Nuovo appuntamento con storia e letteratura di Capodistria, Isola e Pirano: il XVIII secolo

02.06.2025 – Il giovedì pomeriggio è ormai appuntamento fisso con le videoconferenze organizzate dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia su diversi argomenti di storia della frontiera adriatica. Il primo giovedì del mese l’incontro verte però su un argomento specifico, in quanto prosegue il percorso a tappe dedicato alla storia e alla letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano.

Il Settecento in tale contesto è caratterizzato dalla presenza di autori come i Gravisi e i de Gavardo, giungendo a vette di eccellenza come l’illuminista Gianrinaldo Carli, che con il saggio “Della patria degli Italiani” ha tra l’altro avuto lustro nella rivista Il Caffè, ed il musicista Giuseppe Tartini, il “Maestro delle Nazioni”.

Giovedì 5 giugno alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia (ed in seguito sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano) si parlerà del XVIII secolo sempre con KRISTJAN KNEZ (Presidente Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, Vicepresidente Comunità Italiana Giuseppe Tartini di Pirano e Direttore Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria) e NIVES Zudič Antonič  (Docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università del Litorale di Capodistria),  la quale è l’autrice principale dell’opera Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano (Unione Italiana, Capodistria 2014). Parteciperà il Gruppo dei Giovani.

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.