unione Italiana unione-italiana.hr.
Il Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana
Paolo Demarin