L’edizione 2025 del Festival dell’Istroveneto

05.05.2025 – Il Festival dell’Istroveneto è promosso dell’Unione Italiana, in collaborazione, con il sostegno e con il patrocinio della Città di Buie, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, dell’Università popolare di Trieste e della Regione Veneto. Vista l’importanza della manifestazione e il suo alto valore culturale, la stessa ha ottenuto il Patrocinio della Regione Veneto. Ricordiamo che sia la Slovenia sia la Croazia hanno riconosciuto l’istroveneto come un bene immateriale di rilevanza culturale da tutelare e conservare.

Lo scopo della manifestazione è quello di tutelare e promuovere il dialetto istroveneto che, nonostante sia una „lingua viva“ in quanto attivamente parlata, subisce in seguito ai naturali mutamenti socio-economici, un lento ma inesorabile impoverimento lessicale, in particolar modo nella sfera legata agli antichi mestieri ed alla vita agreste. Tali obiettivi vengono perseguiti innanzitutto coinvolgendo le nuove generazioni della comunità italiana autoctona in Istria attraverso un concorso letterario ed un concorso video.

C’è inoltre un fitto programma di eventi che prendono il via venerdì 6 giugno e culminano sabato 28 giugno con la premiazione della rassegna canora “Dimela cantando”: le canzoni in gara possono essere ascoltate  al link https://www.istroveneto.com/dimela-cantando.html

CONCORSO LETTERARIO

Al concorso letterario della 14º edizione del Festival dell’Istroveneto sono pervenuti complessivamente 103 lavori, così suddivisi per categoria:
Pici (6-10 anni): 50
Medi (11-14 anni): 29
Grandi: (15-18 anni): 24

La giuria composta da Marina Ferro Damuggia, Ester Grubica e Branka Marušić Budimir, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

PRIMO PREMIO – SIMONE VEŽNAVER della CI di Buie
Titolo: Le luganighe de… FAREMO!
 –  Download in PDF
Insegnanti mentori: Martina Dussich e Lena Korenika
MOTIVAZIONE:
Tema con una dose non indiferente de morbin, s’ceto e incisivo, che coglie in pien un difeto del papà ma sensa volerghene.

SECONDO PREMIO – ENEA JURIČIĆ della SEI “Galileo Galilei” Umago
Titolo: I mii bisnoni
 –  Download in PDF
IInsegnante mentore: Svjetlana Pernić Ćetojević
MOTIVAZIONE:
Tema in cui traspari l’amor per i bisnoni e la condivision dela modernità, e dove le parole jutub e pindular sun gugl vien dialetizade cusì ben da suscitar tanta teneresa.

TERZO PREMIO – ANTONIO PUTINJA della CI di Salvore
Titolo: Estate
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Carmen Rota
MOTIVAZIONE:
La poesia ga un ritmo e una rima da poeta navigà. L’uso dei tanti termini marinareschi e dei nomi dele creature marine ricrea in pien una bela cartolina estiva.

MENZIONE ONOREVOLE – ANDREI BAJOK della SEI “Galileo Galilei” Umago
Titolo: Mi e la scola
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Loretta Giraldi-Penco
MOTIVAZIONE:
Mi e la scola xe un quadreto de pigrisia matutina, xe una poesia dolce, semplice che conta el momento del risveio e la potenza de un baso e una caresa.

CATEGORIA MEDI

PRIMO PREMIO – ANA SOPHIE ŠLJUKIĆ della SE “Giuseppina Martinuzzi” Pola
Titolo: Veronika OK
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Susanna Svitich
MOTIVAZIONE:
Veronika OK xe una storia de emancipasion e forsa de una dona con la D maiuscola, dove traspari el grande rispeto per una vita come la sua, fata de dificoltà ma anche de riscato. Un raconto cusì ben costruì che te tien ligà fina la fine e nol te lasa indiferente.

SECONDO PREMIO – ILARIA PONIZ KOZLOVIĆ della SEI “Edmondo De Amicis” Buie
Titolo: A Lucia (quando un’anima va) 
–  Download in PDF
Insegnante mentore: Andrea Sinožić
MOTIVAZIONE:
Una poesia dal tono intimo sorprendentemente matura, che parla de un legame con una persona che no xe più. Comovente e incredibile a ‘sta giovane età. La toca nel profondo.

TERZO PREMIO – NATHAN PREGARA della SEI “Edmondo De Amicis” Buie
Titolo: Il lodogner
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Arlene Kauzlarić Ocovich
MOTIVAZIONE:
Il lodogner, autentico albero istrian, xe come un nono che con i sui segni ga tante storie de contar. Xe la metafora de una intiera vita e anche de più: dala nascita al pasagio ala generasion che ga de vegnir…
…perché un albero cusì, con quel cuor che lo gà, xe più che natura, xe casa, xe realtà.

