14.05.25 – Tra la commozione e l’emozione degli esuli e dei loro discendenti, martedì 6 maggio 2025 si è tenuto, presso la Sala conferenze “Sibilla Aleramo” della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’evento di restituzione dei lavori presentati dalle scuole e la relativa premiazione dei vincitori del Concorso Regionale “Testimoni del Ricordo”, parte del Progetto “Esodo: radici storiche, memoria e futuro”.
Il Concorso, al primo anno di attuazione, ha coinvolto quattro istituti di primo grado e sette istituti di secondo grado, ha visto la partecipazione attiva di circa 300 studenti e di 16 docenti capaci di contagiare interi consigli di classe. Il Concorso regionale “Testimoni del Ricordo” invitava a sviluppare la seguente tematica: “Sul filo del Ricordo tra passato e presente: luoghi e testimonianze”.
Dopo la serie di conferenze tenute da illustri storici, quali Gianni Oliva, Davide Rossi e Lorenzo Salimbeni e, per gli approfondimenti multidisciplinari dall’Architetto Massimiliano Tita e da Mauro Manca, direttore dell’Ecomuseo Egea di Fertilia (SS), è seguita l’attività di ricerca-azione in aula che ha coinvolto i comitati ANVGD di Firenze, di Livorno, con il Presidente Roberto Cervino, e di Massa Carrara, con il presidente Sergio Tabanelli. La finalità è stata quella di fornire materiale, aiutare nella ricerca, creare contatti con i testimoni, offrire suggerimenti di approccio e coinvolgere l’intero consiglio di classe, in un’ottica multidisciplinare. I risultati sono andati oltre le aspettative, gli studenti hanno prodotto elaborati di vario genere: video, dipinti, collage di fotografie, poesie, videoregistrazioni di interviste a testimoni. Tutti degni di plauso, restituendo un percorso di Storia attraverso i racconti di chi la storia l’ha vissuta, i Testimoni, e dando voce ai luoghi dell’Esodo della nostra regione e non solo.
L’intensa mattinata si è aperta con i saluti del Presidente del Consiglio comunale di Firenze, Cosimo Guccioni, cui è seguito l’intervento del Dirigente dell’USR della Toscana, Dottor Nicola Neri Serneri. Entrambi hanno espresso parole di importante riconoscimento nei confronti della Storia del Confine orientale e dell’importanza di diffonderla nelle scuole, concludendo poi con parole di elogio e soddisfazione per il progetto/concorso messo in atto durante questo anno scolastico e per i risultati ottenuti.
È intervenuto poi, a nome di tutti gli Esuli presenti e non, Claudio Bronzin, impegnato da anni a testimoniare nelle scuole, esprimendo grande soddisfazione per l’istituzionalizzazione di un progetto di “Storia e Ricordo” che da anni veniva portato avanti, personalmente e insieme alla sottoscritta, nelle scuole del territorio fiorentino a titolo personale o esclusivamente associativo.
Ritengo che il protocollo di intesa firmato dal Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cavalier Renzo Codarin, e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana lo scorso maggio rappresenti un importante obiettivo e punto di partenza per il futuro. Il Progetto e il contestuale Concorso, rappresentano infatti la prima edizione di un percorso costruito per la prima volta insieme con le istituzioni. Si tratta infatti del primo progetto didattico sulla Storia della Frontiera Adriatica, che in Toscana coinvolge illustri storici accademici esperti del Novecento e la più antica associazione degli esuli istriani, fiumani e dalmati, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
L’intera mattina è stata dedicata agli studenti che, chiamati sul palco, hanno presentato i loro lavori e ricevuto l’attestato di partecipazione e, a seconda dei casi, l’attestato con menzione speciale o di premiato.
Tutti i lavori hanno pienamente dimostrato un’accurata rispondenza al tema proposto dal Concorso, mettendo in evidenza una spiccata autonomia espressiva, efficacia comunicativa e originalità. Pregevoli e profondi nel loro contenuto, hanno dimostrato quanto la presenza e la partecipazione dei testimoni risulti di fondamentale importanza e venga sempre molto apprezzata dagli studenti.
I ragazzi sono diventati protagonisti di una rigorosa ricostruzione storica e di una narrazione che dal passato ci ha accompagnato al presente, e guarda al futuro. Sono stati capaci di restituire quanto appreso e le emozioni autenticamente provate durante il percorso di ricerca, di studio e di approfondimento, contagiando il pubblico presente in sala che ha lungamente approvato con applausi i lavori. Fra questi anche qualche Esule che non ha nascosto l’emozione profonda derivata dalla visione delle opere.
Una mattinata ricca di emozioni e grande soddisfazione per quanto sviluppato e per i risultati ottenuti. Si esprime apprezzamento e ringraziamento a tutte le scuole per la partecipazione e per l’impegno profuso a docenti, studentesse e studenti coinvolti nell’iniziativa.