CATEGORIA GRANDI

PRIMO PREMIO – MARTIN CODIGLIA VIDACH del Ginnasio Antonio Sema Pirano
Titolo: Scuro
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Dora Manzo
MOTIVAZIONE:
Una poesia che mostra una piena maturità poetica e stilistica nell’uso sapiente dell’anafora e della ripetision xe scuro.
La xe cusì incisiva, che te strenzi in pansa. L’atmosfera creada no consola ma no la oprimi.

SECONDO PREMIO – LANA KLJAJIĆ della SMSI Rovigno
Titolo: Quando i foresti vien in paese
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Larisa Degobbis
MOTIVAZIONE:
L’autor risalta el suo paeseto, el ironiza su come cambia la vita con i turisti in casa. El par burbero, ma nol xe mai iriverente; el cogli i detagli e el conta situasioni che poderia risultar fastidiose, ma in modo comico, che par quasi de vederle.

TERZO PREMIO – MARKO MATAIJA VALH del Ginnasio Gian Rinaldo Carli Capodistria
Titolo: Superman no esisti… O forsi anca sì
 –  Download in PDF
Insegnante mentore: Anita Dessardo
MOTIVAZIONE:
Quando l’eroe de un ragaso de ogi no xe Superman, ma un omo che se ga dedicà per tuta la vita ala famiglia, che ga fato tanti sacrifici, mio nono, fa ben sperar per el mondo de ogi. El tema xe rico de anedoti e modi de dir in un quadreto costruì in modo linguisticamente e stilisticamente magistrale.

CONCORSO VIDEO

Al concorso video della 14º edizione del Festival dell’Istroveneto sono pervenuti complessivamente 20 lavori.

Alla Categoria Scole elementari sono prevenuti 17 lavori (Sezion 1 – lavor individuale: 5 video e Sezion 2 – lavor de grupo: 12 video) mentre alla Categoria Scole medie sono pervenuti 3 lavori, tutti alla Sezion 1 – lavor individuale.

La giuria composta da Tamara Brussich, Roberta Lakošeljac e Alessandro Lakošeljac Ukmar, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso come segue:

SCOLE ELEMENTARI

1. LAVORI INDIVIDUALI

PRIMO PREMIO – ANTONIO PUTINJA della SEI “Galileo Galilei” Umago, sezione periferica Bassania
Titolo: I crostoli

Insegnante mentore: Carmen Rota
MOTIVAZIONE:
Par gaver dimostrado 1 ecelenza in tute le categorie de valutazion.

SECONDO PREMIO – ANDREJ BRAUS della SE “Giuseppina Martinuzzi” Pola
Titolo: El sport xe vita

Insegnante mentore: Ilaria Detoffi Omanović
MOTIVAZIONE:
Per la qualità narativa e la cura del montagio e per el valor del tema scelto che xe importante per viver ben.

TERZO PREMIO – VAL VIŽINTIN della SEI “Galileo Galilei” Umago, sezione periferica Bassania
Titolo: I sparuzi

Insegnante mentore: Carmen Rota
MOTIVAZIONE:
Per gaver usado perfetamente el dialeto e per la creatività del video in general.

2. LAVORI DE GRUPO

PRIMO PREMIO – ELLI POZZECCO e NESA MATAIJA VALH della SEI “Galileo Galilei” Umago
Titolo: Che cine! (L’amica onesta)

Insegnanti mentori: Marianna Jelicich Buić, Steven Rota
MOTIVAZIONE:
Per la sinergia perfeta tra scenegiadura, montagio e uso del dialeto.

SECONDO PREMIO – EMMA MARKOV, LARA VIGINI, LEO VIGINI, SIMONE VEŽNAVER e LIAM ACQUAVITA KOZLOVIĆ della CI Buie
Titolo: La vecia scola

Insegnante mentore: Lena Korenika
MOTIVAZIONE:
Per la fedeltà linguistica e la qualità del progeto intiero.

TERZO PREMIO – VALENTINA SPIEZIA BAKIČ, ROK SIMON KRAJNC, VITA ROSSO, NOEMI CEBRONI e LORIS ROSSI JELIČIĆ della SE Vincenzo e Diego de Castro Pirano
Titolo: A’mor mosso

Insegnante mentore: Lusi Breulj
MOTIVAZIONE:
Per gaver doperado fedelmente la lingua viva e per el montagio e scenegiatura ben fati.

SCOLE MEDIE

1. LAVORI INDIVIDUALI

PRIMO PREMIO – NOEL BERNICH della SMSI “Leonardo da Vinci” Buie
Titolo: ‘Na casa per duti

Insegnante mentore: Sabina Maurić
MOTIVAZIONE:
Per la maturità espresiva e la perfezion tecnica dimostrada.

 

0 Condivisioni

Scopri i nostri Podcast

Scopri le storie dei grandi campioni Giuliano Dalmati e le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico attraverso i nostri podcast.