Gli istituti vincitori per le scuole secondarie di primo grado sono stati:
–1° posto: video “Testimoni del Ricordo” di Alice Calandra, Alessio Conticelli, Matteo Lala, Viola Maltoni, Leonardo Tombelli classe III C, IC Leonardo da Vinci di Lastra a Signa (FI) guidati dal Prof. Righetti;
–2° posto: video “10 febbraio, Foibe: per non dimenticare”, classe IIIA ,IC G.Bartolena di Livorno guidati dalla prof.ssa Leonetti;
Menzione speciale aggiudicata ai seguenti elaborati:
– menzione 1: video “Il cuore al di là del mare” di Vanessa Simoncini, Sara Rialti, Lorenzo Mastroianni, Mario Barbiero, Tommaso Leporatti, classe III E, IC “Altiero Spinelli di Scandicci (FI) guidati dalla prof.ssa Raveggi;
– menzione 2: tela ispirata a Tullio Crali di Matilde Barone, Noella Bazikamwe, Niccolò Comito, Lia Wu, Francesco Zingoni classe III C, IC Leonardo da Vinci di Lastra a Signa (FI) guidati dal Prof. Righetti;
– menzione 3: podcast “Graziano Udovisi”, Lorenzo Dondoli e Michele Miceli classe 3C, IC di Volterra (PI) guidati dal prof. Braccali.
Gli istituti vincitori per le scuole secondarie di secondo grado sono:
–1°posto: elaborato “Risonanze”, classe 2E, IIS Leonardo da Vinci- Fascetti di Pisa
–2°posto: elaborato “Cara terra amata” -video e cestino, classe 5BF Chimici, IIS Zaccagna-Galilei di Carrara guidati dalla prof.ssa Gentili;
Menzione speciale aggiudicata ai seguenti elaborati:
– menzione 1: video “Sul filo del Ricordo tra passato e presente”, gruppo trasversale Isis Carducci Volta Pacinotti, di Piombino (LI) guidati dalle prof.sse Niccolini e Barani;
– menzione 2: “Sul filo del Ricordo tra passato e presente, luoghi e testimonianze”, Nocentini, Procino e Rossi classe IVA Scienze Applicate, ISIS Castiglion Fiorentino, Castiglion F.no (AR) guidati dal prof. Pietropaolo;
– menzione 3: video “In tempo di pace” di Irene Salvi classe 3E, Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia guidati dalla prof.ssa Margiacchi;
– menzione 4 : “Le memorie dolenti”, gruppo classe 3AITT, IIS Pertini di Lucca guidati dal prof. Battistini;
Si segnala, inoltre, la prestigiosa partecipazione al Progetto didattico della Scuola militare Aeronautica “Giulio Douhet”, guidati dal prof. Menichetti e dalla prof.ssa Casale.
Un particolare plauso al Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia per la partecipazione attiva con ben quattro classi, 3E, 4E, 5E, 5D e in particolare alla Prof.ssa Margiacchi per la sua dedizione.
Ora, la migliore delle conclusioni… Il Viaggio del Ricordo. I premiati parteciperanno infatti al Viaggio del Ricordo dal 26 al 30 maggio 2025, con tappe a Redipuglia, Gorizia e Nova Gorica, Trieste e Pola e la contestuale visita dei luoghi simbolo dell’Esodo giuliano-dalmata. Il viaggio è interamente finanziato dall’ANVGD Nazionale (Legge 16 marzo 2001 n. 72), che in questo progetto ha creduto fin dall’inizio e mi ha sempre sostenuto e per questo ne sono grata.
Quando in seguito alla sosta del Treno del Ricordo a Firenze il 22 febbraio del 2024, venni contattata dall’USR per porre le basi di questo progetto mi sembrò un sogno! Tutto il lavoro portato avanti da anni nelle scuole del territorio fiorentino, inizialmente in qualità di Esule di II generazione, poi da docente esperta formata dal MIM e come presidente del Comitato ANVGD di Firenze avrebbe avuto l’opportunità di essere diffuso a livello istituzionale, coinvolgere attivamente le scuole e accompagnare le studentesse e gli studenti, insieme ai loro docenti, nei territori di origine degli Esuli.
Un sogno diventato realtà e per questo… Un doveroso ringraziamento al Presidente ANVGD Nazionale Renzo Codarin, alla Dott.ssa Caterina Spezzano dirigente MIM, alla prof.ssa Elena Depetroni referente ANVGD-Scuola, a tutti gli associati del Comitato ANVGD di Firenze per avermi supportato, in particolare a Claudio Bronzin e alle sorelle Declich che hanno portato la loro preziosa testimonianza in classe, alla Dirigente scolastica Rita Trocino (IC “Ottone Rosai” di Firenze), alla Dirigente scolastica Anna Maria Addabbo (IIS “Russell-Newton” di Scandicci”), alla prof.ssa Silvia Sangiovanni (referente del progetto per l’USR), al Comune di Firenze, in particolare al Presidente del Consiglio Comunale, Cosimo Guccione, all’Assessora all’educazione Benedetta Albanese e alla Biblioteca delle Oblate per il supporto ricevuto.
Daniela Velli
Presidente del Comitato provinciale di Firenze dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia